• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
223 risultati
Tutti i risultati [5534]
Fisica [1385]
Chimica [826]
Medicina [491]
Temi generali [514]
Biologia [437]
Ingegneria [394]
Geografia [329]
Industria [295]
Matematica [299]
Biografie [294]

magnetite

Enciclopedia on line

Minerale del gruppo degli spinelli; è uno dei più ricchi e ricercati minerali di ferro. Di colore nero, con lucentezza metallica, è ossido ferroso ferrico, Fe″Fe2‴O4, monometrico; presenta elevata suscettività [...] e spesso evidente magnetopolarità. È un componente accessorio di prima segregazione di numerose rocce magmatiche; la sua formazione può avvenire sia in sede ortomagmatica sia durante gli stadi pneumatolitico e idrotermale di alta temperatura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: SUSCETTIVITÀ MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnetite (2)
Mostra Tutti

zeoliti

Enciclopedia on line

zeoliti Famiglia di minerali definibili strutturalmente come tectosilicati. Furono identificate per la prima volta (1756) da A.F. Cronstedt in piccole cavità di rocce di origine vulcanica, e chiamate z. [...] maggiore comportano un maggior valore di y). L’acqua può essere espulsa tramite riscaldamento; se questo avviene a temperatura inferiore a 350°-400°C, non altera struttura e proprietà delle zeoliti. Le proprietà chimiche principali delle z. sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: SALE DI AMMONIO QUATERNARIO – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – ROCCE SEDIMENTARIE – ROCCE METAMORFICHE – SOSTANZA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zeoliti (4)
Mostra Tutti

astenosfèra

Enciclopedia on line

astenosfèra Regione del mantello terrestre al di sotto della litosfera, caratterizzata da una brusca diminuzione della velocità di propagazione delle onde sismiche (in particolare, delle onde S). Si estende [...] maggiori; si interpreta come zona a comportamento plastico in cui le rocce sono prossime al punto di fusione (temperatura maggiore di 1.000 °C). Sotto le dorsali oceaniche, conformemente all'assottigliamento della litosfera, l'a. risale verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: DORSALI OCEANICHE – ONDE SISMICHE – LITOSFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su astenosfèra (2)
Mostra Tutti

rigelo

Enciclopedia on line

In fisica, caratteristico fenomeno che si verifica nel ghiaccio, consistente nel fatto che questo fonde nei punti in cui risulta compresso, rigelando poi al cessare della compressione (v. fig.): così, [...] fenomeno è dovuto al fatto che nel ghiaccio, contrariamente a quanto avviene nella maggior parte dei corpi solidi, la temperatura di solidificazione diminuisce al crescere della pressione. Al r. si deve in gran parte la plasticità dei ghiacciai, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIOLOGIA – GLACIOLOGIA
TAGS: PLASTICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rigelo (1)
Mostra Tutti

halloysite

Enciclopedia on line

Minerale incolore se puro, silicato d’alluminio idrato, di formula Al2Si2O5 (OH)4•2H2O, monoclino. Riscaldato fra 50 e 450 °C viene a perdere gradualmente, ma senza reversibilità, le molecole d’acqua trasformandosi [...] ; tra 450 e 500 °C si disidrata completamente. Frequente nei giacimenti caolinici, intimamente mescolata a caolinite, alumite e diaspro, si trova anche in lenti e in noduli in diverse rocce come formazioni secondarie di bassa temperatura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CAOLINITE – ALLUMINIO – SILICATO – DIASPRO

nube

Enciclopedia on line

Massa più o meno estesa di goccioline di acqua, di minuscoli cristalli di ghiaccio o di gocce e cristalli mescolati, in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista [...] n. varia entro limiti abbastanza vasti, ma è sempre dell’ordine di pochi grammi, o anche meno, per metro cubo. Quando la temperatura scende al di sotto di 0 °C si possono formare cristalli di ghiaccio, in parte per sublimazione del vapore attorno a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOFISICA – MECCANICA QUANTISTICA – VULCANOLOGIA
TAGS: DENSITÀ DI PROBABILITÀ – MECCANICA QUANTISTICA – IRRAGGIAMENTO TERMICO – ESPANSIONE ADIABATICA – UMIDITÀ RELATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nube (3)
Mostra Tutti

litogènesi

Enciclopedia on line

litogènesi L'insieme dei processi genetici ed evolutivi da cui hanno origine, in natura, le diverse rocce. Si distinguono tre grandi processi litogenetici: magmatico (o igneo), sedimentario e metamorfico. [...] e il controllo dei sistemi termodinamici realizzabili in laboratorio (al fine di riprodurre le condizioni ambientali di temperatura, pressione e concentrazione responsabili dei processi litogenetici); e la sedimentologia, che studia gli ambienti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – SEDIMENTOLOGIA – SEDIMENTAZIONE – PETROGRAFICO – DIAGENESI

litosfera

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

litosfera Fabio Catino La Terra solida in movimento La litosfera è la parte più esterna della Terra e costituisce un complesso sistema con scambi di energia e di materia tra diversi settori della Terra. [...] è opportuno ricordare che la deformazione delle rocce (campo di cui si occupa la reologia) dipende dalla pressione, dalla temperatura e dalla loro composizione mineralogica, e che sulla litosfera agiscono forze di diverso tipo. Pressione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su litosfera (4)
Mostra Tutti

salmastre, acque

Enciclopedia on line

Acque che contengono sali di origine marina in concentrazione variabile, ma generalmente inferiore a quella del mare. Sono s. le acque delle lagune, di stagni costieri in comunicazione permanente o temporanea, [...] di Botnia). Tipica delle acque s. è la grande variabilità della concentrazione salina e quindi della pressione osmotica, della temperatura e di altre caratteristiche che sono in relazione con la quantità delle piogge, l’affluenza di acque dolci, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA
TAGS: PRESSIONE OSMOTICA – GOLFO DI BOTNIA – EVAPORAZIONE – ESTUARI – FIORDI

soffione

Enciclopedia on line

soffione botanica Nome italiano di Taraxacum officinale, detto anche dente di leone: il nome deriva dal fatto che, quando i frutti (falsi acheni con pappo) sono maturi, i peli dei pappi si espandono formando [...] meno violenta, di gas endogeni, in prevalenza vapor d’acqua, con ammoniaca, anidride carbonica, acido borico, gas rari ecc., a temperatura variabile da 100 a 200 °C. Si verifica in talune zone dove, per l’esistenza di rocce fratturate da dislocazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – GEOMORFOLOGIA
TAGS: TARAXACUM OFFICINALE – ANIDRIDE CARBONICA – INFRUTTESCENZA – ACIDO BORICO – RICETTACOLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
temperatura
temperatura s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali