• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
601 risultati
Tutti i risultati [601]
Archeologia [286]
Arti visive [253]
Europa [69]
Geografia [36]
Biografie [39]
Architettura e urbanistica [29]
Storia [23]
Italia [22]
Diritto [12]
Strutture architettoniche [12]

ARGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994 ARGO (῎Αργος) L. Laurenzi Città del Peloponneso che i Greci consideravano la più antica dell'Ellade. Per la sua importanza come capitale del maggiore regno [...] , quelli di Latona e di Hera Antheia. A E sono state scavate, da una missione olandese, le fondazioni di un portico dorico e di un tempio del IV sec., forse di Tyche. Vicino era il santuario delle Hòrai. Scavi recenti hanno meso in luce, ad E della ... Leggi Tutto

LATO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LATO dell'anno: 1961 - 1995 LATO (Λατώ) I. Baldassarre Città di Creta, secondaria, ma fra le più antiche del periodo arcaico, situata nella parte orientale dell'isola, scarsamente testimoniata dalle [...] ellenistico, data confermata dallo stile di un capitello dorico conservato in loco nella stoà, tuttavia le ben connesse e sono posteriori di circa un secolo a quelli del tempio; la scalinata su cui si fondano era naturalmente anteriore, mentre le ... Leggi Tutto

HISTRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi HISTRIA dell'anno: 1961 - 1973 HISTRIA ("Ιστρος, ῾Ιστρία, ῾Ιστρίη) G. Bordenache Colonia milesia sulla riva sinistra del Mar Nero su un promontorio di scisto verde, a circa 50 km a N da Costanza [...] ; Eutrop., vi, 10; Ruf. Fest., Brev., 9), l'annessione all'Impero al tempo di Augusto (Ovid., Trist., ii, 197-200; cfr. Ex Ponto, iv, 7 greco-orientale - sono i resti dell'elevato d'un tempietto dorico in antis, in marmo, dedicato da un cittadino di ... Leggi Tutto

BLAUNDOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

BLAUNDOS (Βλαῦνδος, Βλαῦδος, Μλαῦνδος, Blaundus) F. D'Andria Città ellenistico-romana dell'Asia Minore (Ptol., Geog., V, 2,25; Strab., XII, 567; Steph. Byz., s.v. Βλαῦδος) situata ai confini tra la Frigia [...] su un frammento di architrave, di un'iscrizione latina (CIL, III, 361) che menziona un tempio e un portico. Ancora più a S sono i resti del «portico dorico». Si tratta in effetti della facciata di un edificio in travertino, con pilastri a semicolonne ... Leggi Tutto

SEGESTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SEGESTA dell'anno: 1966 - 1997 SEGESTA (῎Εγεστα, Αἴγεστα, Σέγεστα, Sĕgesta) V. Tusa A. Gallina Era la più importante città degli Elimi le cui rovine si trovano sul Monte Barbaro a circa 4 km a [...] si deve al Fazello nel XVI secolo. I monumenti archeologici più noti di S. sono il tempio ed il teatro. Per il primo si tratta di un peristilio di tipo dorico formato da sei colonne nei lati brevi e da quattordici nei lati lunghi, non scanalate, che ... Leggi Tutto

SAGUNTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SAGUNTO dell'anno: 1965 - 1997 SAGUNTO (v. vol. VI, p. 1064) E. Tóth L'insediamento indigeno più antico corrisponde al toponimo Arse, della tribù iberica edetana, ed è situato sulla collina del [...] molto incompleto. E noto che la tomba dei Sergii {CIL, π, 3841-3850) aveva forma di tempio e che esisteva anche un mausoleo con un fregio dorico. Il mosaico con il tema del Tigerreiter, oggi scomparso, faceva parte di un edificio funerario. Gli ... Leggi Tutto

KREMNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi KREMNA dell'anno: 1961 - 1995 KREMNA (v.vol. IV, p. 403) S. Mitchell Recenti ricognizioni hanno permesso una migliore definizione di numerosi aspetti dello sviluppo urbanistico e dei monumenti della [...] dedicati ad Adriano, furono eretti a SO dell'agorà dorica. Anche il foro aveva una stoà dorica a due piani sul lato O e stoài a costruita prima della fine del II sec. dal lato S del tempio verso la porta O. Aveva colonne monolitiche di granito, con ... Leggi Tutto

MAZI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

ΜΑΖΙ A. Triandi Piccolo villaggio dell'Elide (Peloponneso nord-occidentale) situato a S del fiume Alfeo. Nei suoi dintorni si trovava una città antica, come indicano i resti visibili di grandi edifici, [...] O del villaggio su una bassa collina, il Kastro. Era di ordine dorico, períptero, con 6 colonne sui lati brevi e 13 sui lunghi; ha rapporti con la mitologia della regione dove sorge il tempio essendo uno dei figli di Licaone, il leggendario re dell ... Leggi Tutto

SVESTARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SVEŠTARI M. Cicikova Villaggio situato 7 km a NO di Isperiš (Bulgaria di NE), nelle cui vicinanze è stato individuato un grande complesso archeologico che costituisce un'importantissima testimonianza [...] con bucrani, rosette e ghirlande, il quale trova paralleli nell'antico Tempio di Demetra a Pergamo (269-263 a.C.). La tomba vera e colonnato, forse un heròon: l'ordine impiegato è il dorico, con quattro semicolonne, architrave e fregio di metope e ... Leggi Tutto

LISOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LISÒS (Λισός, Λισσός, Λίσσα) N. Platon Antica città portuale cretese sulla baia di Haghios Kyriakos di Selino, c.a 4,5 km a O di Soughia (antica Syìa), nota nella Grecia di età classica e romana per [...] scavi sistematici che sono tutt'ora in corso. Su uno dei pianori più bassi è stato messo in luce il Tempio di Asclepio, dorico, senza pronao, eretto su una crepidine marmorea a tre scalini la quale si estendeva sul lato occidentale a formare una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 61
Vocabolario
dòrico
dorico dòrico agg. [dal lat. Dorĭcus, gr. Δωρικός] (pl. m. -ci). – 1. Dei Dori, pertinente ai Dori, uno dei tre gruppi etnici (insieme con gli Ioni e gli Eoli) dell’antica Grecia: la stirpe d.; gli stati d.; le colonie d., ecc. 2. a. Dialetto...
tuscànico
tuscanico tuscànico agg. [dal lat. tuscanĭcus «della Tuscia, etrusco»] (pl. m. -ci). – Ordine t., ordine architettonico di derivazione etrusca, caratterizzato dalla colonna con fusto liscio e modestamente rastremato, appoggiata su una grossa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali