• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1356 risultati
Tutti i risultati [1356]
Arti visive [600]
Archeologia [576]
Biografie [145]
Europa [91]
Storia [62]
Geografia [45]
Religioni [40]
Letteratura [37]
Architettura e urbanistica [35]
Italia [25]

SCOPA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOPA (Σκόπας, Scopas) Goffredo Bendinelli Dell'isola di Paro nell'Egeo: architetto e scultore. Come scultore S. viene primo, anzitutto in ordine di tempo, tra i maggiori scultori greci del sec. IV a. [...] storiche e monumentali, non disdirebbe certamente all'artista l'attribuzione di un ciclo statuario ispirato al mito di Niobe e dei Niobidi. A Roma, nel tempio di Apollo Sosiano, si ammirava un gruppo statuario rappresentante la strage dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOPA (1)
Mostra Tutti

PODIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PODIO (dal lat. podium, gr. πόδιον "piccolo piede") Luigi Crema Si chiama podio il piedistallo su cui si elevano gli edifici, in particolare i templi, per assicurar loro una posizione dominante. In Egitto [...] scalinata che ha nel mezzo l'ara. Si hanno però anche altre disposizioni: così nel tempio di Apollo a Pompei la scala si restringe alla parte centrale. La fronte del tempio del Divo Giulio, nel Foro Romano, è costituita da una tribuna con al centro ... Leggi Tutto

LAOCOONTE

Enciclopedia Italiana (1933)

LAOCOONTE (Λαοκόων, Laocŏon) Angelo Taccone Secondo la tradizione più antica doveva essere sacerdote di Apollo, secondo la più recente sacerdote di Nettuno o nominato a far le veci del vero e proprio [...] il che provoca nuovo sdegno in Atena la quale manda dall'isola di Calidno due serpenti che divorano i figli di L. e poi scompaiono nel tempio di Apollo sull'acropoli. I Troiani erigono ai figli di L. un cenotafio sul quale L. e la sua misera consorte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAOCOONTE (1)
Mostra Tutti

QUINDECEMVIRI

Enciclopedia Italiana (1935)

QUINDECEMVIRI Gioacchino Mancini . Collegio sacerdotale nell'antica Roma il cui ufficio precipuo era di consultare, per ordine del senato, l'oracolo della Sibilla Cumana di cui era depositario. Aveva [...] che devastò il Campidoglio nell'anno 83 a.C. e vennero restituiti ad opera di una commissione, inviata espressamente ad Eritre. Augusto li fece trasferire nel tempio di Apollo Palatino, racchiusi entro due stipi d'oro, e messi sotto la statua del ... Leggi Tutto

RECO

Enciclopedia Italiana (1935)

RECO (‛Ροῖκος Poixog, Rhoecm) Giacomo Caputo Architetto e bronzista greco, figlio di Filea, nativo di Samo, che fiorì poco prima della metà del secolo VI a. C. Erodoto (III, 60) attribuisce a lui l'essere [...] il cratere bronzeo che si trovava a Patara nella Licia, nel tempio di Apollo, ed era creduto dai Lici lavoro dello stesso Efesto; così per l'Atena in bronzo nel tempio sull'acropoli di Amfissa; così per la statua della Notte, che adornava l'altare ... Leggi Tutto

TERMO

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMO (Θέρμος, o anche Θέρμον, Thermum) Doro Levi Località dell'antica Grecia, sede di un celeberrimo tempio di Apollo Termio, che probabilmente le ha dato il nome, abitata senza dubbio fino dall'età [...] appunto tali terrecotte, e soprattutto delle magnifiche serie di antefisse. Oltre ai ruderi del tempio di Apollo Termio furono rinvenuti altri ruderi di un tempio di Apollo Liseio e di un tempio di Artemide. Bibl.: W. J. Woodhouse, Aetolia, Oxford ... Leggi Tutto

RITUALI, LIBRI

Enciclopedia Italiana (1936)

RITUALI, LIBRI AIdo Neppi Modona . Costituivano la parte più estesa della etrusca disciplina (v. etruschi), che conteneva tutte le norme sacre relative ai varî atti della vita pubblica, soprattutto [...] dell'etrusca disciplina; per quelle attribuite a Vegoe (libri vegonici) ci è attestato che erano conservate nel tempio di Apollo a Roma. Citazioni importanti dai libri rituali sono conservate negli antichi agrimensori e molte notizie sono sparse in ... Leggi Tutto

STEREOBATE

Enciclopedia Italiana (1936)

STEREOBATE (dal greco στερεοβάτης) Guglielmo De Angelis d'Ossat Termine architettonico che ha ormai solo un valore archeologico; nell'architettura greca esso designa il massiccio di fondazione dei templi [...] . Le concamerazioni venivano per lo più riempite di ghiaia e coperte dalle lastre del pavimento (tempio di Apollo a Delfi; tempio di Posidone a Capo Sunio, tempio di Afdia in Egina, tempio di Apollo a Figalia, ecc.). La superficie superiore dello ... Leggi Tutto

RAYET, Oliviero

Enciclopedia Italiana (1935)

RAYET, Oliviero Pericle Ducati Archeologo francese, nato a Cairou (Lot) il 23 settembre 1847, morto a Parigi il 19 febbraio 1887. Uscito dalla Scuola normale superiore nel 1869, andò in Grecia all'École [...] parte della via dei sepolcri e fu più esattamente conosciuto il famoso Didimeo o tempio di Apollo Filesio, di cui fu rilevata la pianta. Non molto ha lasciato di scritto il Rayet, data anche la sua immatura morte, preceduta da un indebolimento fisico ... Leggi Tutto

PATERA

Enciclopedia Italiana (1935)

PATERA (patĕra) Paolino Mingazzini Utensile adoperato dai Romani nei sacrifici, dalla forma simile a quella di una bassissima scodella, senza orlo distinto dal corpo, e senza anse (donde il diminutivo [...] in terracotta, grezza quanto verniciata; bellissime tanto sono quelle di fabbrica calena, che sono adorne di rilievi e tradiscono l'imitazione di prototipi metallici. Da un inventario del tempio di Apollo a Delo ricaviamo che al principio del sec. II ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 136
Vocabolario
azìaco
aziaco azìaco agg. [dal lat. Actiăcus, gr. ᾿Ακτιακός] (pl. m. -ci). – Di Azio, promontorio greco dell’Acarnania (Epiro merid.) con un tempio di Apollo, e più tardi con una città dello stesso nome, fondata da Augusto in memoria della vittoria...
ne quid nimis
ne quid nimis – Traduzione latina del motto greco μηδὲν ἄγαν «niente di troppo», scolpito, secondo la tradizione, nel tempio di Apollo in Delfi e attribuito al dio stesso o a varî sapienti dell’antichità; si ripete talvolta come invito a evitare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali