• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
79 risultati
Tutti i risultati [10305]
Biografie [3342]
Diritto [2239]
Storia [1877]
Diritto civile [1081]
Religioni [840]
Arti visive [790]
Letteratura [667]
Geografia [368]
Economia [439]
Temi generali [354]

nuzialità

Enciclopedia on line

nuzialità In statistica, la frequenza dei matrimoni in una data popolazione e in un dato intervallo di tempo. L’indice di n. si ottiene ragguagliando il numero di matrimoni celebrati in un dato anno, [...] matrimoniabile; e ancora si possono stabilire dei quozienti specifici per età della n. separatamente per sesso e per stato civile. Tali misure possono essere rese ancora più precise costruendo tavole di n. per generazioni. Premio di n. Forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Ottimizzazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Ottimizzazione Agostino La Bella L'o. costituisce un insieme di metodologie utilizzate nell'analisi e nella soluzione di molti complessi problemi di decisione, progettazione e allocazione di risorse. [...] ha permesso di fornire un supporto concreto tanto alla progettazione civile e industriale, quanto alle attività di decisione in tutti veniva calcolata la capacità delle botti di vino. Solo in tempi più recenti lo studio si è esteso, in modo sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – PROGRAMMAZIONE NON LINEARE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BRANCHE DELL'INGEGNERIA – PROGRAMMAZIONE LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ottimizzazione (6)
Mostra Tutti

SPERANZA DI VITA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPERANZA DI VITA Carla Bielli Con l'espressione s. di v. (equivalente al concetto di vita media, o numero ulteriore di anni di vita dopo l'età x) viene designato un indicatore della durata media della [...] sempre pari a l0. Al termine di un secondo infinitesimo intervallo di tempo, si verificano i seguenti avvenimenti: a) il gruppo originario di nati mezzo del censimento, e i registri dello stato civile, presso il quale avvengono le denunce dei casi ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI SOPRAVVIVENZA – MATEMATICA – NEW YORK – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPERANZA DI VITA (2)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica John D. North Anne Tihon Graziella Federici Vescovini Uta Lindgren Astronomia, astrologia [...] somma di denaro e se ne andò in Persia. In breve tempo apprese la lingua dei Persiani, fu ricevuto dal loro re e tropici equivalgono a circa 6939,60 giorni, ma 19 anni del calendario civile giuliano sono in media 6939,75 giorni (l'esatta durata di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA

La scienza bizantina e latina. Introduzione

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina. Introduzione John D. North Introduzione Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] che andavano al di là delle regole di una civile discussione. La filosofia della Natura rimase però relativamente degli individui di cui c'interessiamo. Con il passare del tempo, s'iniziò a valutare più correttamente l'importanza della coerenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

GRANDI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDI, Guido Ugo Baldini Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] Misc., XXI, 6) e le Riflessioni sopra li scrittid'architettura civile del sig. B. Vanni (Firenze, Accademia di belle arti, (1954 e 1970), in base a incongruenze con dati ignoti al tempo del G. (che dunque avrebbe costruito il testo con il più alto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CONGREGAZIONE CAMALDOLESE – EREMO DI FONTE AVELLANA – GIAN GASTONE DE' MEDICI – ANALISI INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDI, Guido (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento Umberto Bottazzini Immagini della matematica nell'Ottocento Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] di Mézières, la Repubblica aveva bisogno di savants, di ingegneri civili e militari per costruire ponti e strade, bastioni e terrapieni a un matematico del Settecento che a uno del proprio tempo. "Gauss è inavvicinabile" scrive Niels Henrik Abel (1802 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La rinascita delle matematiche

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La rinascita delle matematiche Pier Daniele Napolitani Il problema Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] ° sec., un imperativo per la costruzione di una nuova cultura civile (Garin 1983). È in questo contesto che acquistano senso la : questo è un fenomeno che ha preso piede – purtroppo – in tempi molto più vicini a noi. La verità è che, a partire almeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca Sergej Sergeevic Demidov La scuola matematica di Mosca La matematica a San Pietroburgo e a Mosca Nella seconda [...] , campo di ricerca tradizionale a San Pietroburgo fin dai tempi di Euler, caratteristico per lo spirito positivistico di questa scuola negli anni della Rivoluzione bolscevica e della guerra civile che a essa sarebbe seguita. L'interruzione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La scienza nelle universita

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La scienza nelle università Michele Camerota L’assetto istituzionale Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] articolava la struttura accademica: Giurisprudenza (suddivisa in Diritto civile e Diritto canonico), Medicina, Teologia, Arti. La cum Sphaera Ptolomei. Più o meno nello stesso torno di tempo, secondo i rotuli dell’Università di Padova, il messinese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA MODERNA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
anno
anno s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali