• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
840 risultati
Tutti i risultati [10305]
Religioni [840]
Biografie [3342]
Diritto [2239]
Storia [1877]
Diritto civile [1081]
Arti visive [790]
Letteratura [667]
Geografia [368]
Economia [439]
Temi generali [354]

FALCONIERI, Alessio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONIERI, Alessio Raffaella De Rosa Nacque a Roma nel 1746 circa nella parrocchia di S. Caterina della Rota. Era figlio, insieme con Lelio, Mario e Giuliana (futura principessa Santacroce), di don [...] , organo interpretativo e giudiziario per ogni causa civile, criminale e di foro misto relativa ai drudo accompagnatore di madama Armellini. Tutti questi ed altri documenti del tempo concorrono a fornirci un'immagine del F. come "zoppo lascivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – ABITO TALARE – SCANDRIGLIA – FIORENTINA – PORTA PIA

COLONNA, Agapito

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Agapito Agostino Paravicini Bagliani Figlio di Stefano il Vecchio del ramo palestrinese della famiglia, e di Gauterande de l'Isle-Jourdain, fu avviato alla carriera ecclesiastica al pari di [...] di proprietà di Agapito Colonna seniore. I codici di Agapito rimasti per così lungo tempo nella biblioteca del Petrarca contenevano opere di diritto canonico e civile. Il poeta osservava scherzosamente che se fossero stati di Cicerone o di Varrone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHINI, Andrea Giuseppe Pignatelli Nacque a Venezia nel 1738; ordinato sacerdote, prestò la sua opera nella parrocchia di S. Apollinare a Venezia; insegnò anche, in giovane età, teologia dommatica [...] , partendo da una rigida separazione fra potestà ecclesiastica e potere civile, che dichiara entrambi provenienti direttamente da Dio, il B. al sistema di Gianlorenzo Berti. Nello stesso tempo accetta scrupolosamente la bolla Unigenitus, che ritiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CALUSCO, Taddeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALUSCO, Taddeo Mirella Giansante Nacque a Milano nel 1657 da una famiglia di antiche tradizioni lombarde, che improntò la sua educazione ai principi della più rigorosa ortodossia cattolica. Preso l'abito [...] discordanza fra la versione di Giovanni e quella degli altri evangelisti sul tempo dell'ultima cena di Gesù, rifacendosi alla differenza fra il giorno naturale e quello civile del calendario ebraico. L'operetta "di picciol mole" e "in lingua comune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLAVICINO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Carlo Marco Gentile PALLAVICINO (Pallavicini), Carlo. – Nacque intorno al 1427, probabilmente a Monticelli d’Ongina, sestogenito di Rolando e di Caterina Scotti. Al di là di ipotesi non [...] -V, ad indices; E. Seletti, La città di Busseto, capitale un tempo dello Stato Pallavicino, I-III, Milano 1883, I e III, ad indices Soliani, Nelle terre dei Pallavicino, I, 1, Storia civile e politica dell’antico oltre Po cremonese (Busseto, Zibello, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCHINO GAFFURIO – FRANCESCO SFORZA – ANTONIO BERNIERI – AZZANO SAN PAOLO

BARGELLINI, Niccolò Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARGELLINI, Niccolò Pietro Gaspare De Caro Nacque a Bologna intorno al 1630 da Ippolito. Si addottorò in diritto civile e canonico nello Studio bolognese e intraprese la carriera ecclesiastica, trasferendosi [...] documenti per conoscere l'atteggiamento della corte francese sulle più importanti questioni politiche e religiose del tempo. Di particolare interesse è il memoriale intitolato Giansenismo estinto, inviato dal nunzio al cardinale Altieri per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GUARINO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINO, Giuseppe Carlo M. Fiorentino Secondogenito di cinque fratelli, nacque a Montedoro, presso Caltanissetta, il 6 marzo 1827 da Michele, notaio, e da Angela Papia. Cresciuto in una famiglia di [...] Inoltre, diede nuovo impulso e aggiornò secondo le esigenze dei tempi le associazioni del laicato. Si prese cura del seminario, Messina, ottenendo dal governo la medaglia d'argento al valor civile. Il 16 genn. 1893 Leone XIII gli conferì il berretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGE DELLE GUARENTIGIE – APOSTOLICA LEGAZIA – TOMMASO D'AQUINO – BEATIFICAZIONE – CALTANISSETTA

GHERARDINI, Baccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDINI, Baccio Manuela Belardini Nacque a Firenze alla fine degli anni Sessanta del Cinquecento da un'antica e nobile famiglia della città. Il padre Tommaso, priore di S. Martino a Strada, e la [...] di Pisa, dove si addottorò in diritto canonico e civile, avviandosi poi alla carriera prelatizia. Visse a Firenze fino G. ebbe evidentemente contatti con molti uomini di cultura del tempo. Nei suoi Fasti consolari dell'Accademia Fiorentina (p. 351) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUCELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUCELLI, Giovanni (Giovanni da Scanzo) Giulia Berardi Azzola Nato nella prima metà del sec. XIII a Scanzarosciate, presso Bergamo, in questa città compì gli studi ecclesiastici; e quindi, ricevuti gli [...] e quelli della fazione dei Suardi, cercò riparo in un primo tempo presso la famiglia Rivola nella loro casa del vicolo di S. In questo quadro di riforma e di normalizzazione della vita civile deve essere visto il sinodo diocesano convocato dal B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA VALLE, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Lelio (Lello) Bruno Gatta Nacque a Roma intorno al 1400 da Paolo e, presumibilmente, da Savella Savelli. La sua famiglia si era inserita stabilmente con il padre archiatra [...] di Bologna per conseguire il dottorato in diritto civile. Certo raggiunse buona fama di giurista, giacché . Fonti e Bibl.: G. Racioppi, S. de' Conti..., Le storie dei suoi tempi..., Roma 1883, pp. 134 s.; S. Infessura, Diario della città di Roma, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82 ... 84
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
anno
anno s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali