Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] sono stati ultimati i lavori per quattro di essi: in ordine ditempo il Wieringer (1930), quello di Nord-Est (1942) e quelli denominati l’inizio di una nuova era. Le persecuzioni religiose, dopo l’avventodi Filippo II sul trono di Spagna, assunsero ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] (cambio della m.); ma può succedere invece che ci si arresti in tempo sulla via dell’inflazione e che si possa, a poco a poco in Oriente, dopo la caduta di Bisanzio e l’avvento degli Arabi, vigeva la m. aurea. La scoperta di nuove miniere d’argento in ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] (1821-27). Nel quinquennio 1815-20, e fino all’avventodi Ferdinando II (1830), si ebbe una ripresa del progresso Achille Lauro, sindaco di Napoli per lungo tempo e protagonista assoluto della vita della città per più di quindici anni. Lauro ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] e ha da tempo superato i limiti comunali includendo Borgo Panigale, Casalecchio di Reno, Corticella e San Lazzaro di Savena. Nel centro per l’avvento del governo signorile. In città non mancavano famiglie ricche e preminenti e di largo seguito che ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] con Maometto, fondatore di una religione universalistica, l’islamismo, le cui sorti in un primo tempo si identificano però via l’ultimo resto del califfato di Baghdad (1258) e sanziona l’avvento al potere di elementi non arabi, soprattutto turchi, ...
Leggi Tutto
(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] sconfitti e la persecuzione non ebbe fine che con l’avvento degli Orange. Con questi, i rapporti tra Inghilterra e S III ordinò il massacro di tutto il clan dei Macdonald, solo perché non avevano giurato in tempo fedeltà alla nuova dinastia. ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] i ‘barbari’. L’avventodi Pericle (460-429) consolidò la posizione egemonica di Atene; lo stratego attuò Sul lato O vi erano la Stoà Basileios e il portico di Zeus Eleuterio, il tempiodi Apollo Patroo, il Metroo del culto eleusino, il Buleuterio e ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Chamber Hall, Bury, Lancashire, 1788 - Londra 1850). Fu tra i più eminenti uomini di stato britannici della prima metà del sec. XIX, e nel decennio 1840-50 virtualmente dominò la vita parlamentare [...] . Contrario all'emancipazione politica dei cattolici, P. si dimise all'avvento al potere di G. Canning (1827), tornando presto agli Interni nel gabinetto guidato dal duca di Wellington (1828). Nel frattempo, convinto anche dai successi colti in ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] occidentali, e in particolare con gli USA. Dopo l’avvento alla presidenza degli Stati Uniti del democratico B. Obama di intervento. Nel corso del 2024, nella prospettiva reale di una dilatazione dei tempidi risoluzione del conflitto, in un clima di ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] di macchine agricole, di fertilizzanti, di pratiche irrigue; al tempo stesso, la domanda di prodotti alimentari di crollo del regime zarista (marzo); avvento al potere dei bolscevichi (ottobre). Il Trattato di Brest-Litovsk sancisce la pace separata ...
Leggi Tutto
avvento
avvènto s. m. [dal lat. adventus -us, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuta, arrivo: sperare nell’a. di un periodo di pace; io annunzio l’a. d’un’arte novella (D’Annunzio); assunzione ad altissime cariche: a. al trono, al pontificato;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...