GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] lo sottrasse per due anni anche al lavoro editoriale), il G. fece in tempo a progettare la "Biblioteca di cultura storica", per la quale aveva chiesto la collaborazione di studiosi come N. Rosselli, A. Omodeo, L. Russo e L. Salvatorelli (un volume ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] di disordine sociale il sistema scolastico privato risultava il più importante e adempiva alle principali funzioni educative, ma con l'avventotempo vigeva l'abitudine di riportare sui muri degli edifici i testi di opere importanti, come le poesie di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] e i vini e per altre curiosità (Firenze, Biblioteca nazionale, disegni di macchine, ff. 227r-229v).
Tra questi, gli igrometri, per « distruzione riservata ad attrezzi superati dai tempi. Con l’avvento dei nuovi strumenti secenteschi, in particolare ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] alla vigilia del conclave auspicando l'avventodi un papa capace di tenere la Chiesa al passo con i tempi; proprio Castiglioni gli aveva risposto delineando l'immagine di una Chiesa proiettata in un tempo più ampio del presente, più sollecita ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
OOvidio Capitani
Nato in Anagni intorno al 1170, Ugolino dei conti di Segni ricevette la prima formazione culturale nella scuola vescovile della città natale. Le fonti letterarie (Niccolò [...] imperiale ‒ può farsi risalire a un clima culturale abbastanza generalizzato, per la diffusa credenza di essere prossimi alla fine dei tempi o all'avvento della terza età.
In ogni modo l'intervento massiccio degli Ordini mendicanti contro Federico II ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Gregorio
Giuseppe Giarrizzo
Storico tra i maggiori del tardo Settecento europeo, impose l’idea – destinata a durare – delle fondazioni normanne della monarchia siculo-napoletana, pur nella storica [...] dei nobili, a cui le più sagaci provvidenze degli altri governi di Europa in uno stato simigliante non aveano saputo in quel tempo che contrapporre i Comuni.
Dall’avventodi Federico III
Quantunque i principi aragonesi fossero i soli legittimi eredi ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] con Roberto risaliva del resto già al tempo del vicariato di questo nel Regno, quando, appena tornato dalla detto sopra - di por fine unilateralmente al rapporto mediante un atto di rinuncia al beneficium.
Ma v'è di più: l'avvento d'un nuovo ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] il primo duca indipendente di Napoli, Stefano, era sì giunto all'episcopato, ma in un secondo tempo e rinunciando, almeno forinalmente a continuare il Liber pontificalis dei vescovi di Napoli, dopo l'avventodi Sergio I sino al suo pontificato. Fece ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] in cui si realizzano e che contribuiscono allo stesso tempo a condizionare. In tal senso, dovrebbero essere di missili e di armi di distruzione di massa (chimiche, biologiche e nucleari). Con l'avvento dell'amministrazione Bush, il progetto di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. La storiografia
Abdesselam Cheddadi
La storiografia
Le circostanze che accompagnarono la nascita della storiografia musulmana ‒ che per il [...] certezza riguardo alla sua realizzazione; il Corano non divide quindi il tempo in un'epoca del peccato e in una della salvezza: tutta la storia umana, sia prima sia dopo l'avventodi Muḥammad, è considerata la storia del Vero e della comunicazione ...
Leggi Tutto
avvento
avvènto s. m. [dal lat. adventus -us, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuta, arrivo: sperare nell’a. di un periodo di pace; io annunzio l’a. d’un’arte novella (D’Annunzio); assunzione ad altissime cariche: a. al trono, al pontificato;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...