La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] di fare concorrenza in maniera efficace all'organizzazione militare, di cui la nuova dinastia diffidava dopo il suo avventodi popolazione, in un primo tempo, corrisposero a spostamenti di rifugiati o di popoli che si radunarono dalle regioni di ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] in Lombardia, dopo la tragica morte di Rainaldo Bonacolsi e l'avvento al potere in Maritova di Luigi Gonzaga e dei suoi figli Guido Novara), non toccarono direttamente - almeno in un primo tempo - gli interessi dell'Este. Tuttavia quando anche Parma, ...
Leggi Tutto
Ghibellini e guelfi in Italia
Giuliano Milani
Nel periodo della vita di Federico II le fonti italiane impiegano i termini 'guelfo' e 'ghibellino' esclusivamente in relazione alle parti fiorentine e [...] dalle lotte tra Poltroni e Calorosi), la formazione di partes avvenne in tempi paragonabili a quelli dei centri veneti (che peraltro con l'estinzione della casa di Svevia e con l'avvento degli Angioini alla corona di Sicilia. Ma tale successo non ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] di Matteo di Aiello, di Gualtiero, decano della Chiesa di Agrigento e precettore del fanciullo Guglielmo II, e all'avvento dello stesso Gualtiero come arcivescovo di la rovina del Regno di Sicilia preannunziando l'inizio ditempi calamitosi.
Da quanto ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] ), App., p. 30 n. 8; G. Bolognini, Storia di Conversano dai tempi più remoti al 1865, Bari 1935, pp. 51-53, 55 Houben, L'espansione del monachesimo latino in Lucania dopo l'avvento dei Normanni, in Id., Mezzogiorno normanno-svevo. Monasteri e ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] di Roma e Berlino rimanessero opposti. Persuaso, al pari di Mussolini, che i tempi del revanscismo germanico sarebbero stati più lenti di " nel mondo politico del dopoguerra, temendo l'avvento del comunismo in Italia e mirando a rifarsi un ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] per la caduta della dittatura guerrazziana e l'avvento del governo provvisorio moderato (12 apr. 1859, Firenze 1959; per un tentativo di valutazione storica generale: E. Sestan, P. C. e la democrazia toscana del suo tempo, in Rass. stor. toscana, X ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale
Peng Wei
Scienza e contesto sociale
Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] fasi di unità del paese coprono la maggior parte di questo arco ditempo, in netto contrasto con la lunga epoca di frammentazione Nelle Memorie di uno storico si narra che alla vigilia dell'avvento della dinastia Han, dopo che le truppe di questo ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] profetato l’avventodi Cristo) di uno studioso di severa religiosità, diffidente dell’empietà dei tanti seguaci di Gemisto Pletone suoi paesi, ma non in Toscana, adusa da tempo ad alcune garanzie di protezione legale. Lorenzo de’ Medici accorse in sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Giovio
Franco Minonzio
Storico tra i più autorevoli nell’età sua, Paolo Giovio andò incontro a un pesante e duraturo discredito a partire dalla seconda metà del Cinquecento fino alla rivalutazione [...] fece una sorta di raffinato sistema mnemotecnico. Giovio aveva salutato con entusiasmo l’avventodi Paolo III, 383-408.
Dialogo sugli uomini e le donne illustri del nostro tempo, a cura di F. Minonzio, 2 voll., Torino 2011.
Bibliografia
E. Raimondi, ...
Leggi Tutto
avvento
avvènto s. m. [dal lat. adventus -us, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuta, arrivo: sperare nell’a. di un periodo di pace; io annunzio l’a. d’un’arte novella (D’Annunzio); assunzione ad altissime cariche: a. al trono, al pontificato;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...