• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1062 risultati
Tutti i risultati [1062]
Industria [29]
Alimentazione [21]
Fisica [20]
Meteorologia [20]
Religioni [17]
Medicina [17]
Agricoltura caccia e pesca [10]
Arti visive [8]
Tempo libero [7]
Cinema [7]

ripetere

Sinonimi e Contrari (2003)

ripetere /ri'pɛtere/ (ant. repetere) [dal lat. repetĕre, der. di petĕre "chiedere; avviarsi verso", col pref. re-]. - ■ v. tr. 1. a. (giur.) [fare richiesta in giudizio di una cosa cui si ritiene di aver [...] se ripeto?] ≈ (fam.) fare il bis. ■ ripetersi v. intr. pron. 1. [verificarsi più volte, con regolarità, nel tempo: le stagioni si ripetono ogni anno] ≈ succedersi, susseguirsi. 2. [di situazione, circostanza e sim., presentarsi di nuovo: errori come ... Leggi Tutto

ripresa

Sinonimi e Contrari (2003)

ripresa /ri'presa/ s. f. [part. pass. femm. di riprendere]. - 1. a. (bot.) [di una pianta, il riprendere l'attività vegetativa dopo un periodo di riposo] ≈ Ⓖ risveglio. ↔ dormienza, quiescenza, Ⓖ riposo. [...] di uno o più quadri: una r. suggestiva] ≈ inquadratura, scena. 4. (sport.) a. [nel calcio, seconda parte della gara] ≈ secondo tempo. b. [nel pugilato, ciascuna frazione d'un incontro] ≈ round. c. [nel baseball, ciascuna delle nove fasi della partita ... Leggi Tutto

distanza

Sinonimi e Contrari (2003)

distanza /di'stantsa/ s. f. [dal lat. distantia, der. di distare "distare"]. - 1. a. [lunghezza del percorso fra elementi, anche con le prep. fra, tra degli elementi distanti e di della misura: d. fra [...] con la prep. di della misura: ha percorso una d. di 3 chilometri] ≈ lunghezza, percorso, tragitto. 3. (fig.) a. [lasso di tempo, per lo più molto esteso, anche con le prep. fra, tra degli elementi distanti e di della misura: tra Dante e Michelangelo ... Leggi Tutto

inizialmente

Sinonimi e Contrari (2003)

inizialmente /initsjal'mente/ avv. [der. di iniziale, col suff. -mente]. - [nella fase iniziale] ≈ agli inizi, all'inizio, (lett.) a tutta prima, dapprima, da principio, in principio, in un primo momento [...] (o tempo), originariamente, prima, sulle prime. ↔ alla fine, dopo, (lett.) finalmente, infine, in seguito, in un secondo momento (o tempo), poi, successivamente. ... Leggi Tutto

innanzi

Sinonimi e Contrari (2003)

innanzi /i'n:antsi/ (ant. inanzi) [lat. in antea "prima, per l'addietro"], lett. - ■ avv. 1. [in posizione o direzione frontale: andare, farsi i.] ≈ avanti, davanti, di fronte. ↔ di dietro, dietro, indietro. [...] , (lett.) dianzi, in precedenza, precedentemente, prima. ↔ dopo, in seguito, poi, successivamente. b. [in un tempo successivo: come sarà spiegato i.] ≈ dopo, in seguito, poi, successivamente. ↔ antecedentemente, anteriormente, in precedenza ... Leggi Tutto

risicato

Sinonimi e Contrari (2003)

risicato /risi'kato/ agg. [part. pass. di risicare, var. roman. di risecare]. - 1. [di materiale, tempo e sim., che supera di poco la stretta misura necessaria: un taglio di stoffa r.; un margine di tempo [...] r.] ≈ ‖ limitato, piccolo, ridotto, stretto. ↔ abbondante, ampio, grande, largo. 2. (estens.) [di maggioranza, risultato e sim., che è ottenuto stentatamente: avere, ottenere un successo, una maggioranza ... Leggi Tutto

diuturno

Sinonimi e Contrari (2003)

diuturno agg. [dal lat. diuturnus, der. di dĭu "per lungo tempo"], lett. - [di lunga durata e continuità nel tempo] ≈ continuo, eterno, incessante, perpetuo. ‖ duraturo. ↔ breve, effimero, fugace. ... Leggi Tutto

domani

Sinonimi e Contrari (2003)

domani (pop. dimani, ant. domane) [lat. tardo de mane, propr. "di mattina"]. - ■ avv. 1. [il giorno che segue a quello di oggi] ↔ ieri. ● Espressioni: domani l'altro ≈ dopodomani, (lett.) posdomani; domani [...] , mai, niente affatto, no, per niente, per nulla al mondo. ↔ certamente, certo, sì. ■ s. m., solo al sing. 1. [il giorno seguente a quello di cui si parla] ≈ l'indomani. 2. (estens.) [il tempo che verrà: pensare al d.] ≈ avvenire, futuro. ↔ passato. ... Leggi Tutto

tardi

Sinonimi e Contrari (2003)

tardi avv. [lat. tarde, avv. di tardus "lento"]. - 1. [a ora tarda: la mattina mi alzo t.] ↔ di buon'ora, presto. ● Espressioni: presto o tardi [in un futuro più o meno lontano: presto o t. ci riuscirà] [...] altro. ▲ Locuz. prep.: al più tardi [per indicare un limite di tempo entro il quale si svolgerà un'azione: verrò al più t. tra una ritardato, in ritardo, tardivamente (pentirsi t.). ↔ in tempo, puntualmente. ↑ in anticipo, presto, prima (del previsto ... Leggi Tutto

calcio¹

Sinonimi e Contrari (2003)

calcio¹ /'kaltʃo/ s. m. [dal lat. calx calcis "tallone"]. - 1. (ant.) [parte posteriore del piede] ≈ calcagno, tallone. 2. (estens.) [parte con cui si impugna un'arma da fuoco: il c. della pistola] ≈ ‖ [...] , a zona); girone (di andata, di ritorno), serie (A, B, C1, C2); golden goal, intervallo, primo tempo, secondo tempo, tempi supplementari; marcamento o marcatura (a uomo, a zona); moviola, ralenti; palleggio; pallonetto; parata; partita (amichevole ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 107
Enciclopedia
Tempo
Tempo Settimanale illustrato, a rotocalco, fondato a Milano nel 1939 dall’editore Mondatori. Cessate le pubblicazioni nel 1943, le riprese nel 1946, edito da A. Palazzi; nuovamente sospeso nel 1976, uscì ancora dal 1983 al 1984.
tempo
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali