• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1062 risultati
Tutti i risultati [1062]
Industria [29]
Alimentazione [21]
Fisica [20]
Meteorologia [20]
Religioni [17]
Medicina [17]
Agricoltura caccia e pesca [10]
Arti visive [8]
Tempo libero [7]
Cinema [7]

parallelamente

Sinonimi e Contrari (2003)

parallelamente /paral:ela'mente/ avv. [der. di parallelo, col suff. -mente]. - 1. (geom.) [in modo parallelo: tracciare una retta p. a un piano]. 2. (estens.) [allo stesso tempo ma indipendentemente: procedere, [...] agire p.] ≈ contemporaneamente, di pari passo, in concomitanza, in parallelo, (lett.) in pari tempo, simultaneamente. ↔ indipendentemente. ‖ anticipatamente, dopo, in anticipo, in seguito, prima, successivamente. ... Leggi Tutto

parecchio

Sinonimi e Contrari (2003)

parecchio /pa'rek:jo/ [lat. ✻paricŭlus, der. del lat. class. par "pari, simile"]. - ■ agg. [in numero o in quantità notevole: ho p. cose da fare; c'era p. gente; ci vuole ancora p. tempo; oggi fa p. caldo] [...] molto, tanto. ↓ un po' di. ↔ poco. ■ pron. indef. 1. (solo al sing. masch.) [con valore neutro (sottintendendo un sost., per es. denaro, tempo, cammino, ecc.), in quantità considerevole: ho speso p.; è p. (o da p.) che aspetto; c'è ancora p. da qui a ... Leggi Tutto

tinozza

Sinonimi e Contrari (2003)

tinozza /ti'nɔts:a/ s. f. [der. di tino]. - 1. [recipiente a forma conica e con larga bocca, usato un tempo per il bucato] ≈ (region.) mastello. 2. [recipiente di forma analoga, di marmo o di metallo, [...] usato un tempo per fare il bagno] ≈ (region.) bagnarola. ‖ vasca. 3. (fig., spreg.) [nave vecchia e malandata] ≈ (spreg.) bagnarola, (spreg.) carretta, (spreg.) catorcio, rottame. ... Leggi Tutto

parziale

Sinonimi e Contrari (2003)

parziale /par'tsjale/ agg. [dal lat. tardo partialis, der. di pars partis "parte"]. - 1. a. [che si riferisce solo a una parte: eclissi p.; modifiche p.] ≈ circoscritto, incompleto, limitato. ↔ completo, [...] partigiano, tendenzioso. ↑ fazioso, settario. ↔ disinteressato, equanime, equo, giusto, imparziale, neutrale, obiettivo, oggettivo, spassionato. □ tempo parziale [orario lavorativo ridotto e, anche, lavoro con orario ridotto] ≈ e ↔ [→ PART TIME s. m ... Leggi Tutto

scuola. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi scuola. Finestra di approfondimento Tipi di scuola - 1. Diurna, serale; a tempo pieno, a tempo prolungato; confessionale, religiosa, laica; popolare; privata (convenzionata, legalmente riconosciuta, [...] parificata, per corrispondenza, sussidiata), pubblica (civica, comunale, provinciale, regionale, statale); dell’infanzia, dell’obbligo, di base, elementare, materna, media (inferiore e superiore), primaria, ... Leggi Tutto

passare

Sinonimi e Contrari (2003)

passare [lat. ✻passare, der. di passus -us "passo"]. - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [andare da un punto a un altro muovendosi attraverso uno spazio, spesso con la prep. per: p. per la strada principale] [...] il compl. predicativo: p. per un galantuomo; p. da bugiardo] ≈ figurare (per), parere (ø), sembrare (ø). 7. a. [del tempo, seguire il proprio corso: come passano presto gli anni!; è già passato un mese] ≈ (lett.) fluire, trascorrere. b. [non esserci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

buriana

Sinonimi e Contrari (2003)

buriana s. f. [der. del lat. boreas "borea"]. - 1. [episodio di tempo perturbato] ≈ acquazzone, piovasco, temporale. ↑ ciclone, tempesta, tifone, uragano. ⇑ maltempo, perturbazione. ↔ bel tempo, bonaccia, [...] sereno. 2. (fig., tosc.) [situazione confusa e chiassosa: c'è stata b., ieri, in paese] ≈ babele, babilonia, baccano, baraonda, baruffa, (pop., region.) buggerìo, caos, chiasso, confusione, disordine, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

entrare

Sinonimi e Contrari (2003)

entrare [lat. ĭntrare] (io éntro, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [andare dentro, all'interno di un luogo, anche con la prep. in: e. in casa, in acqua] ≈ accedere, immettersi, infilarsi, introdursi, [...] 'orchestra e sim., cominciare a suonare, o a cantare: le trombe entrano dopo i violini; e. a tempo, fuori tempo] ≈ attaccare, cominciare, iniziare. ↔ finire, interrompere, smettere, staccare, terminare. 6. a. [venire a trovarsi in una data situazione ... Leggi Tutto

entro

Sinonimi e Contrari (2003)

entro /'entro/ [lat. ĭntro]. - ■ prep. 1. (non com.) [con valore spaziale: e. casa] ≈ all'interno di, dentro, in. ↔ fuori. 2. [con valore temporale, non più tardi di: e. un anno; e. e non oltre tre mesi] [...] ≈ (fam.) dentro, in, in capo a, non più tardi di, (pop.) tempo (t. due anni ci sposiamo). ↔ dopo, oltre. ■ avv., non com. [con valore di luogo: vi furono chiusi e.] ≈ all'interno, dentro. ↔ fuori. ... Leggi Tutto

pelo

Sinonimi e Contrari (2003)

pelo /'pelo/ s. m. [lat. pĭlus]. - 1. (anat.) [elemento epidermico filiforme e flessibile] ≈ (non com.) villo. ⇓ capello, ciglio. ● Espressioni (con uso fig.): fam., lisciare il pelo (a qualcuno) 1. [fare [...] ) un p.] ≈ capello, (fam.) ette, (fam.) filo, nonnulla, unghia. ● Espressioni: fam., pelo pelo [con difficoltà, proprio in tempo e sim.: farcela p. p.] ≈ a fatica, appena, a stento. ↔ agevolmente, comodamente, facilmente. ▲Locuz. prep.: fam., per un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 107
Enciclopedia
Tempo
Tempo Settimanale illustrato, a rotocalco, fondato a Milano nel 1939 dall’editore Mondatori. Cessate le pubblicazioni nel 1943, le riprese nel 1946, edito da A. Palazzi; nuovamente sospeso nel 1976, uscì ancora dal 1983 al 1984.
tempo
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali