• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1062 risultati
Tutti i risultati [1062]
Industria [29]
Alimentazione [21]
Fisica [20]
Meteorologia [20]
Religioni [17]
Medicina [17]
Agricoltura caccia e pesca [10]
Arti visive [8]
Tempo libero [7]
Cinema [7]

isotermia

Sinonimi e Contrari (2003)

isotermia /izoter'mia/ s. f. [comp. di iso- e -termia]. - 1. (fis.) [costanza nel tempo della temperatura di un corpo o di un sistema] ≈ omotermia. 2. (biol.) [costanza della temperatura corporea che si [...] osserva negli uccelli e nei mammiferi] ≈ omeotermia. ↔ pecilotermia ... Leggi Tutto

sbianchire

Sinonimi e Contrari (2003)

sbianchire [der. di bianco, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbianchisco, tu sbianchisci, ecc.), non com. - ■ v. tr. 1. [rendere bianco, più bianco o più chiaro] ≈ [→ SBIANCARE v. tr. (1)]. 2. (gastron.) [...] [immergere per pochissimo tempo carni, verdure, ecc., nell'acqua bollente, senza portarne a termine la cottura] ≈ [→ SBOLLENTARE]. ■ v. intr. (aus. essere) 1. [diventare bianco o più bianco] ≈ [→ SBIANCARE v. intr. (1)]. 2. (estens.) [perdere il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tranquillità

Sinonimi e Contrari (2003)

tranquillità s. f. [dal lat. tranquillĭtas -atis]. - 1. [condizione di ciò che è calmo, quieto, in senso fisico, generalm. con riferimento a una distesa d'acqua: t. del mare] ≈ calma, quiete. ↔ agitazione, [...] . ↑ nirvana. ↔ agitazione, (lett.) ambascia, ansia, inquietudine, irrequietezza, nervosismo, preoccupazione, tensione, turbamento. b. [assenza di fretta: abbiamo tempo, possiamo camminare con t.] ≈ calma, distensione. ↑ flemma. ↔ fretta, premura. ... Leggi Tutto

istantaneamente

Sinonimi e Contrari (2003)

istantaneamente /istantanea'mente/ avv. [der. di istantaneo, col suff. -mente]. - [con grande rapidità] ≈ all'istante, a tamburo battente, (fam.) detto fatto, (lett.) immantinente, immediatamente, in un [...] (o battibaleno), in un batter d'occhio (o d'ali), in un lampo, ipso facto, senza indugio (o por tempo in mezzo), subito, su due piedi, sull'istante. ↓ celeremente, prontamente, rapidamente, velocemente. ↔ adagio, con comodo, lentamente, piano piano ... Leggi Tutto

lasciare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi lasciare. Finestra di approfondimento Verbo causativo - Uno degli usi più frequenti di l. è quello come verbo causativo o fattitivo, ovvero un verbo con un debole sign. autonomo e che acquista [...] gastronomica, differentemente da lasciami pensare ..., che è più appropriato se detto a un amico invadente che non lascia il tempo di riflettere sul problema. Decisamente più intens. e formali di l. sono concedere (ogni volta che la buona sorte ... Leggi Tutto

istante

Sinonimi e Contrari (2003)

istante s. m. [dal lat. instans -antis, neutro sost. del part. pres. di instare "star sopra, incalzare"]. - [frazione minima di tempo: decidere in un i.] ≈ attimo, baleno, (frazione di) secondo, lampo, [...] minuto, momento. ↔ eternità. ▲ Locuz. prep.: all'istante (o sull'istante) [con grande rapidità] ≈ e ↔ [→ ISTANTANEAMENTE] ... Leggi Tutto

transeunte

Sinonimi e Contrari (2003)

transeunte agg. [dal lat. transiens -euntis, part. pres. di transire "passare"]. - 1. (filos.) [che è destinato a finire: realtà t.] ≈ ‖ accidentale, contingente. ↔ assoluto, eterno. 2. (lett.) [che ha [...] una durata limitata nel tempo, spec. di cose caduche e destinate a perire] ≈ e ↔ [→ TRANSITORIO (2)]. ... Leggi Tutto

sbollentare

Sinonimi e Contrari (2003)

sbollentare (ant. sboglientare) [der. di bollente (ant. bogliente), col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbollènto, ecc.). - ■ v. tr. (gastron.) [immergere per pochissimo tempo carni, verdure, ecc., nell'acqua [...] bollente, senza portarne a termine la cottura] ≈ (non com.) sbianchire, scottare. ■ sbollentarsi v. intr. pron., non com. [di persona, procurarsi scottature] ≈ bruciarsi, scottarsi. ↑ ustionarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

transitorio

Sinonimi e Contrari (2003)

transitorio /transi'tɔrjo/ agg. [dal lat. transitorius, der. di transire "passare"]. - 1. [che passa o è destinato a passare: situazione t.] ≈ di passaggio, di transizione (fase, periodo di t.), momentaneo, [...] , provvisorio, temporaneo. ↔ definitivo, duraturo, durevole, fisso, immutabile, permanente, stabile. 2. [che ha una durata limitata nel tempo, spec. di cose caduche e destinate a perire] ≈ caduco, effimero, fugace, (lett.) fuggevole, labile, (lett ... Leggi Tutto

istitutore

Sinonimi e Contrari (2003)

istitutore /istitu'tore/ (ant. institutore) s. m. [dal lat. institutor -oris "fondatore" e nel lat. tardo "istruttore"] (f. -trice). - 1. [chi istituisce, inizia qualcosa: l'i. di un metodo] ≈ creatore, [...] fondatore, iniziatore, padre. 2. (prof., educ.) [chi educa e istruisce i ragazzi, spec. in convitti e collegi] ≈ educatore, pedagogo, precettore, [nelle case signorili di un tempo] aio. ‖ insegnante, istruttore, maestro. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 107
Enciclopedia
Tempo
Tempo Settimanale illustrato, a rotocalco, fondato a Milano nel 1939 dall’editore Mondatori. Cessate le pubblicazioni nel 1943, le riprese nel 1946, edito da A. Palazzi; nuovamente sospeso nel 1976, uscì ancora dal 1983 al 1984.
tempo
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali