• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [104]
Medicina [18]
Archeologia [33]
Arti visive [32]
Zoologia [15]
Biografie [16]
Biologia [8]
Letteratura [6]
Parassitologia [4]
Patologia [4]
Sistematica e zoonimi [5]

tenia

Enciclopedia on line

tenia anatomia Denominazione comune a molte formazioni anatomiche nastriformi, dette anche benderelle o strie: t. del colon, ciascuna delle 3 formazioni di tessuto muscolare che percorrono il colon in [...] tutta la sua lunghezza; t. del talamo, la linea di inserzione della tela coroidea del terzo ventricolo sul margine dorsale del talamo. storia Nell’antichità classica, benda (lat. taenia) con cui si cingeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – ANATOMIA – ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO
TAGS: EPITELIO INTESTINALE – ANTICHITÀ CLASSICA – TESSUTO MUSCOLARE – TERZO VENTRICOLO – INTESTINO TENUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tenia (2)
Mostra Tutti

echinococco

Enciclopedia on line

Tenia armata (Echinococcus granulosus; fig. 1). Allo stadio adulto vive gregaria nell’intestino tenue del cane e di Canidi selvatici, mentre allo stadio di cisti si rinviene in molti Mammiferi, compreso [...] l’uomo. La sua estrema piccolezza (3-6 mm) contrasta con l’enorme sviluppo raggiunto talora dalla forma larvale cistica ( cisticerco). L’adulto ha uno scolice piccolo, globoso, provvisto di rostello con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VASI SANGUIFERI – VASI LINFATICI – ECHINOCOCCOSI – IPOCONDRIO – GEMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su echinococco (2)
Mostra Tutti

isopatia

Enciclopedia on line

Dottrina di derivazione omeopatica, formulata da C. Hering (1800-1880), secondo la quale le affezioni morbose andrebbero curate con i prodotti stessi della malattia (per es., proglottidi di tenia cotte [...] somministrate per via orale ai soggetti parassitati dal verme, e procedimenti simili) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA

idatide

Enciclopedia on line

Anatomia Formazione cistica. I. del Morgagni Formazione annessa a organi dell’uomo (testicolo, epididimo) e della donna (frange della tromba uterina); l’i. dell’epididimo rappresenta un residuo del canale [...] di Müller, quelle del testicolo e della tromba derivano dal canale di Wolff. Zoologia Forma larvata cistica di alcuni Platelminti Cestodi, come la tenia echinococco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: PLATELMINTI – ECHINOCOCCO – EPIDIDIMO – TESTICOLO – CESTODI

cisticerco

Enciclopedia on line

Forma larvale cistica di alcuni Cestodi, consistente in una vescicola ripiena di liquido, dalla cui parete interna (membrana germinativa), per invaginazione, si forma il futuro scolice del verme adulto. [...] , o Cysticercus bovis, larva della Taenia saginata. È di frequente riscontro nel porco che facilmente può ingoiare le uova di tenia; dall’uovo si libera l’embrione esacanto che, per via ematica, raggiunge i tessuti (muscoli, cervello, meningi, occhio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – FISIOLOGIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: CISTICERCOSI – INTESTINO – EMBRIONE – CESTODI – LARVA

BILHARZ, Theodor Maximilian

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Medico, nato a Sigmaringen (Germania) il 23 marzo 1825, morto al Cairo il 9 maggio 1862. Studiò a Friburgo in Brisgovia (1843), con Th. v. Siebold, e poi a Tubinga (1845), dove nel 1850 si laureò e fu [...] vescicale o ematuria d'Egitto. Studiò anche altri vermi parassiti e descrisse un altro trematode, Heterophy'es, e una tenia (Taenia aegyptiaca), che fu poi chiamata dal von Siebold Hymenolepis nana. Al B. si devono parecchie importanti ricerche ... Leggi Tutto
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – ORGANO ELETTRICO – THEODOR BILHARZ – ANTROPOLOGIA – SIGMARINGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BILHARZ, Theodor Maximilian (2)
Mostra Tutti

parassita

Enciclopedia on line

Biologia Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha [...] organismi che possono vivere esclusivamente come p. (per es., la tenia, e, tra gli organismi vegetali, le Angiosperme e i Funghi delle fisiologica altrimenti determinata. P. intestinali come le tenie hanno perso l’apparato digerente e assorbono il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – DISCIPLINE – MESTIERI E PROFESSIONI – PARASSITOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – PATOLOGIA – PSICHIATRIA – STORIA DELLA MEDICINA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – PATOLOGIA ANIMALE – STORIA ANTICA – ELETTRONICA – ELETTROTECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – RADIOTECNICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: GENERAZIONE SPONTANEA – ANTICHITÀ CLASSICA – APPARATO DIGERENTE – ORGANISMO VIVENTE – UNITÀ DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parassita (7)
Mostra Tutti

verme

Enciclopedia on line

anatomia La parte mediana del cervelletto nell’uomo e in altri Vertebrati. Sindrome vermiana Sindrome dovuta a lesione esclusiva del verme; la sintomatologia è imperniata sull’atassia del tronco che si [...] ecc. Nell’uso comune: verme di terra, sinonimo di lombrico; verme solitario, nome popolare di alcune specie del genere Taenia (➔ tenia); vermi delle navi, nome comune dei Molluschi Bivalvi dei generi Teredo e Bankia, così chiamati per l’abitudine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INVERTEBRATI – PLATELMINTI – CERVELLETTO – NEMATOMORFI – EMICORDATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su verme (3)
Mostra Tutti

LONGO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGO, Antonino Italo Farnetani Nacque a Nicolosi, presso Catania, il 25 marzo 1874 da Luigi e da Concetta Bonanno, entrambi appartenenti a famiglie di ricchi proprietari terrieri locali. Completati [...] 140). Alla parassitologia dedicò due interessanti lavori: la dimostrazione che nelle cavie l'iniezione di estratto acquoso di tenia non è seguita da fenomeni tossici a carico del sistema nervoso centrale, bensì determina leucocitosi ed eritroblastosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – VITTORIO EMANUELE III – VACCINOTERAPIA – TRACHEOTOMIA

Testa

Universo del Corpo (2000)

Testa Patrizia Vernole La testa (dal latino tardo testa, "cranio, testa", in origine "conchiglia, guscio, vaso", attraverso un uso metaforico) è la parte del corpo animale in cui si apre la bocca e [...] di un certo gruppo: per es., i Cestodi, parassiti del sistema digerente, hanno la testa munita di uncini (tenia) o di ventose per ancorarsi alle pareti intestinali dell'ospite. Negli Anellidi compare nella testa una bocca specializzata, primo ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
tènia¹
tenia1 tènia1 s. f. [dal lat. taenia, gr. ταινία «benda, nastro», der. di τείνω «distendere»]. – 1. La benda con cui, nell’antichità classica, si cingeva il capo del sacerdote, del supplice, del vincitore negli agoni, ecc., e che indicava...
tènia²
tenia2 tènia2 s. f. [dal gr. ταινία (v. tènia1), già dai Greci usato per indicare il verme solitario, per l’aspetto nastriforme]. – Nome di alcuni vermi cestodi e particolarm. di quelli della famiglia tenidi, parassiti dell’intestino umano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali