• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [64]
Zoologia [12]
Medicina [16]
Archeologia [14]
Arti visive [12]
Anatomia [7]
Biologia [4]
Patologia [5]
Parassitologia [3]
Sistematica e zoonimi [5]
Biografie [3]

cercocisti

Enciclopedia on line

Cisticercoide incapsulato di alcune tenie (per es. Taenia nana, Taenia murina), che deriva dalla larva esacanta e si sviluppa nei villi intestinali dell’ospite evolvendosi nella tenia adulta che si fissa [...] sulla mucosa. Il ciclo biologico della c. ha spiegato la genesi di alcune infestazioni massive, causa di gravi anemie, che si possono osservare in particolare nell’infanzia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TENIA – LARVA

Imenolepididi

Enciclopedia on line

Famiglia (Hymenolepididae) di Cestodi Eucestodi Ciclofillidei. Sono piccole tenie parassite di Uccelli e di Mammiferi, con scolice armato, pori genitali unilaterali, da 1 a 3 testicoli, utero sacciforme, [...] uova rivestite da 3 involucri. La specie più conosciuta, Hymenolepis nana (o tenia nana), lunga da 10 a 25 mm, può essere causa di parassitosi intestinale (imenolepiasi). Forma larvale cisticercoide, può evolversi o su uno stesso ospite (l’uomo) o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INVERTEBRATO – PARASSITE – TESTICOLI – MAMMIFERI – CESTODI

Ciclofillidei

Enciclopedia on line

Ordine di Cestodi ermafroditi con scolice provvisto di 4 ventose, simmetricamente disposte, con proglottidi a pori genitali laterali: es. Tenie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ERMAFRODITI – PROGLOTTIDI – CESTODI

vèrmi

Enciclopedia on line

vèrmi Animali invertebrati caratterizzati da forma allungata, consistenza molle, assenza di zampe. Possono condurre vita libera o essere v. parassiti (detti anche elminti), come quelli presenti nell'intestino [...] umano e animale (tenie, ossiuri), nel sangue (schistosomi, filarie), nel fegato (echinococco). Sistematica Gli organismi comunemente noti come v. sono compresi nei tipi principali Platelminti, Nematodi e Anellidi; nel termine vengono anche compresi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INVERTEBRATI – ACANTOCEFALI – PLATELMINTI – NEMATOMORFI – PRIAPULIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vèrmi (2)
Mostra Tutti

planarie e vermi solitari

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

planarie e vermi solitari Giuseppe M. Carpaneto Vermi dal corpo piatto Il phylum dei Platelminti comprende animali vermiformi dal corpo piatto che vivono scivolando sul fondo degli stagni, come le planarie, [...] a 17 m, e queste dimensioni spiegano il dimagrimento dell’ospite, che si vede svuotare l’intestino dal parassita. Le tenie non hanno bocca ma si nutrono assorbendo il cibo liquido attraverso la superficie del corpo. Questo è diviso in tante unità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO DIGERENTE – VASI SANGUIGNI – ERMAFRODITI – PLATELMINTI – SPERMATOZOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su planarie e vermi solitari (1)
Mostra Tutti

Göze, Johann August Ephraïm

Enciclopedia on line

Zoologo tedesco (Aschersleben 1731 - Quedlinburg 1793). Sacerdote e predicatore, pubblicò inoltre numerosi studî di faunistica e di sistematica fra i quali importanti quelli sugli Insetti e sugli Elminti. [...] Nel trattato sugli Elminti (Versuch einer Natur geschichte der Eingeweidewürmer thierischer Körper, 1782, suppl. 1800) è dimostrata per la prima volta la vera natura dei cisticerchi delle tenie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASCHERSLEBEN – QUEDLINBURG – ELMINTI

verme

Enciclopedia on line

anatomia La parte mediana del cervelletto nell’uomo e in altri Vertebrati. Sindrome vermiana Sindrome dovuta a lesione esclusiva del verme; la sintomatologia è imperniata sull’atassia del tronco che si [...] ecc. Nell’uso comune: verme di terra, sinonimo di lombrico; verme solitario, nome popolare di alcune specie del genere Taenia (➔ tenia); vermi delle navi, nome comune dei Molluschi Bivalvi dei generi Teredo e Bankia, così chiamati per l’abitudine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INVERTEBRATI – PLATELMINTI – CERVELLETTO – NEMATOMORFI – EMICORDATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su verme (3)
Mostra Tutti

Simmetria

Universo del Corpo (2000)

Simmetria Maurizia Alippi Cappelletti Simmetria (dal greco σύν, "con", e μέτρον, "misura") è un termine di uso non specialistico che viene applicato a campi diversi dell'esperienza e del ragionamento [...] da ripetizione di struttura nella successione di concamerazioni del guscio di alcuni Protozoi foraminiferi, nelle proglottidi delle Tenie, nello strobilo dei Celenterati, nei metameri di molti altri Metazoi. Tale prospettiva serve a unificare, dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SINTESI CLOROFILLIANA – SISTEMA CIRCOLATORIO – BIOLOGIA MOLECOLARE – EMISFERO SINISTRO – LATERALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simmetria (4)
Mostra Tutti

Ano

Universo del Corpo (1999)

Ano Daniela Caporossi Red. L'ano (dal latino anus, propriamente "cerchio", poi "orifizio") rappresenta l'apertura attraverso cui l'intestino retto sbocca all'esterno a livello del perineo posteriore [...] . In animali semplici, quali i Celenterati (idre, meduse, coralli, anemoni di mare) e i Platelminti (planarie, tenie), la cavità gastrovascolare possiede un'unica via di comunicazione con l'esterno, identificata spesso erroneamente come bocca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: APPARATO UROGENITALE – APPARATO DIGERENTE – VESCICA URINARIA – INTESTINO RETTO – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ano (2)
Mostra Tutti

parassita

Enciclopedia on line

Biologia Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha [...] organismi che possono vivere esclusivamente come p. (per es., la tenia, e, tra gli organismi vegetali, le Angiosperme e i Funghi delle fisiologica altrimenti determinata. P. intestinali come le tenie hanno perso l’apparato digerente e assorbono il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – DISCIPLINE – MESTIERI E PROFESSIONI – PARASSITOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – PATOLOGIA – PSICHIATRIA – STORIA DELLA MEDICINA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – PATOLOGIA ANIMALE – STORIA ANTICA – ELETTRONICA – ELETTROTECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – RADIOTECNICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: GENERAZIONE SPONTANEA – ANTICHITÀ CLASSICA – APPARATO DIGERENTE – ORGANISMO VIVENTE – UNITÀ DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parassita (7)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
ten
ten. – 1. Abbreviazione (anche con iniziale maiusc.) di tenente, come grado militare; per lo più premessa al nome di persona; ten. col., abbrev. di tenente colonnello. 2. Abbreviazione di tenuto, come didascalia musicale (v. tenere).
tènar
tenar tènar (o tènare; non com. l’accentazione piana tenàr o tenàre, influenzata dal fr. thénar) s. m. [lat. scient. thenar, dal gr. ϑέναρ -αρος «palma della mano, pianta del piede»]. – In anatomia topografica, eminenza tenar (lat. scient....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali