• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Storia [13]
Biografie [13]
Geografia [8]
Religioni [5]
Arti visive [4]
Asia [3]
Dottrine teorie concetti [2]
Letteratura [2]
Storia delle religioni [2]
Temi generali [2]

Gattamelata, Erasmo da Narni detto il

Enciclopedia on line

Gattamelata, Erasmo da Narni detto il Capitano di ventura (n. 1370 circa - m. Padova 1443). Educato alla scuola di Braccio da Montone, combatté (1437) contro i Milanesi al passaggio dell'Adda, in difesa di Venezia. Tra le sue imprese di guerra [...] contro Filippo Maria Visconti, memorabili: il tentativo di soccorrere Brescia assediata, la vittoria, il 9 nov. 1439, a Tenno insieme a F. Sforza sul capitano visconteo Piccinino, e la riconquista, nello stesso mese, di Verona, presa il 17 nov. da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – CAPITANO DI VENTURA – BRACCIO DA MONTONE – SERENISSIMA – APOPLESSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gattamelata, Erasmo da Narni detto il (3)
Mostra Tutti

genro

Dizionario di Storia (2010)

genro Termine giapponese, traducibile come «giovani anziani». Un senato di questi ultimi (genroin) fu creato nel 1875 e continuò a funzionare fino alla prima sessione del Parlamento nel 1889. Esso fu [...] usato più tardi con riferimento a un gruppo di consiglieri imperiali, non nominati nella Costituzione, col compito di suggerire al tenno la candidatura dei primi ministri. L’ultimo fu Saionji Kinmochi, il quale morì nel 1940. Il ruolo dei g. nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SAIONJI KINMOCHI – TENNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genro (1)
Mostra Tutti

Kojiki

Enciclopedia on line

Il più antico documento letterario e storico giapponese («Memorie degli avvenimenti antichi»). Ordinato dall’imperatore Tenmu (673 - 685 d.C.), fu messo per iscritto nel 712 da Ō no Yasumaro. L’opera è [...] divisa in tre sezioni: la prima tratta dell’età degli dei; la seconda e la terza degli imperatori succedutisi sul trono, da Jimmu Tennō a Ojin (660 a.C.-310 d.C.) fino all’imperatrice Suiko (592-628). Il K. utilizza come scrittura i caratteri cinesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: MOTOORI NORINAGA – JIMMU TENNŌ – NIHONSHOKI – OJIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kojiki (1)
Mostra Tutti

TʼIEN-TSIN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

T'IEN-TSIN (XXXIII, p. 826) Mario TOSCANO Tre settimane dopo l'inizio del conflitto nippo-cinese, il 29 luglio 1937 la zona delle ostilità si estendeva anche a T'ien-tsin ove i Poantin, pare eccitati [...] Gran Bretagna e gli S. U. (dicembre 1941), le concessioni inglese e americana venivano occupate dalle forze armate del Tenno, né erano più ripristinate in virtù dell'accordo dell'11 gennaio 1943 (cui aderirono successivamente le altre Nazioni Unite ... Leggi Tutto

MIKADO

Enciclopedia Italiana (1934)

MIKADO (dal giapponese mi "augusto, onorevole" e kado "porta"; secondo il Satow, invece, da mika, arcaico per "grande, nobile" e to "luogo") MarcelIo Muccioli Espressione giapponese antica, del più alto [...] noto in Occidente, lo è infinitamente meno in Giappone, dove il suo uso è limitato alla poesia e alle allocuzioni solenni, adoperandosi comunemente, in sua vece, vocaboli cinesi come Tennō (l'imperatore celeste), Tenshi (il figlio del cielo), ecc. ... Leggi Tutto

TRENTINO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TRENTINO G. Valenzano Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] decorativi, come S. Ilario a Rovereto, la pieve di Avio, S. Siro a Lasino, S. Tomaso a Riva del Garda, S. Lorenzo a Tenno, S. Lazzaro a Lavis, S. Bartolomeo a Romeno, S. Romedio e S. Alessandro a Sanzeno. Il sacello di S. Romedio e quello inglobato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: KALTERN AN DER WEINSTRASSE – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – BERENGARIO DEL FRIULI – PRIMA GUERRA MONDIALE – CANGRANDE DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTINO (4)
Mostra Tutti

PYRGULIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PYRGULIDI (lat. scient. Pyrgulidae) Carlo Piersanti È una sottofamiglia di Gasteropodi Prosobranchi (fam. Micromelaniidae), comparsa già fossile nel Terziario superiore (Slavonia, Croazia, Dalmazia, [...] abita nelle acque pure, limpide e piuttosto fresche, rifuggendo dalla luce; è limitata ad alcuni laghi delle Alpi centrali (Garda, Idro, Iseo, Endine) e della Venezia Tridentina (Cavedine, Toblino, S. Massenza, Tenno); è sparsa qua e là in Dalmazia. ... Leggi Tutto

INDONESIANA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INDONESIANA, REPUBBLICA Mario TOSCANO Adriano H. LUIJDJENS . Nuovo stato che comprende nominalmente le isole di Giava, Sumatra e Madura; trae le sue origini da un movimento nazionalista che, nato al [...] seguito all'occupazione nipponica (marzo 1942). Gli indigeni, e specialmente gruppi intellettuali giavanesi, accolsero le forze armate del Tennō come liberatrici. D'altra parte, i Giapponesi che in un primo tempo miravano ad inquadrare le isole nel ... Leggi Tutto

VENDRI, Antonio da

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENDRI, Antonio da Giuseppe Sava VENDRI, Antonio da. – Nacque tra il 1485 e il 1489 a Vendri di Valpantena (Verona), da Cristoforo, pittore (risulta sconosciuta, invece, l’identità della madre). Si [...] Maria Assunta a Cavalese. Gli viene infine attribuita la lunetta con il Cristo morto tra angeli in S. Lorenzo a Tenno (Chini, 2018). Attestato a Verona nel 1545, Antonio da Vendri morì presumibilmente nella città scaligera non molto dopo questa data ... Leggi Tutto
TAGS: LIBERALE DA VERONA – FRANCESCO MORONE – BERNARDO CLESIO – ANTONIO ABATE – PRESBITERIO

GAIVANO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAIVANO (Gayvanus), Giacomo (Iacopo da Gayvano, Iacopo d'Adriano) Gastone Saletnich Di origine cremonese, nacque intorno al secondo decennio del sec. XV. Non si hanno notizie sulla sua famiglia né sui [...] Erasmo da Narni detto il Gattamelata, stipendiate da Venezia. Il G. è ricordato in particolare nel corso della battaglia di Tenno (19-20 novembre) dove le armate del Piccinino vennero duramente sconfitte: in quell'occasione il G., pur essendo caduto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
tènno
tenno tènno s. m. [dal giapp. tennō, propr. «celeste sovrano»]. – Titolo ufficiale dell’imperatore del Giappone.
grillismo
grillismo s. m. Il movimento suscitato e ispirato da Beppe Grillo. ◆ Per le prossime elezioni amministrative Grillo sosterrà liste civiche spontanee «certificate » (da lui) che escludano iscritti ai partiti e personaggi penalmente sporchi....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali