• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
284 risultati
Tutti i risultati [284]
Biografie [117]
Musica [115]
Chimica [28]
Industria [12]
Temi generali [9]
Geologia [8]
Fisica [6]
Industria chimica e petrolchimica [5]
Arti visive [5]
Vita quotidiana [4]

FERRARIS, Erminio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARIS, Erminio Enzo Pozzato Nacque a Ronco Scrivia, presso Genova, il 15 febbr. 1852, da Luigi, ingegnere ferroviario, e da Giuseppina Defiori. Compiuti gli studi medi. si trasferì in Sardegna, ove [...] , in assenza d'aria, venivano così ridotti con emissione di CO2. Per la conseguente perdita di peso, aumentava il tenore in Zn della calamina calcinata rispetto alla calamina "cruda", che, eliminando i calcari e le dolomie cotte delle ganghe, poteva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACCARI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCARI, Giacomo Diana Blichmann MACCARI (Macari), Giacomo. – Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1690. Mancano notizie certe sulle origini familiari e la formazione musicale di questo cantante. [...] anni che il M. conobbe Vivaldi, con il quale avrebbe in seguito collaborato. Il 15 dic. 1720 il M. concorse per il posto di tenore nella Cappella ducale di S. Marco. Fu assunto con un salario di 80 ducati l’anno e il 4 marzo 1731 ottenne un aumento ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DURASTANTI – ANTONIO VIVALDI – LUCREZIA ROMANA – COSTANTINOPOLI – WILHELMSHAVEN

TOTTOLA, Andrea Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOTTOLA, Andrea Leone Saverio Lamacchia TOTTOLA, Andrea Leone. – Non sono note la data di nascita (verso il 1780?) né la famiglia d’origine. Un parente, se non addirittura il genitore, potrebbe essere [...] il Califfo in un caso, il conte d’Almaviva nell’altro, entrambi sotto mentite spoglie ed entrambi interpretati dal grande tenore Manuel García, che della musica del Califfo fu anche il compositore – sta per essere arrestato ma, rivelando la sua vera ... Leggi Tutto
TAGS: ALMAVIVA O SIA L’INUTILE PRECAUZIONE – CHARLES-VICTOR PRÉVOST D’ARLINCOURT – PIETRO ALESSANDRO GUGLIELMI – IMELDA DE’ LAMBERTAZZI – VALENTINO FIORAVANTI

Gaetano Donizetti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gaetano Donizetti è, assieme a Bellini, protagonista della grande stagione dell’opera [...] scena, per l’attenzione ai personaggi secondari e per l’affermarsi di un ruolo tenorile, quello di Gennaro, che anticipa i tenori verdiani; l’attenzione di Donizetti verso questa nuova vocalità, del resto, è evidente già in apertura nella romanza “Di ... Leggi Tutto

SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio Saverio Lamacchia SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio. – Nacque a Forlì il 27 gennaio 1780 da Francesco, agiato borghese della città, e da Domenica Maria Grandi, ultimo [...] .s virksomhed i årene 1819-1839, in Dansk Årbog for Musikforskning, XI (1980), pp. 57-78; G. Schepelern, G. S. Un tenore forlivese e il teatro musicale nell’Europa del primo Ottocento, a cura di F. Battaglia, Forlì 1995; L. van Beethoven, Epistolario ... Leggi Tutto
TAGS: WOLFGANG AMADEUS MOZART – HANS CHRISTIAN ANDERSEN – LUDWIG VAN BEET-HOVEN – JOHANN NEPOMUK HUMMEL – TEATRO DELLA PERGOLA

SALVINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVINI, Tommaso Mirella Schino SALVINI, Tommaso. – Nacque a Milano, il 1° gennaio 1829, terzogenito di Giuseppe e di Guglielmina Zocchi, entrambi attori, che ebbero anche i figli Achille (morto da [...] da intonazioni altissime a vocalità basse e rauche, come certe sue ‘volate’ fossero state paragonate alla voce dei grandi tenori. Rasi apparteneva a una generazione successiva, che si autodefiniva con orgoglio ‘moderna’. Ammirava l’artista tanto più ... Leggi Tutto
TAGS: HENRY WADSWORTH LONGFELLOW – KONSTANTIN STANISLAVSKIJ – AUGUST WILHELM IFFLAND – ALEXANDRE DUMAS FIGLIO – SIGNORA DALLE CAMELIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVINI, Tommaso (1)
Mostra Tutti

AGOSTINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINI, Paolo Silvana Simonetti Nacque a Vallerano (Viterbo) circa il 1583. All'età di otto anni intraprese gli studi musicali nella scuola dei "Pueri cantores" a Roma, in S. Luigi de' Francesi, diretta [...] a 8 voci con organo (partitura München, Bayerische Staatsbibliothek; Wien, Bibliothek R.G. Kiesewetter); Messa a 5 "a cappella" (partitura per Soprano, Alto, 2 Tenori e Basso con alcune note per l'Organo); Messa, a 4 voci (partitura per Soprano, Alto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – GIOVANNI BERNARDINO NANINO – GIOVANNI MARIA NANINO – FLORIDO DE SILVESTRIS – FORTUNATO SANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGOSTINI, Paolo (1)
Mostra Tutti

PALLINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLINI, Giovanni Massimo Santantonio (Jack). – Nacque a Roma il 15 febbraio 1949, figlio unico di Natale, carabiniere, e di Bianca Gobbi, insegnante elementare. Compì gli studi a Roma, dove si diplomò [...] venne individuato e descritto per la prima volta un livello guida caratterizzato da elevati tenori di materia organica nell’Hauteriviano superiore ('Livello Faraoni'; Integrated biostratigraphy (Ammonites, Calcareous Nannofossils, Planktonic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENTILI, Serafino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILI, Serafino Nadia Carnevale Nato a Venezia nel 1775, non si hanno notizie sulla sua formazione musicale, avvenuta probabilmente nella sua città. Nel 1795 lo troviamo come "virtuoso di musica" [...] al teatro Valle di Roma, e nel 1805 entrò a far parte della compagnia comica di G. Perotti, sostenendo la parte di primo tenore nell'opera Una in bene e una in male,ovvero Le astuzie di Patacca di F. Paër, in cui riportò un successo personale. Nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE NEGRI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE NEGRI, Giovanni Battista Roberto Staccioli Nato ad Alessandria il 30 luglio 1851 da Sebastiano e Lucia di Casirolo, intraprese gli studi di canto nella sua città a partire dal 1873, dapprima con [...] in questa occasione diede un'ulteriore prova della sua straordinaria versatilità interpretativa, riuscendo a superare tutti i tenori che lo avevano preceduto per la capacità di sottolineare le più riposte sfumature psicologiche del personaggio. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA PIEMONTESE – CORRIERE DELLA SERA – TEATRO ALLA SCALA – NIZZA MONFERRATO – LUIGIA ABBADIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 29
Vocabolario
tenor
tenor s. m., lat. mediev. [dal lat. class. tenor «altezza della voce» (v. tenore)]. – Termine che, nel linguaggio musicale, designa sia la voce di tenore sia la parte che in una polifonia esegue il cosiddetto «canto fermo», le note del quale...
tenóre
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali