• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
28 risultati
Tutti i risultati [284]
Chimica [28]
Biografie [117]
Musica [115]
Industria [12]
Temi generali [9]
Geologia [8]
Fisica [6]
Industria chimica e petrolchimica [5]
Arti visive [5]
Vita quotidiana [4]

ZINCO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ZINCO (XXXV, p. 946; App. II, 11, p. 1137; III, 11, p. 1146) Dante Buttinelli Metallurgia. - La crescente penuria di buoni carboni fossili da coke e a basso prezzo ha indirizzato, specie in questi ultimi [...] questa App.), di pezzatura compresa tra i 25 e 100 mm e contenente in media 40% di Zn, 20% di Pb e bassissimo tenore di zolfo. Caricato in adatti secchioni, insieme con il coke, riscaldato a parte a 700 ÷ 800 °C, l'agglomerato entra nella bocca del ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – UNIONE SOVIETICA – CARBONI FOSSILI – GRAN BRETAGNA – CONDENSATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZINCO (7)
Mostra Tutti

zirconio

Enciclopedia on line

zirconio Elemento chimico appartenente al IV gruppo del sistema periodico, sottogruppo del titanio, con simbolo Zr, numero atomico 40, peso atomico 91,22. Caratteri generali Dello z. sono noti gli isotopi [...] per valvole e tubi elettronici, come desossidante e affinante della grana cristallina in particolari acciai, e infine come alligante, in tenori di 0,1-1%, in alcune leghe di magnesio. Composti Carburo di z. Ha formula ZrC. Solido grigio, di aspetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – SCAMBIATORI DI CALORE – RETICOLO CRISTALLINO – RAFFREDDATI AD ACQUA – ACIDO FLUORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zirconio (4)
Mostra Tutti

acciàio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

acciaio acciàio [Der. del lat. ( ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche] [CHF] [FTC] Lega di ferro e carbonio prodotta [...] della duttilità) e può dare origine a isotopi radioattivi, spec. per alcuni elementi, come manganese, cobalto e tantalio; i tenori di questi due ultimi negli a. inossidabili per usi nucleari devono essere perciò molto piccoli. Le guaine delle barre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acciàio (8)
Mostra Tutti

litio

Enciclopedia on line

Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto da J.A. Arfwedson (1817) nel minerale petrolite, ma isolato nel 1855 da R.W. Bunsen e collaboratori. Simbolo Li, numero atomico 3, peso atomico [...] bianca; con l’acqua forma l’idrossido; si scioglie facilmente negli acidi (cloridrico, solforico ecc.) e nell’ammoniaca. Il l. viene impiegato in tenori di 1,9-2,6% in leghe di alluminio contenenti 1-2% di rame, 1-1,5% di magnesio e 0,1% di zirconio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – LAVORAZIONE DELLA CERAMICA – LAVORAZIONE DEL VETRO
TAGS: CONDENSAZIONE DI CLAISEN – COMPOSTI ORGANOMETALLICI – INDUSTRIA FARMACEUTICA – ALOGENURI ALCHILICI – BATTERIE ALCALINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su litio (4)
Mostra Tutti

CADMIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La particolare natura dei minerali di c., che li porta quasi sempre a ritrovarsi associati in modeste quantità ai minerali di altri metalli, come zinco, piombo e rame, fa sì che risulti assai vantaggioso [...] testa dell'ultima colonna, detta appunto del cadmio, contengono il metallo in cospicue proporzioni. E ancora, esso è presente in tenori di 3 ÷ 5% nelle "polveri blu", o "tuzie", che si raccolgono nei condensatori dello zinco, e negli annessi impianti ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRODEPOSIZIONE – ACIDO SOLFORICO – CONDENSATORI – ELETTROLITA – NEW JERSEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADMIO (5)
Mostra Tutti

Catalisi ambientale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Catalisi ambientale Gabriele Centi Siglinda Perathoner Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] tendenza attuale a diminuire il contenuto di zolfo nella benzina e nel diesel (si prevede che nel 2010 si arrivi a tenori di zolfo attorno a 10 ppm) indica anche la possibilità di sviluppare dispositivi di protezione di questo catalizzatore basati su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – PARTICOLATO CARBONIOSO – APPARATO RESPIRATORIO – SCAMBIATORI DI CALORE – RIDUZIONE DELL’OZONO

METALLI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

METALLI (XXIII, p. 23) Francesco MAZZOLENI Leo CAVALLARO Giulio CERADINI Plasticità-Incrudimento-Ricristallizzazione. - Un metallo è un aggregato di grani cristallini, orientati a caso, macroscopicamente [...] carbonio, anche se meno resistenti e, da un ventennio, anche acciai speciali (As 52), a basso tenore di carbonio e con limitati tenori di elementi speciali (silicio, manganese, nichelio, cromo, rame, ecc.), i quali, pur elevando le caratteristiche di ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – COMPOSTI INTERMETALLICI – RESISTIVITÀ ELETTRICA – RETICOLO CRISTALLINO – MODULO DI ELASTICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METALLI (8)
Mostra Tutti

CARBURANTI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. I, p. 360; III, I, p. 308) Per c. si intende qualunque sostanza combustibile (solida, liquida, gassosa), che, reagendo rapidamente con l'ossigeno dell'aria all'interno del cilindro di un motore a [...] aggiunte ma in percentuale la più bassa possibile per il timore che l'uso di composti ossigenati (specie ad alto tenore d'ossigeno) possa provocare riduzioni di prestazioni dei motori e alterazioni nei componenti in gomma e in materia plastica, usati ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTRAZIONE CON SOLVENTI – REPUBBLICA SUDAFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBURANTI (5)
Mostra Tutti

ELASTOMERI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(v. gomma elastica, XVII, p. 503; App. I, p. 680; II, I, p. 1066; III, I, p. 766; elastomeri, App. IV, I, p. 655) La produzione mondiale di e. in questi ultimi anni ha superato i 15 milioni di t, dei quali [...] trasportare a distanza il prodotto tal quale; esso viene stabilizzato e concentrato nei luoghi d'origine fino a raggiungere tenori di sostanza secca dell'ordine del 60÷70%. La concentrazione si può ottenere per affioramento (favorendo il raccogliersi ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – RESINE TERMOPLASTICHE – GRUPPI FUNZIONALI – OLIO COMBUSTIBILE – VULCANIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELASTOMERI (3)
Mostra Tutti

nitrico, acido

Enciclopedia on line

Il più importante degli acidi derivati dall’azoto, detto anticamente acqua forte o spirito di nitro. Caratteri generali Ha formula HNO3 e si trova in natura sotto forma di sali (nitrati). L’acido puro [...] un azeotropo col 68% di acido n., questa concentrazione costituisce la massima raggiungibile con una distillazione semplice; volendo tenori più elevati occorre operare la distillazione in presenza di un disidratante, come, per es., l’acido solforico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COLONNA DI ASSORBIMENTO – PRESSIONE ATMOSFERICA – GENERATORE DI VAPORE – REAZIONE ACIDO-BASE – COMPOSTI AROMATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nitrico, acido (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
tenor
tenor s. m., lat. mediev. [dal lat. class. tenor «altezza della voce» (v. tenore)]. – Termine che, nel linguaggio musicale, designa sia la voce di tenore sia la parte che in una polifonia esegue il cosiddetto «canto fermo», le note del quale...
tenóre
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali