• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
115 risultati
Tutti i risultati [284]
Musica [115]
Biografie [117]
Chimica [28]
Industria [12]
Temi generali [9]
Geologia [8]
Fisica [6]
Industria chimica e petrolchimica [5]
Arti visive [5]
Vita quotidiana [4]

COTUMACCI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTUMACCI, Carlo Raoul Meloncelli Nacque a Villa Santa Maria (Chieti) intorno al 1709 da Pietro e Barbara De Ciullo. Rivelata in precocissima età una spiccata inclinazione per la musica, venne accolto [...] di requiem a tre voci (20 ott. 1727; 34.1.23); Responsori per la settimana santa per le voci di soprano, contralto, tenore e basso, con accompagnamento di basso continuo (22.3.22); Te Deum a più voci con VV. Oboe e Trombe (manoscritto autografo, 15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SCARLATTI – FRANCESCO PROVENZALE – GIUSEPPE GAZZANIGA – VILLA SANTA MARIA – FRANCESCO DURANTE

CRESCENTINI, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCENTINI, Adolfo Bianca Maria Antolini Nato a Bologna il 25 nov. 1854, da Girolamo e da Daria Donati, studiò al Liceo musicale con S. Golinelli per il pianoforte e G. Busi per la composizione, pubblicando [...] musica sacra (quelli composti per l'Accademia filarmonica nel 1888, di cui fu pubblicato solo l'Introito da morto, per tenori e bassi con accompagnamento di orchestra (Milano, Lucca, s. d.) e un O salutaris, per soprano con accompagnamento d'organo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIXIO, Cesare Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BIXIO, Cesare Andrea Lucia Bonifaci Nacque a Napoli l'11 ott. 1896 da Carlo, ingegnere genovese, nipote del generale Nino Bixio, e da Anna Vilone, napoletana. Dopo la perdita prematura del padre, fu [...] Iniziò così la sua collaborazione con il cinema che si protrasse fino al 1959 ed anche la collaborazione con i grandi tenori che erano gli interpreti prediletti di questo genere di film ed i veicoli del successo delle canzoni. Così mentre Tito Schipa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SALVATORE GAMBARDELLA – UOMINI CHE MASCALZONI – SALVATORE DI GIACOMO – GIACOMO RONDINELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIXIO, Cesare Andrea (2)
Mostra Tutti

BABBI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

BABBI, Gregorio Ada Zapperi Figlio di un modesto barbiere, nacque a Cesena il 6 nov. 1708. Avendo manifestato indubbie qualità musicali, fu avviato allo studio della musica e del canto, entrando quindi [...] anno, una nota manoscritta autografa sulla caricatura fatta al B. dal pittore P. L. Ghezzi informa che il B. "...tenore naturale bravissimo... recitò il Demetrio nel Teatro Argentina [di Roma] l'anno 1742 essendo impresario il conte Alborghetti, et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SEVERO – PIER LEONE GHEZZI – CORILLA OLIMPICA – TEMISTOCLE – TAMERLANO

PIETRI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRI, Giuseppe Andrea Sessa PIETRI, Giuseppe. – Nacque il 6 maggio 1886 a Sant’Ilario, sull’isola d’Elba, quartogenito di Giovanni, ex capitano di mare e direttore del locale ufficio postale, e di [...] Di Maristella si ricorda soprattutto la romanza Io conosco un giardino, incisa su disco da alcuni famosi tenori. Compositore essenzialmente teatrale, scrisse anche gli intermezzi per la commedia Cura omeopatica di Silvio Zambaldi (Milano, Arcimboldi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DE STEFANI – SALVATORE DI GIACOMO – ARCIPELAGO TOSCANO – ADDIO GIOVINEZZA – BENIAMINO GIGLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

BORGIOLI, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIOLI, Dino ** Nacque a Firenze il 15 febbr. 1891 da Antonio e da Elvira Rigatti. Si diplomò in ragioneria e nello stesso tempo studiò canto con E. Giachetti. Nel 1917 esordì al Teatro Dal Verme [...] e al tempo stesso con anticipazioni di gusto moderno" (Gualerzi), il B. fu pure notevole tenore mozartiano. Contemporaneo degli altri quattro grandi tenori italiani, B. Gigli, T. Schipa, G. Lauri Volpi e A. Pertile, resse degnamente il confronto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TEATRO DELLA PERGOLA – CORRIERE DELLA SERA – TEATRO ALLA SCALA – NATIONAL GALLERY

CELLINI, Emidio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELLINI, Emidio Enza Venturini Nacque a Ripatransone (Ascoli Piceno) il 21 genn. 1857 da Eugenio e Albina Lunerti. Fino a 18 anni studiò nel seminario locale, mostrando vivo interesse per le materie [...] . Antonii Patavini a tre voci (s.d.); Si quaeris miracula, responsorio per basso e coro (1912); Libera me per contralti, tenori e bassi; Ave Maria,canto con accompagnamento d'organo (1918); il salmo De profundis a due voci (1919); Offertori, Mottetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALLA RIZZA, Ermenegilda

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda) Maurizio Tiberi Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] 'estero, e alla curiosità si doveva certamente unire un certo timore per i confronti con i suoi colleghi e compagni di viaggio: i tenori J. Palet, H. Lazaro, T. Schipa, K. Jorn; i baritoni G. Danise e M. Sammarco ed altri, tutti sotto la direzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALMERINI, Luigi Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PALMERINI, Luigi Stefano Michele Vannelli PALMERINI, Luigi Stefano. – Figlio di Petronio e di Rosalia Capponegri, nacque a Bologna il 26 dicembre 1768 nella parrocchia di S. Giovanni Battista dei Celestini. Fra [...] di scrittura; l’organico vocale si compone esclusivamente di voci maschili, soliste o, più spesso, disposte in terzetto (due tenori e basso); l’accompagnamento richiede il solo basso continuo nei brani più dimessi o severi, l’organo obbligato o l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO DELLA CHIESA – CITTÀ DEL VATICANO – COLPO APOPLETTICO – CANTO GREGORIANO – STANISLAO MATTEI

CARULLI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARULLI, Ferdinando Alessandra Ascarelli Nacque a Napoli il 10 febbr. 1770 da Giuseppe, noto letterato e segretario del delegato della giurisdizione napoletana. Sembra che il C. abbia appreso da un [...] faisant suite à la methode; Sulfège des sulfèges (in collaborazione con H. Lemoyne, 1876-1881); le serenate a 4 voci maschili (2 tenori e 2 bassi): Silence, Que cette mer est belle, Brise de soir, Flambeau d'amour, Dì le sommeil (s.d.). Compose anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALEXANDRE GUILMANT – TEATRO ALLA SCALA – FILIPPO GRAGNANI – REGNO DI NAPOLI – NICOLÒ PAGANINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARULLI, Ferdinando (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Vocabolario
tenor
tenor s. m., lat. mediev. [dal lat. class. tenor «altezza della voce» (v. tenore)]. – Termine che, nel linguaggio musicale, designa sia la voce di tenore sia la parte che in una polifonia esegue il cosiddetto «canto fermo», le note del quale...
tenóre
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali