• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
Le parole valgono
142 risultati
Tutti i risultati [1009]
Elettrologia [142]
Fisica [309]
Ingegneria [214]
Temi generali [167]
Geografia [83]
Elettronica [108]
Matematica [113]
Chimica [94]
Fisica matematica [108]
Medicina [100]

capacimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

capacimetro capacìmetro [Comp. di capaci(tà elettrica) e -metro] [MTR] [EMG] Strumento per misurare la capacità di condensatori elettrici e, con adatti artifici, anche di conduttori. Si hanno: (a) c. [...] del condensatore è inversamente proporzionale alla capacità di questo, per cui se si usa sempre una tensione della stessa frequenza, per es. la tensione di rete, la scala del voltmetro può essere direttamente graduata in unità di capacità (ciò accade ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA

ohmico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ohmico ohmico 〈òomico〉 [agg. (pl.m. -ci) Der. del cognome di G.S. Ohm] [EMG] Qualifica di un conduttore, un circuito, un ramo di rete per i quali valga rigorosamente la legge di Ohm scalare (v. corrente [...] cioè tali che siano caratterizzati soltanto dalla resistenza elettrica e quest'ultima non dipenda dall'intensità della risonanza. ◆ [EMG] Caratteristica o.: la caratteristica tensione-corrente di un conduttore o., cioè resistivo lineare, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

dissipativo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dissipativo dissipativo [Der. di dissipazione] [LSF] Detto di grandezza, fenomeno, elemento che riguarda o provoca dissipazione di energia; la maggiore o minore attitudine a dissipare energia (dissipatività) [...] Joule, proporzionalmente al prodotto dell'intensità i della corrente e della tensione o anche, se il bipolo è lineare, proporzionalmente a i2 e alla resistenza: v. corrente elettrica stazionaria: I 787 e. ◆ [PRB] Processo stocastico d.: v. equazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

ammettènza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ammettenza ammettènza (raram. ammittanza o ammitenza, per infl. dell'ingl. admittance) [Der. di ammettere, dal lat. admittere "introdurre presso qualcuno", comp. di ad e mittere "mandare"] [FTC] [ACS] [...] l'intensità della corrente nel dispositivo cui si riferisce la forza elettromotrice o la tensione; unità di misura SI di essa è il siemens: v. corrente elettrica alternata: I 777 c. ◆ [FTC] [MCC] A. meccanica: l'inverso dell'impedenza (←) meccanica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ammettènza (1)
Mostra Tutti

effluvio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

effluvio efflùvio [Der. del lat. effluvium "l'effondersi, il diffondersi", da effluere "sgorgare" (→ efflusso)] [EMG] E. elettrico: tipo di scarica elettrica negli aeriformi, che si ha quando la tensione [...] o scarica oscura) da ioni che si formano per collisioni a cascata iniziate da ioni naturali dell'aria, accelerati dal campo elettrico, che è partic. intenso in vicinanza degli elettrodi, ove può manifestarsi una debole luminosità: v. conduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

monocontinuo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

monocontinuo monocontìnuo [agg. e s.m. Comp. di mono- e continuo] [FTC] [EMG] Di sistema di trazione elettrica la cui linea di contatto è alimentata da una tensione alternata monofase a frequenza industriale, [...] motori a corrente continua; si associano così i vantaggi di una rete di alimentazione a frequenza industriale e ad alta tensione (che non richiede le sottostazioni di conversione lungo la linea) a quelli di semplicità di regolazione dei motori a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

asimmètrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

asimmetrico asimmètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di asimmetria "che presenta asimmetria"] [EMG] Conduttore a.: quello che conduce corrente elettrica soltanto, o più facilmente, in un verso che nel verso [...] opposto (esempio tipico, un diodo); la denomin. deriva dal fatto che la caratteristica tensione-corrente di tali conduttori non è simmetrica rispetto all'origine degli assi. ◆ [ALG] Relazione a.: nella teoria degli insiemi, relazione R su un insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA

soffiamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

soffiamento soffiaménto [Der. di soffiare, dal lat. subflare, comp. di sub "sotto" e flare "spirare"] [FTC] [EMG] S. dell'arco elettrico: nell'elettrotecnica, la deviazione e l'allungamento di una scarica [...] elettrica ad arco, con rapido estinguersi di questa, ottenuti con un getto di aria compressa oppure (s., o soffio, magnetico rapidamente l'arco che s'innesca in organi di manovra di correnti intense ad alta tensione (interruttori, commutatori, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

colloidale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

colloidale colloidale [agg. Der. di colloide] [LSF] Che ha riferimento con un colloide. [CHF] [EMG] Elettrolito c.: denomin. delle soluzioni con conducibilità elettrica molto grande (simile a quella [...] di soluzioni saline), valori molto piccoli dell'innalzamento ebulloscopico, dell'abbassamento crioscopico e della tensione di vapore (simili a quelli delle soluzioni colloidali); questo comportamento è caratteristico delle sostanze che contengono un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA

d'Arsonval Jacques-Arsene

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

d'Arsonval Jacques-Arsene d'Arsonval 〈d'arsonvàl〉 Jacques-Arsène [STF] (Laborie 1851 - Limoges 1940) Prof. di medicina sperimentale nel Collège de France, a Parigi. ◆ [FME] Corrente di d'A.: nell'elettroterapia, [...] corrente elettrica ad alta frequenza, di bassa tensione e alta intensità. ◆ [EMG] Galvanometro di d'A.: il galvanometro a bobina mobile, realizzato da d'A. nel corso delle sue numerose ricerche sull'elettroterapia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 15
Vocabolario
tensióne
tensione tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
generatore
generatore generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. l’uso come sost., con il sign. di padre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali