STILISTICA (XXXIII, p. 734)
Cesare Segre
La parola, già usata in tedesco da Novalis, diventa termine tecnico ben definito ad opera di C. Bally (1902): "La stylistique étudie les faits d'expression du [...] un senso, ma vengono messi in una tensione reciproca che può privilegiare un livello sull'altro Ragioni storiche e ragioni teoriche della critica stilistica, in Atti del II Congr. Intern. di studi italiani, Firenze 1958, pp. 113-33; C. Cases, L ...
Leggi Tutto
FONETICA (XV, p. 625; App. II, 1, p. 960)
Walter BELARDI
Fonetica sperimentale linguistica. - L'invenzione del tubo a raggi catodici ha segnato una nuova fase nella storia dello sviluppo della disciplina. [...] le articolazioni interdentali e labiali; per di più la palatografia non dà indicazioni sul grado della tensione muscolare, della pressione interna, della sonorità e sui fenomeni di transizione tra fonema e fonema dato che il palatogramma corrisponde ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
Il termine t. ha anzitutto il significato di forza, più precisamente di forza di trazione: così, si parla di t. applicate agli estremi di una sbarra, di una fune ecc. Con diverso significato, [...] necessario un lavoro per portare molecole dalla massa del liquido fino alla superficie vincendo la forza di attrazione verso l’interno; l’energia necessaria ad aumentare dell’unità di area la superficie di un liquido prende il nome di energia libera ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...