La censura
Victor Zaslavsky
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all’informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] temi di affermazione della libertà individuale contro i poteri «precostituiti».
Nei periodi di guerra, o di forte tensione politica interna o internazionale, si assiste all’inasprimento di una particolare forma di censura, diretta in particolare a ...
Leggi Tutto
LANZA, Carlo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Mondovì il 21 maggio 1837 dal conte Ignazio e da Luisa Polissena dei conti di Frangia Genola. Appartenente a una famiglia legata alla corte, si avviò giovanissimo [...] rapporto ai nuovi equilibri internazionali: in particolare, sottolineò la tensione con la Gran Bretagna, a causa del riarmo navale la sua capacità di analisi della situazione politica interna, economica, industriale e sociale dell'Impero, sempre ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Nicolò di Luca e di Elisabetta Morosini di Cristoforo nacque a Venezia il 28 genn. 1539 (more veneto, 1540 more communi).
Ultimogenito [...] interruzioni per oltre mezzo secolo, tra avvenimenti politici interni e internazionali dei più importanti nella vita della Serenissima migliaia di soldati tedeschi, in un momento di tensione internazionale e tra Venezia e gli Asburgo in particolare ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...]
Negli anni seguenti, caratterizzati da una forte stabilità interna, il M., in posizione di sicuro prestigio e pontificio, Giovan Battista Sabelli, la cui nomina indicava che la tensione con la Curia romana si era molto attenuata.
Negli anni seguenti ...
Leggi Tutto
CASALI, Bartolomeo
Franco Cardini
Figlio primogenito di Ranieri di Guglielmino e di una figlia di Corraduccio di Petroio, doveva essere già maggiorenne o prossimo alla maggior età nel 1332 perché i [...] mire perugine su Montepulciano avevano creato un clima di tensione tra Siena e Perugia ed era naturale che entrambe le dicembre, i Perugini tentarono, certo con l'aiuto di qualcuno all'interno, un colpo di mano su Cortona, fallito il quale posero l' ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI, Diotisalvi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 3 giugno 1403 da Nerone di Nigi e da Leonarda di Lorenzo Cresci.
La famiglia, già ricca e potente fino dal sec. XIII, accrebbe la sua influenza [...] più potente alleato e rese più audace l'opposizione interna, la quale intraprese subito una fiera battaglia per entità per chi lo catturasse vivo o morto.
Nel periodo di massima tensione tra papa Sisto IV ed il nuovo signore di Firenze, Lorenzo de ...
Leggi Tutto
GRILLO, Amico
Enrico Basso
Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII.
Esponente di rilievo [...] in Genova nel 1190 - lo richiamò ancora una volta alla ribalta: nel 1194, in un momento di gravissima tensione politica interna ed esterna, mentre lo scontro politico tra le fazioni del ceto dirigente degenerava rapidamente in scontro di bande armate ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] questa lunga fase, caratterizzata da momenti di gravissima tensione in Europa, nella stessa America Latina (in in una vera e propria disfatta per il paese.
Sul piano interno si sono alternati alla presidenza leader democratici e repubblicani: tra i ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Gamerio, detto Scurta (Scurra, Scorta o Scurtapelliccia)
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da nobile famiglia. Stretto parente del vescovo di Parma, Obizzo [...] di risolvere la crisi o, almeno, di alleviare la tensione che il pesante provvedimento di natura spirituale aveva creato in del distretto quanto egli avrebbe deciso per la pacificazione interna di Firenze. Il mandato popolare esautorava di fatto ...
Leggi Tutto
CERETTI, Celso
Pier Carlo Masini
Nacque da Luigi e da Maria Malagodi il 23 genn. 1844 a Mirandola, città dove vivace era l'opposizione al regime estense. Il padre, incarcerato per i moti del '31, dette [...] triplicista del governo italiano e in un momento di grave tensione diplomatica fra i governi di Roma e di Parigi, -48, 73, 75, 96, 103 s., 108 s.; M. Nettlau, Bakunin e l'Intern. in Italia dal 1864 al 1872 (con pref. di E. Malatesta), Ginevra 1928, ad ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...