GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] 1484) e la morte di Sisto IV (12 agosto) allentarono la tensione, e permisero al G. di scrivere al successivo papa l'Epistola a Milano nel 1485) troviamo ancora impegnato nella politica interna di Venezia, soprattutto come savio grande del Consiglio, ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] continuare a gestire il rispettivo organismo, secondo taluni si indebolirebbe la loro autorità interna, oltre a determinare paralizzanti tensioni e contrapposizioni con il vertice interforze.
Le considerazioni precedenti evidenziano che i problemi ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] le parti cittadine si svolse certamente in maniera conflittuale, ma in costante tensione con la necessità di gestire il confronto di forze diverse all'interno delle istituzioni comunali, anch'esse, quindi, sottoposte a sostanziali trasformazioni per ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] risposte lungo la storia del cristianesimo già all’interno del Nuovo Testamento, ogni volta determinate dalle Scholem non è quello trinitario, ma della teocrazia) che genera una tensione rispetto all’ambito del diritto, dove è raccolto il senso del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] , a conclusione di un lungo processo non privo di tensioni e di arresti, farà della farmacologia una disciplina essenzialmente chimica , era stata affiancata da Lavoisier a un'inchiesta interna alla Régie, attraverso la quale si sperava di ottenere ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] con contingenti di Carlo il Calvo, seguì una nuova tensione nei rapporti tra Roma e Napoli, in cui A. di Capua non appariva, almeno per il momento, minato da dissidi interni. Dopo aver spinto in attacco contro Capua la guarnigione dell'anfiteatro, ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] la possibilità.
La relativa unitarietà nella "tensione di condensazione e rinnovata pienezza" (Messerer, l'arte carolingia, per la quale si può parlare di una unità interna, così come si può parlare di pluralità per quanto riguarda l'arte ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] "pena dela indignatione et dela forcha" - perché smorzi la tensione. E questi convince i due capiparte - il Savorgnan e 261 (sul figlio del D. Luigi) e - nella numerazione interna della Difesa, del 1566,di Niccolò Savorgnan contro le "calunnie" mosse ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] il G. non apprezzò affatto questo suo allontanamento dalla politica interna e di partito (a vantaggio di L. Arpinati a "eccitatrice" del duce in Spagna, con Hitler e nelle aree di tensione con l'Impero britannico (a cominciare dal mondo arabo). Ma più ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] a quest'epoca si aprivano crepe irreparabili nel consenso interno che il G. aveva faticosamente cercato di costruire e entrarono così in crisi e negli anni immediatamente successivi la tensione si fece palpabilissima; circolava ormai la voce che le ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...