LEGNO (XX, p. 780)
Gaspare MESSINA
Giulio CERADINI
L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] . Le tavole possono, a causa del loro modesto spessore, essere incurvate ed in questo stato incollate, senza che le tensioni interne che ne derivano - che col tempo in parte si eliminano a causa delle deformazioni viscose - provochino una sensibile ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] su strisce orizzontali, si adattano perfettamente alla forma del vaso e, se lette dalla base verso l'orlo, rivelano una tensione meravigliosa. Le linee ondulate suggeriscono le acque della fertilità; una fila alternata di spighe di orzo e di palme ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] carattere invariante di gran parte della produzione dello star system contemporaneo. La seconda ragione è la costante tensione verso l’innovazione tecnologica, qualità insolitamente coniugata con l’attenzione alle preesistenze, con il radicamento di ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] in un certo senso, può considerarsi come uno dei primi e più felici prodotti di incrocio greco-egizio, si inserisce per la tensione spirituale che la anima e le ampie forme del suo modellato carnoso, fra le più notevoli opere dei medio ellenismo.
È a ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] , si deve tener presente che il sentimento religioso, permeante di sé tutta la civiltà romanica, si concretizza in una sorta di tensione fra la terra e il mondo ultraterreno, fra il regno dei demoni e quello di Cristo. In tal senso gli a. raffigurati ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] nella sottostante tribuna della chiesa e ai rinforzi orizzontali della cupola. Questi rinforzi sono costituiti da catene di tensione, parzialmente visibili, in pietra e legno, che cingendo le calotte neutralizzano la loro spinta in fuori e, insieme ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] di una virtù tutta personale, paiono indicare una crisi nel pensiero dell'A., un momento di intimo scontento, di maggior tensione tra ideale e reale, diversa dalla sicurezza di atteggiamento evidente nella Famiglia.
Nondimeno, l'A. si trovò a Firenze ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] sottile ispirazione narrativa circola fra la splendida parola e la modesta grafica, pur nell'enorme differenza di tensione e di livello. È la vena espressivistica rivelata proprio dall'ultima redazione autografa nel prodigioso tessuto rappresentativo ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] alla metà degli anni settanta il Crocifisso di Arezzo, che è un preludio alla più viva resa anatomica e alla maggiore tensione di membra e moti della figura di Assisi, di cui il Crocifisso nel refettorio di Santa Croce a Firenze, danneggiato dall ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] il 1419. Tutta la vicenda si svolse macchinosamente, con J. impegnato a onorare anche altri impegni, e non senza una certa tensione tra le parti, che si tradusse in un basso continuo di ritardi ma anche di solleciti, minacce e penali (particolarmente ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...