Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] che gli urbanisti e gli architetti escano per qualche tempo dal loro tecnicismo per riscoprire l'inevitabilità di una tensione utopica verso la bellezza della c., una bellezza che comprenda le differenze e le disarticolazioni, la dissoluzione dell ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] dantesca. Sono immagini di forte impatto, costruite con sapienza formale, in uno splendido bianconero che sottolinea la tensione della situazione; ridanno una certa linfa al r. fotografico contro lo strapotere delle immagini televisive.
Il reportage ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] alcune annotazioni con l'intento di scartare le foto che non erano di suo gradimento. Hamilton muove dall'osservazione della tensione tra i due piani del messaggio, quello della scrittura e quello dell'immagine, per procedere a una serie di studi ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] il 12 sett. 1529, giorno della consacrazione della chiesa e dell'altare a S. Maria della Pietà. Di altissima tensione drammatica, la Crocifissione attualizzava l'evento storico della Croce e le sofferenze di Maria con l'insolita iscrizione "Caes(ar ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] altro. La pittografia originaria fa di nuovo sentire la sua influenza.
v. - L'età feudale (2200-2052 a. C.). - La tensione fra la tradizione popolaresca arcaica e il gusto formalistico aulico, che gioca con equilibrio sempre rinnovato per tutta l'età ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] Battista Borghese.
Durante l'elaborazione del progetto, lo stile del L. maturò, acquisendo una nuova plasticità e una tensione quasi metallica, insieme con un maggiore dinamismo dei movimenti. Le prime testimonianze di questo nuovo stile sono la pala ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] ghimberga a profilo variamente acuto che sormonta il portale esaltando, anche se solo per via decorativa, la tensione verticale, ribadita da pinnacoli che prolungano oltre i contrafforti e i timpani l'effetto ascensionale. Nel panorama complessivo ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] 'Italia meridionale - è percorsa da un'acuta riflessione sull'Antico che in campo architettonico si esprime nella tensione verso una sorta di 'superamento hegeliano' dell'eredità classica, culminante nell'inserzione di una galleria architravata, di ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] l'arte sembra dunque dividersi nelle due sfere antitetiche del classico e del non-classico, dell'equilibrio e della tensione o, riprendendo il binomio di Schopenhauer, della rappresentazione e della volontà. Per quanto l'impostazione del Worringer ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] dei personaggi. Mentre Sam Raimi con i suoi film su Spider-Man (2000, 2004, 2007) ha scelto la chiave della tensione avventurosa e allo stesso tempo sentimentale. In tutti questi prodotti si è tentato comunque di stabilire un equilibrio, tipico del ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...