Genericamente, lo strato superficiale della crosta terrestre.
Agraria
Il t. agrario rappresenta un corpo naturale di cui la qualità principale è data dal suo grado di fertilità (intesa come la capacità [...] subito dopo la raccolta della coltura precedente. I lavori principali, eseguiti di solito con l’aratro, sono considerati superficiali movimenti nel tempo del suolo stesso. La distribuzione delle tensioni nei t. che siano sede di fondazioni può essere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] terzo luogo, si deve dare una salda direzione a un paese attraversato da tensioni politiche e sociali. Dopo la morte di Cavour (6 giugno 1861), la preoccupazione principale dei suoi eredi politici – che formano la Destra, poi detta ‘storica’, dello ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] civile, invece, permette di collegare fra loro tutti i centri principali del continente e le maggiori città con l’Europa, l’ e con il mondo occidentale sia nelle divergenze e nelle tensioni fra i diversi Stati africani, sia in alcune crisi locali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] Gogh da parte di un estremista islamico alimentò le tensioni già presenti nella società sui problemi dell’immigrazione e K. Kaan, Mecanoo, J. Coenens e K. Christiaanse, tra i principali esponenti delle nuove tendenze sono: MVRDV (W. Maas, J. van Rijs ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] nascita e sviluppo della civiltà dell’Indo; ne sono centri principali Harappa e Mohenjo-Daro; il suo ciclo storico si interrompe a nei mercati mondiali si accresce.
1998: continua la tensione tra India e Pakistan, punteggiata di episodi di guerriglia ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] , che dopo la guerra ha sostituito il carbone come principale fonte di energia ponendo l’E. in un’inedita situazione continuare con la persistenza di squilibri territoriali, tensioni sociali, degrado ambientale, perenne ricerca di riconversioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] di gasdotti che collegano il Maghrib all’Europa, i cui tronchi principali sono la linea transmediterranea (Transmed) per l’Italia e la spostamenti nelle regioni interne, a causa della perdurante tensione tra le forze di sicurezza e i militanti ...
Leggi Tutto
(lat. Venus)
Religione
Antica divinità italica, assimilata alla dea greca Afrodite e venerata come dea della bellezza, dell’amore, della fecondità e della natura primaverile.
L’introduzione di V. nel [...] costituente secondario dell’atmosfera venusiana, mentre è quello principale dell’atmosfera terrestre; c) l’ossigeno, sulla meno rigida di quella terrestre, che farebbe scaricare le tensioni tettoniche su vaste aree, impedendo che esse si concentrino ...
Leggi Tutto
segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, [...] seconda dei casi, il s. può essere costituito da una tensione elettrica, da una intensità di corrente, da una radioonda (nei il traffico automobilistico, sia per quello pedonale. Direttiva principale nell’adozione dei s. stradali è quella di unificare ...
Leggi Tutto
Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione.
Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] caratteristica dei calcari del Permiano.
Religione
I fattori principali che predispongono la p. a essere oggetto di temperatura dà origine, nella massa del materiale, a notevoli tensioni interne, che ne favoriscono la disgregazione e il disfacimento ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....