Astronomia
La sequenza principale è la fascia o regione in cui, nel diagramma di Hertzsprung-Russell, che lega il tipo spettrale alla luminosità di un astro, viene a essere compresa la maggior parte delle [...] mediante autoradiografia del gel elettroforetico.
I due principali metodi adottati per sequenziare il DNA variano trifase, è chiamata sequenza la successione con cui si susseguono le 3 tensioni o le 3 correnti del sistema; se è prefissato l’ordine 1 ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] quel gruppo di eventi (in genere repliche di una scossa principale o successive riprese di una sequenza sismica) si suppone che (quelli a perovskite del mantello inferiore), di accumulare tensioni o sviluppare processi che diano come risultato il t ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA (XVI, p. 586)
Mario Fornaseri
Introduzione. - La g. ha come obiettivo lo studio chimico e chimico-fisico della Terra, in relazione con gli altri corpi del sistema solare e dell'universo conosciuto. [...] , Ca, Na, K, Mg, Ti) che si possono considerare come elementi principali o maggiori. Rimane circa l'i % a disposizione di tutti gli altri elementi isotopico all'equilibrio, le differenze fra le tensioni di vapore dei liquidi e dei solidi isotopici ...
Leggi Tutto
ZEOLITI
Piero Aloisi
. Il nome di zeoliti (dal greco ζέω "bollo", e λίϑος "pietra") fu dato nel 1756 da A. Cronstedt ad alcuni minerali che, sotto l'azione del cannello ferruminatorio, schiumeggiavano; [...] zeoliti medesime. In tal modo, alcune fra le principali proprietà dell'acqua delle zeoliti erano conosciute.
Importantissimi sono diano le indicazioni più attendibili sugli equilibrî delle tensioni di vapore; secondo il Weigel, esperienze condotte ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] lungo l'altra, con solo piccole compressioni o tensioni. In termini di caratteristiche di superficie, questi margini 7 permette di correlare la roccia in questione con uno dei gruppi principali. Per le rocce con un contenuto di SiO2 molto basso o ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] sequenza di impacchettamento sarà spesso associata a piccole tensioni locali; in questo modo, una pila , uno e due piani centrali contenenti bario in quella che altrimenti è principalmente una struttura a ossigeno e ferro (lll) (fig. 24). l cristalli ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....