Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] e sociali: consente di riposarsi dalla fatica del lavoro, di vivere una vita più ricca, di scaricare le tensioni accumulate, di evadere dalla routine quotidiana. D’altra parte, si configura anche come ulteriore strumento di controllo sociale ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] bagnante che si volta avvitandosi su sé stesso, modellato con la penna, l’acquerello e rialzi a biacca per restituire rilievi e tensioni della muscolatura, o come nel foglio della Casa Buonarroti (fig. a p. 35) con un nudo di spalle, che si suppone ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] (Registrum epistolarum, IX, 208).Nell'alternativa delle tensioni che Gregorio aveva cercato di conciliare, il ritiro slancio verso l'acuto, che non può non far pensare alla tensione verso l'alto delle cattedrali gotiche. Ildegarda di Bingen (m. nel ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] fino alle pagine dell'arduo esperimento della fusione del Perseo (II, par. 75-77), il racconto è percorso da una tensione costante che carica di un valore esemplare tutta la materia biografica e costruisce i fatti su un unico livello strutturale ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] lo splendore dell’archetipo e in qualche modo esso si fa presente, pur conservandosi la distinzione ontologica e la tensione dinamica tra le due realtà, così nel voivoda moldavo – che solo in rapporto all’ideale paradigmatico dell’imperatore veniva ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] di questi si trova nello stretto ambito che separa i due campi- realtà e apparenza- e stabilisce un nuovo rapporto ricco di tensioni tra loro. Ciò vale non meno per il t. che per la statuaria, ma non perché- come nella statuaria- rispetto alla forma ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] V per evitare di utilizzare cavi di sezione elevata e per ovviare alla richiesta di corpi illuminanti che funzionino a tensioni così basse. Tramite un invertitore e un contatore speciale l’energia elettrica prodotta in proprio può anche essere ceduta ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] Cristo di quello ovest, che appaiono davvero figure immote, evocatrici di una dignità imperiale dei gesti e delle distaccate tensioni emotive.Benedetto realizza a Parma un'altra opera grandiosa che egli deve avere pensato in perfetta relazione con il ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] solubili che essa conteneva. Gli effetti distruttivi dei fenomeni di gelo e di cristallizzazione dei sali sono determinati dal tensionamento meccanico provocato dalla crescita di cristalli di ghiaccio o di sale all'interno di un sistema di pori. L ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] Muybridge', specie nell'individuazione del cosiddetto 'punto morto', quando, cioè, la visione della macchina congela l'attimo di estrema tensione muscolare durante uno scatto o della massima sospensione di un corpo in volo.
L'alba di una nuova era ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
ricottura
s. f. [der. di ricuocere, modellato su cottura]. – L’azione, l’operazione di cuocere di nuovo, una seconda volta, o di condurre a termine una cottura imperfetta, soprattutto come procedimento tecnologico. In partic.: 1. In metallurgia,...