TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] mosaicisti della cupola del battistero, forse veneti, che lavorarono a fianco a Cimabue, e pittori di asprezze cromatiche o tensioni espressive, come Lippo di Benivieni, attivo anche a Pistoia, o il Maestro di Figline (v.), che pure trovarono eco ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] la produzione di libri miniati di qualità dovette proseguire in questo secolo, anche se forse venne rallentata a causa delle tensioni, dei disordini e dei conflitti sociali e politici che agitarono a lungo la città in questo periodo. Un'accentuata ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
ricottura
s. f. [der. di ricuocere, modellato su cottura]. – L’azione, l’operazione di cuocere di nuovo, una seconda volta, o di condurre a termine una cottura imperfetta, soprattutto come procedimento tecnologico. In partic.: 1. In metallurgia,...