Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda guerra mondiale, che di fatto la ridusse (e la relegò per un lungo periodo di tempo) in una condizione di Stato non compiutamente sovrano, la G. è tornata a essere un attore di primissima grandezza ...
Leggi Tutto
Haiti
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 315; App. I, p. 705; II, i, p. 1175; III, i, p. 805; IV, ii, p. 127; V, ii, p. 549)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Dopo un rallentamento [...] alla ripresa di un'economia sottosviluppata, ulteriormente depressa da tre anni di regime militare. La ripresa delle tensioni sociali, l'aumento della criminalità comune, nuovi episodi di violenza politica e le spaccature createsi nel movimento ...
Leggi Tutto
Togo
Claudio Cerreti
Magali Steindler
'
(XXXIII, p. 968; App. III, ii, p. 958; IV, iii, p. 648; V, v, p. 507)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del T. (4.397.000 [...] del voto. Lo scontro obbligò al rinvio delle consultazioni a data da destinarsi.
Nonostante il tentativo di stemperare le tensioni interne - come dimostrano l'amnistia accordata a tutti i detenuti per reati politici (dicembre 1994) e il pagamento ai ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] negli anni Settanta e Ottanta, resero l'America Latina una delle zone del globo più agitate dalle tensioni sociali, contribuendo ad alimentarne la notevole instabilità politica. Gli anni Settanta continuarono a essere caratterizzati dalla frequenza ...
Leggi Tutto
Cosenza
Pietro De Leo
Sita al centro della Calabria, in uno snodo della via consolare che conduceva da Capua a Reggio, sul crinale del colle Pancrazio, alla confluenza dei fiumi Crati e Busento, Cosenza, [...] , e Pietro Ruffo ebbe l'incarico di provicario per le province siciliane e calabresi: da ciò nacque un periodo di gravi tensioni. Contrasto che si approfondì durante il brevissimo regno di Corrado IV, morto a Lavello il 21 maggio 1254.
Cosenza come ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano. Situato a E del Madagascar, nell’arcipelago delle Mascarene, comprende, oltre all’isola omonima, le isole Rodrigues e Agalega e il gruppo dei Cargados Carajos.
Il Paese [...] un governo di coalizione con il Parti mauricien social-démocrate, che si trovò ad affrontare nel 1999 l’esplodere di gravi tensioni tra hindu e creoli, poi tra altre comunità etniche e religiose. Il calo dei consensi attorno al governo e l’alleanza ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] sia finanziari sia di legittimazione politica, a sette gruppi d'opposizione, designati dall'Iraq liberation act (ott. 1998), le tensioni che attraversavano il Paese si aggravavano e la spaccatura tra il regime e le minoranze sia religiose sia etniche ...
Leggi Tutto
Turkmenistan
Adriano Guerra
(App. V, v, p. 614; v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; v. urss, App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La popolazione [...] positivo dell'economia - che mostrava tutti gli indici in rialzo, eccetto quello dell'agricoltura -, la mancanza di tensioni interne sia politiche sia etniche e le riconosciute capacità diplomatiche di Niyazov permisero al T. di entrare come ...
Leggi Tutto
Ravenna
Augusto Vasina
Le relazioni della città, già antica capitale dell'Esarcato bizantino in Italia, con Federico II costituiscono l'ultimo capitolo di una tradizione pressoché ininterrotta nel corso [...] abbandonare, anche se senza strappi, la remota tradizione di ossequio al supremo potere civile.
Nella crescente e diffusa tensione fra governanti e governati anche Ravenna sembrava ora una città insicura: eppure Federico II, per niente rassegnato a ...
Leggi Tutto
Grecia, storia della
Francesco Tuccari
Un paese con un grande passato alle spalle
Dopo lo straordinario sviluppo del periodo classico, tra il 5° e il 4° secolo a.C., la Grecia è rimasta per molti secoli [...] indipendenza al secondo dopoguerra
Dopo la conquista dell'indipendenza, la storia della Grecia fu segnata per molto tempo da profonde tensioni politiche, che emersero in modo assai chiaro durante i regni di Ottone I (1832-62), di Giorgio I (1863-1913 ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
ricottura
s. f. [der. di ricuocere, modellato su cottura]. – L’azione, l’operazione di cuocere di nuovo, una seconda volta, o di condurre a termine una cottura imperfetta, soprattutto come procedimento tecnologico. In partic.: 1. In metallurgia,...