Australia
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth. I primi europei che si avvicinarono alle coste australiane erano navigatori spagnoli, portoghesi e soprattutto olandesi che compirono [...] laburisti affrontarono con successo i problemi posti dalla guerra e dalla successiva riconversione dell’economia, ma poi le tensioni interne portarono alla loro sconfitta elettorale del 1949. Il governo di coalizione fra Partito liberale e Partito ...
Leggi Tutto
Maghreb
Claudio Cerreti
A ovest del Nilo, a sud dell’Europa
Vastissima regione semidesertica affacciata al Mediterraneo, il Maghreb ha un passato importante e ricco e un presente difficile e contraddittorio. [...] religione o del ruolo della donna.
Terre in cerca di equilibrio
La ricchezza, però, portò anche a disuguaglianze e tensioni interne e internazionali, emigrazione verso l’Europa e, insieme, immigrazione di lavoratori dall’Egitto e dall’Asia (specie ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] presidente a larga maggioranza ma il suo potere era tuttavia sempre più vacillante, a causa del grave disagio sociale, delle tensioni etniche e della crescente attività dei gruppi islamici radicali. Tra il 2003 e il 2004 si ebbero dei tentativi di ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...]
Gli scompensi della struttura insediativa si ripercuotono sull’economia regionale, le cui difficoltà sono emblematizzate dalle tensioni sociali presenti nel capoluogo napoletano, generate dal disordine urbanistico e dalla carenza di servizi non meno ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, compreso fra l’Atlantico a N, il Suriname a E, il Brasile a S, il Venezuela e il Brasile a O.
Il territorio è in gran parte pianeggiante, con ampie superfici alluvionali [...] dei consensi) al referendum consultivo sulla rivendicazione della sovranità sul Territorio Esequibo, regione ricca di risorse naturali - essenzialmente petrolio, oro, gas - appartenente alla Guyana, ha aperto una clima di forti tensioni con il Paese. ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] ottenere maggiori risorse per le regioni meridionali.
I temi economici si imposero come un altro elemento persistente di tensione per il governo: ripetuti rialzi del prezzo del petrolio per il mercato interno furono accolti da proteste e disordini ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] dell'accordo si registrarono, per es., fra la comunità croata e quella musulmana nell'Erzegovina: in particolare a Mostar la tensione continuò a essere alta e la città divisa, mentre la Repubblica di Herceg-Bosna, ufficialmente dissolta il 1° agosto ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Una stima del 2005 faceva salire a 60.085.000 ab. la popolazione di questo vastissimo Stato dell'Africa equatoriale, il cui territorio coincide più o meno [...] insediati nei ministeri più importanti i rappresentanti del RCD-Goma e del MLC.
Nel corso del 2004 si riacutizzava la tensione nel Kivu, al confine con il Ruanda, dove nel mese di giugno soldati ribelli spalleggiati dalle truppe ruandesi assediavano ...
Leggi Tutto
Ruanda
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, ii, p. 637; ruanda, App. IV, iii, p. 251; V, iv, p. 584)
Geografia umana ed economica
di [...] di nascondere le sue aspirazioni a esercitare un controllo sulle regioni orientali del Congo, scatenando rivalità e tensioni con altri paesi coinvolti nel conflitto. Ma era soprattutto la presenza dei rifugiati ruandesi in tutta la regione ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 414; App. I, p. 564; II, i, p. 879; V, ii, p. 145; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione dell'E. (1.429.000 ab. nel 1998, secondo [...] nel 1944, veniva sottoposta a un negoziato, la questione dei diritti della minoranza russa continuò ad alimentare la tensione fra i due paesi, soprattutto dopo l'adozione nel 1991 di una controversa legge sulla cittadinanza (più volte modificata ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
ricottura
s. f. [der. di ricuocere, modellato su cottura]. – L’azione, l’operazione di cuocere di nuovo, una seconda volta, o di condurre a termine una cottura imperfetta, soprattutto come procedimento tecnologico. In partic.: 1. In metallurgia,...