• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
13 risultati
Tutti i risultati [166]
Geografia [13]
Biografie [46]
Storia [43]
Religioni [37]
Filosofia [20]
Storia delle religioni [16]
Scienze politiche [13]
Diritto [13]
Storia per continenti e paesi [9]
Letteratura [10]

Hamdallahi

Dizionario di Storia (2010)

Hamdallahi (o Hamdallaye, Hamdullahi) Storica città dell’od. Mali. Fu fondata nel 1820 ca. da Ahmadu Lobbo come capitale della sua teocrazia islamica instaurata nel Macina. Costruita in tre anni, circondata [...] da un’imponente cinta muraria, H. si divideva in 18 quartieri, con considerevoli edifici. La sua vita era caratterizzata da un islam rigorista. Distrutta nel 1862 da al Haj Umar, fu poi abbandonata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA

Futa Djallon

Dizionario di Storia (2010)

Futa Djallon (o Futa Giallon, Fouta Jalon) Futa Djallon (o Futa Giallon, Fouta Jalon) Regione montuosa della Guinea (vi nascono i fiumi Niger e Gambia). Alla popolazione originaria yalunka (anche dialonke [...] 1725 il religioso fulani Alpha ba indisse un jihad contro i non musulmani e il suo successore, Ibrahima Musa, stabilì una teocrazia a forte impronta fulana, centro di propagazione dell’islam ortodosso in Africa occidentale. Di qui, nel 1852, partì il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Futa Djallon (1)
Mostra Tutti

Futa Toro

Dizionario di Storia (2010)

Futa Toro Regione senegalese, lungo la riva sinistra del fiume Senegal. Sede dell’antico regno Tekrur, è considerata l’area di origine dei , localmente detti tekrur (o toucouleur), divisi fra agricoltori [...] rigorista guidata da Suleyman Bal riuscì a rovesciare i Denanke e il suo successore, Abdul Kader Kan, stabilì una teocrazia (1776), facendo del F.T. uno dei maggiori centri del riformismo islamico in Africa occidentale. Intrapresa una politica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Macina

Dizionario di Storia (2010)

Macina (anche Massina, Maasina) Regione lungo il medio Niger fra Segu e Timbuctu, nell’od. Mali, sede nel 19° sec. di Stati islamici rigoristi. Dominata dagli imperi di Mali e Songhai, occupata da gruppi [...] , condusse un jihad per liberare il Paese dalla soggezione a Segu, ma anche contro la classe dirigente locale. Trasformato in teocrazia rigorista con capitale a Hamdallahi ed estesi i propri confini fino a Djenne e Timbuctu, nel 1862 il califfato del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

‛OMĀN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

‛OMĀN (XXV, p. 316) Umberto BONAPACE Francesco CATALUCCIO Il sultanato indipendente di O., secondo recenti calcoli, occupa una superficie di 212.380 km2 e conta 550.000 ab. in maggioranza arabi, poi [...] di O. dal sultanato di Mascate, l'imam (capo religioso) dell'O. riuscì a creare in pochi anni una specie di teocrazia autonoma che allentò sempre più i vincoli di dipendenza dal sultano di Mascate. Il lungo periodo di equilibrio e di tensione tra i ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO ARABICO – MARE ARABICO – REGNO UNITO – LEGA ARABA – AUTOSTRADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ‛OMĀN (12)
Mostra Tutti

IRAN

Il Libro dell'Anno 2009

Bijan Zarmandili Iran Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!») L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica di Bijan Zarmandili 12 giugno La proclamazione [...] questa occasione, invece, ha rifiutato di mediare, perdendo una notevole porzione del proprio potere, innanzi tutto presso i dignitari della teocrazia sciita, che sono e sono stati fin a questo momento i veri artefici del regime e la sua garanzia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALI AKBAR HASHEMI RAFSANJANI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MAHMOUD AHMADINEJAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRAN (18)
Mostra Tutti

Iran, storia dello

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Iran, storia dello Francesco Tuccari Dall'Impero persiano alla rivoluzione islamica Il territorio dell'Iran odierno fu sede, nell'antichità, dell'Impero persiano fondato da Ciro il Grande (6° secolo [...] leadership di Khomeini (tornato dall'esilio cui era stato costretto), istituirono la repubblica islamica, una vera e propria teocrazia fondata sul Corano e su un progetto e di radicale smantellamento di ogni influenza occidentale. Dopo l'assalto all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Mauritania

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Mauritania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Ex colonia francese indipendente dal 1960, la Mauritania è stata governata negli ultimi anni da un’alternanza di governi militari e civili. [...] tale legame. Se inizialmente il gruppo aveva l’obiettivo di rovesciare il governo militare in Algeria al fine di creare una teocrazia basata sulla legge islamica, ora gli obiettivi sono più ampi e globali, come quelli di al-Qaida. Le principali fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – MOHAMED OULD ABDEL AZIZ – TELECOMUNICAZIONI – DESERTIFICAZIONE – OSAMA BIN LADEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mauritania (14)
Mostra Tutti

Uganda

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Uganda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Uganda si trova al centro di una delle aree più instabili di tutta l’Africa. Il paese confina con alcuni degli stati che, ormai da decenni, [...] da parte delle élites del nord, il Lra ha degli obiettivi politici non ben definiti, tra cui la creazione di una teocrazia in Uganda, basata sui dieci comandamenti biblici. Il raggio di azione del Lra si è espanso anche verso i confinanti Sud ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – EAST AFRICAN COMMUNITY – REPUBBLICA DEL CONGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uganda (13)
Mostra Tutti

Svizzera

Dizionario di Storia (2011)

Svizzera Stato dell’Europa centrale. Antichità Incerto è l’originario popolamento degli abitanti della S. per le età più antiche, e ancora nel periodo di La Tène (secc. 5°-1° a.C.). La data d’immigrazione [...] la Riforma penetrava a Ginevra, trionfandovi assieme all’indipendenza della città dai Savoia e instaurandovi la teocrazia calvinista, mentre Basilea e Zurigo diventavano con Ginevra (città indipendente, non membro della Confederazione, ma alleata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – SPAZIO ECONOMICO EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svizzera (19)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
teocrazìa
teocrazia teocrazìa s. f. [dal gr. ϑεοκρατία, comp. di ϑεο- «teo-» e -κρατία «-crazia»]. – 1. Sistema statuale o di governo in cui il potere è esercitato in nome della divinità, da persone (in genere una casta sacerdotale) che si dichiarano...
teocràtico
teocratico teocràtico agg. [der. di teocrazia] (pl. m. -ci). – Di teocrazia, fondato sulla teocrazia o ispirato a essa: stato, governo t.; tendenze, dottrine teocratiche. ◆ Avv. teocraticaménte, in modo, in senso teocratico: uno stato teocraticamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali