Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] delazione e al tradimento, sarebbe il responsabile delle disgrazie e dei tormenti dei lazzaristi Luigi Appiani e TeodoricoPedrini. Ma I. sta troppo male per occuparsi della memoria difensiva di Tamburini. Perentoriamente prescrittivi, d'altronde ...
Leggi Tutto
Michelangiolo Conti dei duchi di Poli (Poli 1655 - Roma 1724), governatore di Ascoli, di Frosinone, di Viterbo, nunzio in Svizzera (1695-98) e a Lisbona (1698-1708), cardinale (1706) e vescovo di Osimo (1709-12) e di Viterbo (1712-19), fu elevato al pontificato nel 1721, succedendo a Clemente XI. Svolse ... ...
Leggi Tutto
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 62 (2004)
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., 72, c. 234), nacque il 13 maggio 1655 e fu battezzato a Roma, nella chiesa di S. Pantaleo, il 16 maggio.
Destinato il primogenito ... ...
Leggi Tutto
Giovanni Battista Picotti
Michelangiolo Conti dei duchi di Poli (v. conti, famiglia), nato a Poli il 13 maggio 1655, governatore di Ascoli, di Frosinone, di Viterbo, nunzio nella Svizzera (1695-98) e a Lisbona (1698-1709), cardinale (7 giugno 1706), vescovo di Osimo (1709-12) e di Viterbo (1712-19), ... ...
Leggi Tutto