• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
89 risultati
Tutti i risultati [496]
Storia [89]
Arti visive [139]
Archeologia [95]
Biografie [78]
Religioni [55]
Architettura e urbanistica [47]
Europa [42]
Geografia [35]
Storia delle religioni [23]
Italia [24]

CLEFI, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEFI (Cleb, Clep, Clip, Cleps, Cleph, Clebus, Cleffo, Claffo), re dei Longobardi Paolo Bertolini Appartenente alla stirpe di Beleos, una delle grandi famiglie da cui i Longobardi avrebbero tratto in [...] aver saccheggiato il palazzo che era stato di Teodorico, a bordo di una nave bizantina discese l'Adige e il Po sino ad assicurarsi, con una serie di spedizioni militari, il possesso delle grandi vie di comunicazione e dei valichi, che collegavano la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL CARRETTO, Enrico, marchese di Savona

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona Giovanni Nuti Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] , Anselmo, Enrico, Bonifacio e Ottone. Morto il padre prima del 1135, probabilmente i figli mantennero in comune il vasto feudo lasciato loro in eredità; esso si trovava in una posizione di grande importanza strategica e commerciale, perché, posto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari Alessandra Melucco Vaccaro I barbari Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] scontro con i Persiani o si crea un tipo iconografico di grande efficacia e drammaticità, fortemente caratterizzato attraverso le fogge del costume e caso dei Goti di Teodorico e dell’invasione longobarda. Il regno di Teodorico (493-526), basato sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

FRANZESI, Giovanni Paolo, detto Musciatto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto Antonella Astorri Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] origine. Possiamo solo immaginare che, in una fase di grande espansione internazionale del commercio e della finanza italiani, essi di Nassau in Germania, presso il fratello di questo Teodorico di Nassau a Lilla, con il duca di Brabante a Lovanio nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Bavari

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Bavari Volker Bierbrauer I bavari Popolazione germanica, chiamata dalle fonti anche Baiuvari, che emerge come [...] politica imperialistica  del re ostrogoto Teodorico (493-526), che assunse il controllo diretto sulla Raetia II contro del Wornitz). In tale questione neanche l’archeologia è di grande ausilio: la marcata uniformità della cultura detta “delle tombe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

CETEGO, Flavio Rufio Petronio Nicomaco

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CETEGO, Flavio Rufio Petronio Nicomaco * Appartenente ad una delle più illustri casate della Roma imperiale, legata da vincoli di parentela con quella degli Anicii, era figlio del senatore Petronio [...] tra regno goto e Bisanzio alla fine del governo di Teodorico e durante i suoi successori, né la sua azione nel l'opera nota come Anecdoton Holderi. Accolto con grande onore da Giustiniano, il C. divenne uno dei principali esponenti degli esuli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SILVESTRO IV, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

SILVESTRO IV, antipapa Andrea Piazza L'elezione di Maginolfo, che prese il nome di Silvestro IV, in contrapposizione a Pasquale II, avvenne nel novembre 1105. Della vita precedente di S. quasi nulla [...] sol giorno, era subentrato al deposto Teodorico, a sua volta scelto dai sostenitori romani vi sarebbe stata una grande congiura, coinvolgente strati piazze della città. Quando a S. venne meno il denaro per pagare i suoi sostenitori, la situazione si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – MARCHESE DI ANCONA – AUTORITÀ IMPERIALE – ECCLESIOLOGIA – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVESTRO IV, antipapa (4)
Mostra Tutti

DIAZ, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIAZ, Antonio Vittorio Frajese Sulla famiglia, la nascita, la giovinezza e gli studi del D., nulla sappiamo; il Capece lo dice romano, il Biaudet napoletano. Documentata invece è la carriera. Ordinato [...] del Dietrich aveva prodotto un grande sconcerto in Curia al punto la Dieta elettorale e ad eleggere il re dei Romani, facendo cadere la di Stato spettanti la causa prigionia di quel nunzio Teodorico; D. Memmoli, Vita dell'e.mo sig. cardinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAIDULFO

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAIDULFO (Gaidolfo, Gaidulf, Gaidilulf, Gaidulfus, Gaidilulfus) Jörg Jarnut Duca longobardo di Bergamo, entrò in carica molto probabilmente già durante il regno di Autari (584-590). A causa del silenzio [...] occasione della grande offensiva congiunta scatenata nel 590 dai Franchi d'Austrasia e dai Bizantini contro il regno gli Avari, con il nuovo esarca Gallicino e soprattutto con il re dei Franchi, il neustroburgundo Teodorico II, Agilulfo si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCHI LONGOBARDI – ISOLA COMACINA – PAOLO DIACONO – REGGIO EMILIA – LAGO DI COMO

Tirolo

Dizionario di Storia (2011)

Tirolo Provincia federata della Repubblica austriaca. La vittoriosa campagna di Druso (15 a.C.) contro i breoni e i genauni estese il dominio dell’impero romano anche sull’odierno T., che costituì una [...] a modifiche sostanziali né da parte di Odoacre, né di Teodorico e dell’impero romano d’Oriente che vi esercitò la indicare globalmente la massa territoriale soggetta ai suoi signori. Il più grande fu indubbiamente Mainardo II (1237-1295), conte di T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CONGRESSO DI VIENNA – DUCA DI CARINZIA – VAL PUSTERIA – VAL VENOSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tirolo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
appoṡizióne
apposizione appoṡizióne s. f. [dal lat. appositio -onis, der. di apponĕre «apporre»]. – 1. L’atto di apporre: l’a. della firma, del timbro d’ufficio, della data, del sigillo. In diritto, azione di a. di termini, azione con cui il proprietario...
coróna
corona coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali