• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
13 risultati
Tutti i risultati [35]
Religioni [12]
Arti visive [13]
Archeologia [5]
Dottrine teorie concetti [3]
Storia [3]
Storia delle religioni [3]
Storia antica [2]
Filosofia [2]
Storia del pensiero filosofico [2]
Biografie [1]

teofania

Enciclopedia on line

teofania Manifestazione sensibile della divinità. Nell’uso scientifico moderno il concetto generalizzato di t. presuppone una divinità personale, mentre per il caso di una manifestazione di forze soprannaturali [...] impersonali si parla di ierofania; a rigore presupporrebbe anche una forma visibile della divinità, il che non costituisce difficoltà per le religioni politeistiche in cui prevalga un antropomorfismo (o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: ANTROPOMORFISMO – IPOSTASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teofania (1)
Mostra Tutti

Oreb

Enciclopedia on line

(ebr. Ḥōrēb) Nella Bibbia, monte sul quale Mosè ha varie teofanie e promulga la legge agli Ebrei. Il nome sembra sinonimo di Sinai ed è probabile che l’impiego dell’uno o dell’altro dipenda dalle diverse [...] fonti in cui compare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: TEOFANIE – BIBBIA – ḤŌRĒB – EBREI – MOSÈ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oreb (1)
Mostra Tutti

apparizione

Enciclopedia on line

Per la teologia cattolica, manifestazione d’ordine soprannaturale e fenomeno sensibile, nel quale il soggetto acquista la coscienza di trovarsi in presenza di un oggetto, spirituale o corporeo, percepito [...] : principalmente la vista, onde a. è spesso usato come sinonimo di visione. La Bibbia riferisce di molte a.: di Dio (teofanie), di angeli, di morti, risorti o no. Ma anche dopo l’età apostolica si parla spesso di apparizioni: alcune, come quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: TEOLOGIA – TEOFANIE – GARGANO – BIBBIA

LUCE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

LUCE G. Federici Vescovini Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse. Religione della luce Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] a Dio con l'amore. L'essenza divina è infatti inconoscibile e si manifesta solo nella l. visibile delle cose create, come teofania del divino, rendendosi così visibile anch'essa (De divisione naturae, I, 10; V, 23). Infatti Dio è per Scoto "Lux cuius ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – RIVOLUZIONE COPERNICANA – BARTOLOMEO DA BOLOGNA – BARTOLOMEO DA BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCE (5)
Mostra Tutti

APOCALISSE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

APOCALISSE P. K. Klein L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] gotiche con temi apocalittici trova la sua più chiara espressione nel deambulatorio sud della cattedrale di Bourges, dove tre teofanie centrali di Cristo (la Visione dei candelabri, il Signore in trono tra i vegliardi, il Figlio dell'uomo sulla ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – PIETRO GIOVANNI OLIVI – ONORIO AUGUSTODUNENSE – LETTERATURA APOCRIFA – CORPUS CHRISTIANORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOCALISSE (3)
Mostra Tutti

rivelazione

Enciclopedia on line

Nella storia delle religioni, manifestazione da parte della divinità di sé stessa, della propria esistenza e natura, dei propri poteri (in tal caso r. può equivalere a epifania, ierofania, teofania), oppure [...] biblica: nel Vecchio Testamento Yahweh è il «Dio nascosto» (Is. 45, 15), la cui maestà rimane velata anche nelle teofanie con le figure più rappresentative della storia ebraica, quali Mosé, Elia, Isaia; i suoi disegni non possono essere conosciuti se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – NUOVO TESTAMENTO – PROTESTANTESIMO – SCHLEIERMACHER – ARISTOTELISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rivelazione (1)
Mostra Tutti

ASCENSIONE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASCENSIONE V.M. Schmidt L'a. è la salita di Cristo al cielo alla presenza degli apostoli dopo la risurrezione, della quale costituisce il completamento. La risurrezione di Cristo e la sua ascesa alla [...] è scritta per tre volte la parola ἄγιοϚ, 'santo' (Is. 6, 3; Ap. 4, 8). Si tratta qui dunque di una teofania del trisághion (Van der Meer, 1938, pp. 257-260) con i rappresentanti della Chiesa. Lo schema iconografico raffigurato sulle ampolle del sec ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – GIUDIZIO UNIVERSALE – ANTICHITÀ CLASSICA – CITTÀ DEL VATICANO – TAVOLE DELLA LEGGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCENSIONE (1)
Mostra Tutti

Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea Marco Rizzi I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] divina, che governa l’intera realtà creata. La funzione del Logos, presente e attivo nella vicenda umana con le sue teofanie all’indomani della caduta genesiaca, è quella di rappresentare il punto di snodo tra unità del disegno divino e pluralità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

VANGELI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VANGELI F. Cecchini Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] Rossano (Giudizio di Pilato, cc. 8r-8v) e di Rabbula (Ascensione, c. 13v; Pentecoste, c. 14v). Le immagini delle teofanie cristologiche che decoravano i luoghi santi palestinesi dovettero dare origine, sempre nel sec. 6°, a un ciclo di illustrazione ... Leggi Tutto
TAGS: BERNOARDO DI HILDESHEIM – MICHELE VIII PALEOLOGO – STRAGE DEGLI INNOCENTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – PIETRO DA BARSEGAPÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANGELI (5)
Mostra Tutti

Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria Manlio Simonetti In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] il recupero dell’uomo decaduto a causa del peccato, opera pedagogicamente con varie apparizioni ai patriarchi e a Mosè (teofanie) nell’economia veterotestamentaria e corona quest’opera con la sua incarnazione nell’uomo Gesù. Dopo la risurrezione e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA
1 2
Vocabolario
teofanìa
teofania teofanìa s. f. [dal lat. mediev. theophania, gr. ϑεοϕάνεια e ϑεοϕανία, comp. di ϑεο- «teo-» e ϕαν- di ϕαίνομαι «apparire»]. – Apparizione, manifestazione sensibile della divinità (anche indirettamente, attraverso nature create): la...
epidemìa²
epidemia2 epidemìa2 s. f. [traslitt. del gr. ἐπιδημία; cfr. la voce prec.]. – Presso gli antichi Greci, presenza o apparizione di una persona, e soprattutto di una divinità, in un luogo (in quest’ultimo caso, detta anche teofania).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali