Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filosofia e monachesimo
Glauco Maria Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le prime, originarie esperienze monastiche risalgono [...] . Non si lascia nessuno spazio per accessi mistici individuali: anche a Cluny ci sono gli anacoreti Berengario di Tours, Anselmo d’Aosta, sono contestuali alle indagini di teologia, di diritto, di ridefinizione dei poteri; la ratio poteva fortificare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lorenzo Valla
Francesco Tateo
Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...] ’etica e il suo pretestuoso rifugio nella soluzione mistica cristiana, Valla aveva cercato di formalizzare i presupposti teorici della sua critica affrontando il tema più spinoso dell’etica teologica, il libero arbitrio, e le norme della dialettica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Muovendo dalla controversia sull’uso dell’aristotelismo come base per l’insegnamento [...] che la filosofia è la tappa iniziale di un percorso di saggezza che culmina nella teologia e nella contemplazione mistica, molti teologi francescani (Bonaventura, Guglielmo di Baglione, Ruggero Bacone) attaccano gli "artisti", accusandoli più o meno ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
J. Baschet
L'uso del termine i. (e delle parole corrispondenti delle varie lingue moderne) in riferimento a opere medievali si è andato diffondendo solamente di recente in relazione ai procedimenti [...] pratiche connesse trovarono in tal modo la loro piena giustificazione teologica.Nel corso del Medioevo le concezioni occidentali dell'i. subirono un ruolo importante nella devozione monastica, nella mistica e, poi, alla fine del Medioevo, nelle ...
Leggi Tutto
Trinità (Trinitade)
Giovanni Fallani
Dalla rivelazione e dalla tradizione abbiamo i dati per formulare il mistero della T.: Dio è uno nella natura o essenza, trino nelle persone: Padre, Figlio, Spirito [...] et maxime unum, maxime bonum, Mn I XV 1), e a quelle teologiche del sommo Ben, che solo esso a sé piace (Pg XXVIII 91), di emozione generica, ma ha valore d'illuminazione mistica, secondo la grande esperienza spirituale medievale dell'itinerarium ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il poema filosofico
Simonetta Nannini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il primo nucleo del genere “poema filosofico”, al quale vengono [...] mentre il poema di Parmenide si pone come una iniziazione mistica, con la dea che si esprime mediante una dizione opportuno, con Barnes, non separare razionalismo filosofico e teologia normalmente ritenuta argomento dei poemi arcaici. Che la prosa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] le cattedrali nelle città, con l’insegnamento nelle università della teologia, intesa come sintesi di tutto il sapere, con il comporre il contrasto tra la conoscenza razionale e l’esperienza mistica, ma anche con lo sviluppo del diritto canonico, con ...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] grande vescovo. Ne esaltò la religiosità dagli accenti mistici, e la fama universale raggiunta con il suo indefesso 1202, prima della sua partenza per l’Oriente, è una storia teologica, nel quale si sviluppa il tema agostiniano del conflitto fra la ...
Leggi Tutto
Boezio, Severino
Francesco Tateo
Filosofo e letterato romano, discendente dalla nobile gente Anicia, vissuto fra il V e il VI secolo durante la dominazione ostrogota in Italia.
La condizione sociale [...] insieme la fisica, la metafisica, l'etica, la teologia, che trapassa in D.; sicché non c'è da D. in Ep XIII 89, a proposito dell'ascesa mistica del poema. Sempre in relazione col tema mistico dell'ascesa acquista evidenza il rapporto fra B. e ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] di vita e Al Focolare, espressione, rispettivamente, dello Studio teologico per laici che aveva sede in Santa Croce e dell’Opera all’azione. Sono significativi, al riguardo, l’articolo Mistica del riposo, pubblicato su Al Focolare tra il luglio ...
Leggi Tutto
mistico1
mìstico1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mystĭcus, gr. μυστικός «relativo ai misteri (pagani)», der. di μύστης «iniziato ai misteri» (v. miste)] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che ha attinenza con la mistica: estasi m.; esperienza m.,...
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...