Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Autore di importanti scoperte in fisica e matematica, sino dalla più giovane età, Pascal [...] campo di discipline come la storia, il diritto o la teologia, il principio di autorità non ha alcun valore in quelle scienze Carena, Torino, Einaudi, 2008
A partire dall’esperienza mistica del 1654, il progetto di un’apologetica del cristianesimo ...
Leggi Tutto
Costantino
Enzo Petrucci
Imperatore dal 306 al 337, C. è una di quelle eccezionali personalità che vengono assunte come simbolo di una svolta storica e per cui l'esaltazione dei contemporanei (in questo [...] ha collocato nella parte più alta dell'arco del ciglio della mistica aguglia. E anzi solo nel cielo C. può conoscere che Pg XXXII 137-138), e per converso la sicurezza dei suoi argomenti giuridici, teologici e morali (cf. Mn I XVI, III X-XI, If XIX ...
Leggi Tutto
BIANCO da Siena
Franca Brambilla Ageno
Fu il più fecondo autore di laudi del movimento dei poverelli di Cristo, fondato tra il 1360 e il 1362 dal mercante senese Giovanni Colombini e divenuto poi la [...] piuttosto che a sistemarla. Il componimento n. 36, che espone ampiamente i principi della teologia negativa propria dei mistici, non li offre però in forma coerente ed elaborata, e denuncia l'incapacità di ordinare il pensiero entro salde strutture ...
Leggi Tutto
Giovanni (Ioanni) evangelista, santo
Gian Roberto Sarolli
Figlio di Zebedeo e di Salome, fratello minore di Giacomo, apostolo e discepolo prediletto di Cristo, già pescatore al pari del fratello, presente [...] a Enrico VII visto come typus Christi sul fondamento della teologia-politica, sia per la derivata aura profetica che l'accenno incarnazione ‛ visto ' alla conclusione della Commedia.
Nella rosa mistica, infine, l'Evangelista è seduto alla destra di s ...
Leggi Tutto
Scoto Eriugena, Giovanni
Marta Cristiani
Filosofo del sec. IX, mai citato da D.; si preferiscono attualmente i nomi di Giovanni Eriugena, o di Giovanni Scoto, in quanto nel sec. IX Eriugena e Scotus [...] di successione che ignora la frattura stabilita dalla teologia posteriore fra naturale e soprannaturale); 4) quae però tener presente il costante ricorrere di questi temi nella tradizione mistica medievale, a partire da s. Bernardo, rispetto al quale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rottura dell’unità della cristianità occidentale a opera di Lutero e Calvino apre [...] di condannare a morte gli anabattisti. Dietro lo scontro teologico però c’è la preoccupazione da parte delle autorità delle gruppo di discepoli con cui condivide il suo cristianesimo mistico, libero da ogni costrizione istituzionale e dogmatica. Altre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia religiosa del Medioevo è un patrimonio letterario rimasto largamente sconosciuto, salvo l’utilizzo [...] ante nescia di Goffredo di Breteuil, espressione della “spiritualità mistica e colta dei canonici di San Vittore” a Parigi o nella miniatura e fanno cenno al suo significato teologico. Una loro evoluzione è rappresentata dagli Epigrammata biblica di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Juan de la Cruz è considerato da non pochi studiosi di spiritualità il più importante [...] quindi presso la prestigiosa università di Salamanca, dove apprende con profitto specialmente la filosofia e la teologia e segue forse le lezioni del grande mistico e letterato Luis de León, che ha noie con l’Inquisizione per aver compiuto una ...
Leggi Tutto
ROSSIGNOLI, Bernardino
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 88 (2017), 2023
Nacque a Ormea (Cuneo) nel 1546 (data che si ricava da ARSI, Vitæ 13, f. 73rv, ma anche da Med. 73, dove si sostiene [...] il Tractatus de Trinitate, utile per avere un’idea dello studio della teologia nel collegio in quegli anni ma che non venne mai pubblicato (il (1547-1613). Osservazioni metodologiche, «Rivista di ascetica e mistica», XIV (1969), pp. 190-99; J. Wicki, ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pier Matteo
Sabrina Stroppa
PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella.
Dopo la morte del padre intraprese [...] sua biblioteca e lo indirizzò allo studio della teologia.
Divenuto frequentatore dell’oratorio di S. Filippo in due volumi tra il 1682 e il 1684. Da ricordare sono anche I mistici enigmi disvelati, Jesi 1680 e Venezia 1682 (con testo rivisto) e 1685 ( ...
Leggi Tutto
mistico1
mìstico1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mystĭcus, gr. μυστικός «relativo ai misteri (pagani)», der. di μύστης «iniziato ai misteri» (v. miste)] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che ha attinenza con la mistica: estasi m.; esperienza m.,...
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...