Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] spesso mal compresi dagli scienziati moderni, come la 'mistica dei numeri', o aritmologia, e l'astrologia. È questo motivo esse sono particolarmente adatte a preparare al sapere teologico, alla conoscenza degli esseri intelligibili e dell'Uno; la ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] secoli, che hanno la loro espressione più significativa nella mistica maschile e femminile, e prevedono anche forme cultuali e di martire, ma che è noto soprattutto per il profilo teologico e pastorale. Con breve apostolico del 24 novembre 1961, in ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] che vengono messi in discussione in nome di un ideale di eguaglianza mistica e della promessa di un'età dell'oro. Nel 1381, in con sant'Agostino fa vacillare i fondamenti della teologia tradizionale in nome di una concezione umanistica del mondo ...
Leggi Tutto
Nichilismo
VValerio Verra
di Valerio Verra
Nichilismo
sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] suo seguito di ‛cosmici' di instaurare una nuova mistica dell'‛eros cosmogonico' venata di elementi dionisiaci, per Bonhoeffer fino alle più recenti e radicali affermazioni della ‟teologia della morte di Dio", ricorre costante il richiamo alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cristianesimo
Enrico Norelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il messaggio di Gesù era un appello all’interno del variegato panorama [...] a concezioni di Gesù come semplice uomo; il rifiuto di teologie cristiane che svalutano il mondo materiale e fanno risalire il ’ingresso nella comunità certo precedente a lui, come partecipazione mistica alla morte di Gesù e pegno di quella, futura ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] e nella vicenda di Costantino, nuove istanze dottrinali del cristianesimo, antiche simbologie della luce, culti e teologie solari di una mistica della regalità convivono e si affiancano, in ibridazioni dai margini sfumati, non distinti e marcati con ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] loro connessioni da un lato con la ‛morte di Dio', dall'altro con la religione: il mito, il rito, la teologia, la mistica; termina con un capitolo sul Cristo considerato come clown o ‛arlecchino'. I temi che l'autore sviluppa non sono affatto nuovi ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] sommi» per cui «invece questa pianificazione era divenuta indivisibile e sostanziale al sistema scolastico»14. La teologia, essenzialmente mistica, era degenerata in scienza positiva. Il rigetto del tomismo ottuso dei suoi professori romani, sotto l ...
Leggi Tutto
Vita Nuova
Mario Pazzaglia
* *
Mario Pazzaglia
Opera giovanile di D., composta di 31 liriche (23 sonetti, 2 sonetti doppi, 1 ballata, 1 stanza di canzone, 1 doppia stanza di canzone, 3 canzoni), scelte [...] della persona, e, di qui, al superamento di una figura d'amore pur sempre umano in un'esperienza mistica, oppure usare la teologia come tropo, impegnandosi in una mera gara d'intensificazione retorica. Ma è altresì indubitabile che, pur commisurando ...
Leggi Tutto
Neopositivismo
FFrancesco Barone
di Francesco Barone
Neopositivismo
sommario: 1. Cenni storici. 2. Fonti e precedenti del neopositivismo. 3. Prima fase del neopositivismo: analisi logica del linguaggio [...] i neopositivisti, che non indulga a interpretazioni mistiche, teologiche o metafisiche dell'esperienza, e che è anche uscir fuori dal linguaggio. Così il Tractatus si chiude con una nota mistica: ‟Sopra ciò di cui non si può parlare bisogna tacere" ( ...
Leggi Tutto
mistico1
mìstico1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mystĭcus, gr. μυστικός «relativo ai misteri (pagani)», der. di μύστης «iniziato ai misteri» (v. miste)] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che ha attinenza con la mistica: estasi m.; esperienza m.,...
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...