Spinoza nella storiografia filosofica e nell’attualismo di Gentile
Francesco Cerrato
Soltanto nel 19° sec. la filosofia di Baruch Spinoza viene definitivamente inclusa nel canone filosofico europeo. [...] perché guardò Dio e non l’uomo. Fu proprio questa vocazione mistica, però, a rigettarne il pensiero, ancora una volta, in un la medesima lotta per l’emancipazione della filosofia dalla teologia combattuta da Spinoza.
A diversi anni di distanza dalla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] umano cresce per accumulo; e il pensiero scolastico, avendo influenzato teologi e giuristi come l’olandese Ugo Grozio (1583-1645), il speculazione con la vita, il pensiero con l’azione, la mistica con il lavoro, l’economia con la felicità, il bene ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] della vita sociale, risulta confinata all'"incomunicabilità inafferrabile dell'esperienza mistica" (v. Weber, 1920; tr. it., p. a una varietà molto ampia di fenomeni, dai sistemi teologici formali a elementi di religiosità popolare, l'ambito resta ...
Leggi Tutto
Forme del sacro
Luigi Berzano
Premessa
Questo secolo inizia con un nuovo spettro che si aggira nel cuore di tutte le società moderne avanzate. Lo spettro del sacro. Le sue forme sarebbero quelle del [...] liberato. Di qui, come si è detto, la preferenza della teologia dialettica nel legarsi alla storia dell’impegno e delle lotte dove applicò nuove regole di agricoltura biologica e sviluppò una mistica del rispetto e dell’amore per tutti gli esseri ...
Leggi Tutto
Paradiso
Marcello Aurigemma
Nella letteratura protocristiana con il termine paradisus (greco παράδεισος, " giardino "), s'intese designare l'Eden o giardino delle delizie (paradisus voluptatis) in cui [...] una corrispondenza con la Speranza che costituisce il tema teologico discusso e spiegato nel canto), che l'opera sua quello celeste, di cui si è acquisita la certezza col mistico viaggio.
Invettive e cenni polemici cessano soltanto in prossimità di ...
Leggi Tutto
Purgatorio
Marcello Aurigemma
La struttura topografica, morale, narrativa del P. (termine che compare due volte nell'opera dantesca, in Pg VII 39 là dove purgatorio ha dritto inizio, e IX 49 Tu se' [...] accennati, in contrasto sia con le opinioni della teologia scolastica, sia con quelle della letteratura leggendaria ( regge (Pg I 91), risultando il primo di una serie di tre mistici guardiani. Un altro angelo, infatti, sarà alle soglie e a guardia ...
Leggi Tutto
Gentile e il nichilismo
Gennaro Maria Barbuto
Storiografia
Se si scorrono le pagine sulla storia del nichilismo, come quelle di Franco Volpi (1996), o le diverse testimonianze filosofiche sul nulla, [...] idealismo risolve tutte le distinzioni, ma non le cancella come il misticismo, e afferma il finito non meno risolutamente che l’infinito, può procurare solo angoscia, come insegnava la grande teologia protestante da Sören Kierkegaard a Karl Barth.
Il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] Sacre Scritture, per tendere alla saggezza della contemplazione mistica volta a ristabilire il primitivo rapporto tra la insistendo su relazioni numeriche di valore simbolico i teologi abbiano incoraggiato alcune creazioni artistiche, in particolare ...
Leggi Tutto
Croce: socialismo, democrazia, massoneria
Carlo Altini
Il pensiero filosofico di Croce è intrinsecamente politico, ma non solo in quanto ‘filosofia civile’ attenta alle questioni della vita pratica [...] l’hegelismo deteriore della logica, della metafisica e della teologia – è da tenere in considerazione come strumento di , ancora, della facile demagogia attraverso cui si instaura una mistica del popolo e delle masse che rischia di condurre a ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] del compiuto sacrificio. Cristo crocifisso è il punto centrale anche della teologia paolina (1 Cor. 1, 23; Col. 2, 14). Bayer. Staatsbibl., Clm 4456, c. 15r), forse ispirate dalle riflessioni mistiche di Agostino (Hom. in s. Pascha; PL, XXXVII, col. ...
Leggi Tutto
mistico1
mìstico1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mystĭcus, gr. μυστικός «relativo ai misteri (pagani)», der. di μύστης «iniziato ai misteri» (v. miste)] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che ha attinenza con la mistica: estasi m.; esperienza m.,...
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...