GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] degli "isabellisti" acquistava nuovo vigore e accentuava i toni mistici, come testimoniava la diffusione tra loro di un "misterio 1-72; Id., Il Breve Compendio di A. G. al vaglio dei teologi gesuiti, ibid., XX (1951), pp. 231-253; R.G. Villoslada, ...
Leggi Tutto
FIDATI, Simone (Simone da Cascia)
Enrico Menestò
Nacque alla fine del sec. XIII (sono state proposte date tra il 1280 e il 1295) a Cascia (ora prov. di Perugia). Scarse sono le notizie sulla sua vita; [...] ignota del sistema di Lutero: il beato F. da Cascia e la sua teologia, in Bilychnis, XVII (1921), pp. 7-54 (poi in fascicolo, Roma Boll. stor. agostiniano, IX (1932-33), pp. 131-136; Mistici del Duecento e del Trecento, a cura di A. Levasti, Milano ...
Leggi Tutto
processione mistica
Andrea Ciotti
- Al centro della foresta del Paradiso terrestre (v.) al quale D. è stato introdotto dalla persuasiva e armoniosa mediazione soccorritrice di Matelda, si svolge la [...] donna sia, in effetti, la ragione d'essere della p. mistica (vv. 58-66). Si apre a questo punto un'ampia pausa Purgatorio, in " Delta " 18-19 (1959) 59-73; G. Fallani, Poesia e teologia nella D.C., II, Milano 1961, 71-115; H.F. Dunbar, Symbolism in ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] dieci anni della formazione gesuitica egli manifestò una concezione mistica della religione, secondo le idee di s. Teresa trovò a suo agio nella redazione di via Ripetta. Laureatosi in teologia alla Gregoriana con la tesi La salvezza di chi non ha ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Claudio Leonardi
Francesco Santi
Claudio Leonardi ha segnato il panorama della storiografia del nostro tempo per l’energia delle iniziative intraprese, che hanno guadagnato agli studi sul Medioevo latino [...] 1978.
G. Baget Bozzo, Profezia. Il cristianesimo non è una religione, Milano 2002.
G. Tassani, Gianni Baget Bozzo. Teologia e politica, mistica e gestualità, «Il Regno», 2009, 12, pp. 422-6 (si veda anche la bibliografia qui indicata).
In riferimento ...
Leggi Tutto
lussuria
Giuseppe Santarelli **
Il vocabolo ricorre anzitutto in luoghi specifici della Commedia, e cioè a proposito dei lussuriosi puniti nel secondo cerchio dell'Inferno, e indi nella valutazione [...] della morale dantesca, v. le voci Filosofia; Teologia; e più specificamente Incontinenza e Incontinenti, dove si di colpa e a quello di purificazione ascetica, anche la mistica esaltazione dell'intervento beatificante della grazia.
Bibl. - Per i ...
Leggi Tutto
IBN SA῾BĪN
Filosofo islamico d'ispirazione mistica, autore delle risposte alle questioni filosofiche dette 'questioni siciliane', poste da Federico II ai sapienti islamici del suo tempo.
Abū Muhammad [...] autore di opere scritte con un sofisticato sistema crittografico, nel solco dell'esoterismo mistico ma anche, probabilmente, per sfuggire alle critiche dei teologi ortodossi. Molte delle sue epistole furono glossate dagli allievi, al fine di renderne ...
Leggi Tutto
Vangelo (Vangelio; Evangelio)
Kenelm Foster
In grafia volgare D. usa indifferentemente le forme Evangelio (Pd IX 133, XXIV 137, XXIX 114, Cv II I 5, III XIV 7) e Vangelio (Pg XXII 154, Pd XXIX 96, Cv [...] ), a Luca (1,26 ss.) e a Matteo (26,53); la natura della teologia in Cv II XIV 19, con una citazione di Giovanni (14,27); la credibilità -78) è citato a illustrare il trascendere della memoria nella visione mistica (cfr. Pd I 7-9), mentre al § 89 il ...
Leggi Tutto
VERMIGLI, Piero Mariano (in religione Pietro Martire)
Michele Camaioni
– Nacque a Firenze l’8 settembre 1500. Fu il maggiore dei tre figli di Stefano, un agiato artigiano membro della corporazione o [...] , autore di opere ispirate alla controversa spiritualità mistica di Battista da Crema. Risale invece con certezza negli anni una padronanza tale da suscitare l’ammirazione di umanisti e teologi di tutta Europa.
Con la nomina ad abate di S. Giuliano ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Paolo
Stefano Tabacchi
Nacque a Venezia il 15 giugno 1476, ultimo figlio di Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] a Padova, per frequentare i corsi universitari di filosofia e teologia, e vi rimase fino al 1504-05. Anche su questo Milano 1981, pp. 46-50; L. Fortini, Un trattato cinquecentesco sull'amore mistico: il "Secretum meum mihi" di P. G., in Riv. di storia ...
Leggi Tutto
mistico1
mìstico1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mystĭcus, gr. μυστικός «relativo ai misteri (pagani)», der. di μύστης «iniziato ai misteri» (v. miste)] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che ha attinenza con la mistica: estasi m.; esperienza m.,...
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...