MONTANARI, Fausto
Luca Lombardo
– Nacque a Viterbo, l’11 maggio 1907, da Giovanni Carlo e da Emma Sestini.
Compiuti gli studi liceali a Pavia, dove si era trasferito con la famiglia da Mantova nel 1918, [...] poetico depositario di connotazioni semantiche in continuo divenire, che infine incarna il concetto della teologia e si pone come scorta necessaria all’apoteosi mistica di una paradisiaca poesia dell’ineffabile.
La caratura dell’interesse per Dante è ...
Leggi Tutto
Paradiso terrestre
Andrea Ciotti
terrestre. Nel concetto di D. il P. terrestre si configura, secondo la tradizione biblica, quale luogo di delizie in un originario stato primitivo di purezza e di felicità, [...] ). Nel P. terrestre ha luogo la processione mistica (v.), attraverso la quale è figurata la , in " Delta " 18-19 (1959) 1-2, 59-73; G. Fallani, Poesia e teologia nella D.C., II, Milano 1961, 71-115; M. Casella, Introduzione alle opere di D., ...
Leggi Tutto
Matteo, santo
Gian Roberto Sarolli
Autore del primo Vangelo che da lui prende il nome, è da considerarsi, al pari degli altri evangelisti, una delle ‛ fonti ' o ‛ auctoritates ' fondamentali in D. della [...] Pg XXIX 91-106), complica e allarga - sulla scorta della teologia-politica - il significato di quella che è stata ripetutamente e tradizionalmente definita una ‛ processione mistica ' che noi, invece, altrove, abbiamo chiamata " Processione del Sacro ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Montesacro
Paolo Chiesa
Di lui sappiamo quasi esclusivamente ciò che egli stesso ci dice nell'epistola di dedica della sua opera più importante, il Peri ton anthropon theopysis, destinata [...] dal 1205 della chiesa di S. Anastasia e maestro di teologia: in questi anni dovette ricevere da lui un'ottima formazione alcune genealogie bibliche, una descrizione dei gradi dell'ascesa mistica e una lettera a Risando, vescovo di Molfetta (attestato ...
Leggi Tutto
TEOFILO da Corte, santo
Giuseppe Buffon
TEOFILO da Corte (al secolo Biagio de’ Signori), santo. – Nacque a Corte, nella Corsica ancora italiana, il 30 ottobre 1676, figlio unico di Giovanni Antonio [...] convento di S. Maria La Nova, per lo studio della teologia, quale premio accordato agli studenti più brillanti. Ordinato, quindi generale OFM, PrSub, c. 340v). Se nella mistica seguiva Alfonso Rodriguez, nella morale evitava le rigidità giansenistiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Duecento, per impulso determinante degli ordini mendicanti, si diffonde un [...] , in cui si alternano parafrasi scritturali, farciture di preghiere, ammonizioni morali, versificazioni di trattati mistici, dotti compendi di teologia e mariologia, prefigurazioni di realtà escatologiche, ardenti resoconti di un personale itinerario ...
Leggi Tutto
preghiera (preghera; pregheria; preghero, in rima)
Antonio Lanci
Ricarda Liver
Sostantivo non molto frequente, quasi sempre costruito con ‛ fare '. Nel Fiore ricorre per lo più la forma ‛ preghera ' [...] le sue antitesi, secondo moduli tipici della letteratura mistica, sta tutta nella tradizione: il paradosso di " Romance Philology " III (1949-50) 3-26; G. Fallani, Poesia e teologia nella D.C., Milano 1961; A. Vallone, La critica dantesca nel '700 ed ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Pandolfo
Maria Pia Paoli
RICASOLI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1581 da Francesco Maria, cavaliere di S. Stefano, e da Diamante di Federico Antinori, primogenito di cinque figli [...] fu con favore sottoscritta dal Collegio dei teologi tra cui figurano i servi di Maria Agostino le gallerie fiorentine, Udine 1994, scheda n. 28; M. Rosa, Spiritualità mistica e insegnamento popolare. L’Oratorio e le Scuole pie, in Storia dell’Italia ...
Leggi Tutto
pane
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
L'uso proprio del termine è limitato a qualche esempio della Commedia e del Fiore, dove il p. è visto per lo più come il " cibo " per eccellenza, quello che prima [...] i 45 anni (Cv IV XXIV 1-4) e includeva anche la teologia (speculativa) nella filosofia appresa dopo i 25 anni (cfr. per es. pan de li angeli di Pd II 11 indica la contemplazione mistica di Dio secondo qualche commentatore (per es. Ignudi); il sapere ...
Leggi Tutto
RINALDINI (Renaldini), Carlo
Giulia Giannini
RINALDINI (Renaldini), Carlo. – Nacque ad Ancona il 30 dicembre 1615 da Scipione, colonnello di fanteria, e da Angiola Fanelli de’ conti della Stacciola.
Nel [...] Ancona 1644) si definì dottore in filosofia e in teologia e matematico.
Un diploma di laurea allo Studium generale , pp. 21-36; C. Pighetti, Il vuoto e la quiete: scienza e mistica nel ’600. Elena Cornaro e C. R., Milano 2005; L. Boschiero, Experiment ...
Leggi Tutto
mistico1
mìstico1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mystĭcus, gr. μυστικός «relativo ai misteri (pagani)», der. di μύστης «iniziato ai misteri» (v. miste)] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che ha attinenza con la mistica: estasi m.; esperienza m.,...
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...