DELLA TORRE, Lelio Hillel
Riccardo Di Segni
Nacque a Cuneo l'11 genn. 1805.
La famiglia paterna era di discendenza sacerdotale, anche se l'attributo di "Kohen", sacerdote, non compariva nel cognome [...] il resto della sua vita. Nell'istituto rabbinico insegnò teologia rituale e pastorale, scienza talmudica e sacra oratoria. Stando , ad orientamento più tradizionalista e aperto allo studio della mistica. Egli, insieme al Luzzatto, in quaranta anni di ...
Leggi Tutto
FELICE da Prato
Rosalba Zangari
Nato, presumibilmente a Prato, intorno al 1460, da famiglia ebraica, si convertì al cristianesimo ed entrò nell'Ordine degli agostiniani.
La circostanza che si firmasse, [...] a Roma, fu nominato, nel 1523, maestro di teologia "ob virtutem et eruditionem ... qua summis viris clarus habitus Gaetano Cozzi, Milano 1987, pp. 376-380; R. Bonfil, Cultura e mistica a Venezia nel Cinquecento, ibid., pp. 478, 501 s.; S. Simonsohn ...
Leggi Tutto
VIATORE da Coccaglio
Mario Rosa
VIATORE da Coccaglio (al secolo Vincenzo Bianchi). – Nato a Coccaglio (Brescia) il 20 aprile 1706, da Giacomo e da Maddalena Personelli, ebbe come fratello minore Paolo [...] 1770 (V), 1771 (VI). A essa si affiancò, per la teologia morale, la serie di altri sei volumi di Tentamina theologico-moralia, Vescovi, 1794) a sostegno del culto di questa mistica bresciana dell’Ordine cappuccino, un testo abbozzato dal fratello ...
Leggi Tutto
Rossetti, Gabriele
Pompeo Giannantonio
Letterato (Vasto, Abruzzo, 1783-Londra 1854). Il padre, Nicola, era fabbro ferraio; la madre, Maria Francesca Pietrocola, era figlia di un calzolaio. Ultimogenito [...] tutti i dotti. La setta ai suoi iniziati insegnava una " mistica favella " per mezzo di un lessico, detto " Grammatica del nell'inganno d'identificare la Beatrice della Commedia con la teologia. In conclusione la Beatrice della Vita Nuova è una ...
Leggi Tutto
ZARRI, Adriana
Mariangela Maraviglia
– Nacque a San Lazzaro di Savena (Bologna) il 26 aprile 1919, da Aldo Zarri e da Elide Predieri, dopo i fratelli Arturo (1907) e Adriano (1911).
Nonostante la situazione [...] sua vita e determinò l’inizio di una precoce riflessione teologica a cui si accompagnò la scoperta di uno spiccato talento degli studi di Torino, a.a. 2015-16; G. D’Acunto, La gaia mistica. Il deserto fiorito di A. Z., in Studium, CXII (2016), 2, pp ...
Leggi Tutto
CALEPIO, Giovanni Girolamo
Pietro Stella
Nato a Bergamo il 2 marzo 1732 dal patrizio Corrado e da Giulia degli Abati, entrò giovanissimo fra i benedettini cassinesi nel monastero di S. Paolo d'Argon [...] il Rotigni, anche il C. non sia giunto a una sintesi tra teologia e dottrina spirituale. Mentre infatti aderì al tomismo del priore Gerardo Speroni e "indefettibilità" aveva diminuito il significato mistico a vantaggio di quello giuridico e sociale. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Duecento e Trecento raggiunge il culmine l’età dei volgarizzamenti: attraverso la [...] cultura volgare. È in questo clima che matura un’esperienza mistica come quella di Caterina da Siena.
L’agiografia
La traduzione componendi sermones di Thomas Waleys, maestro domenicano di teologia ad Oxford, il quale si sofferma sulla preparazione ...
Leggi Tutto
SIMONE da Cascina
Marina Soriani
SIMONE da Cascina. – Figlio di maestro Filippo, nacque a Cascina (Pisa) verso la metà del XIV secolo.
Frate domenicano, svolse i suoi studi tra Siena, Firenze, Perugia [...] XLV (1928), pp. 211-219, 284-296, 368-374; A. Levasti, Mistici del Duecento e del Trecento, Milano 1935, pp. 939-495; Th. Kaeppeli .
G. Barone, L’Ordine dei predicatori e le città. Teologia e politica nel pensiero e nell’azione dei predicatori, in Les ...
Leggi Tutto
morale
Guy Dominique Sixdenier **
Aggettivo denotante ciò che attiene alla ‛ scienza morale ' o ‛ etica ', in quanto scienza del male e del bene, del giusto e dell'ingiusto o, più genericamente, che [...] delle scienze e gerarchia dei cieli. Immediatamente dopo la Teologia (o scienza divina) che corrisponde al cielo quieto (ad es. Cv II XV 6) per offrire l'interpretazione mistica di un passo biblico o per trarre dai propri versi delle conclusioni ...
Leggi Tutto
ALBERIONE, Giacomo
Gianfranco Maggi
Nacque nella campagna di Fossano (Cuneo) il 4 apr. 1884, in una famiglia di modestissimi fittavoli, da Michele e da Teresa Olocco.
Studiò dapprima nel seminario minore [...] -9. Contributi di rilievo sono: R. F. Esposito, La teologia della pubblicistica secondo l'insegnamento di d. G. A., Roma del sacerdote G. A. (1884-1971), in Rass. di ascetica e mistica "S. Caterina da Siena", XXIII (1972), pp. 214-232; G. ...
Leggi Tutto
mistico1
mìstico1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mystĭcus, gr. μυστικός «relativo ai misteri (pagani)», der. di μύστης «iniziato ai misteri» (v. miste)] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che ha attinenza con la mistica: estasi m.; esperienza m.,...
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...