MOZZI de’ CAPITANI, Luigi
Paola Vismara
– Nacque a Bergamo il 26 maggio 1746 dal conte Giambattista, dell’antica famiglia dei Capitanei di Mozzo, e dalla contessa Concordia Zanchi.
Fu affidato per l’istruzione [...] studio. Perfezionò gli incompiuti studi di teologia sotto la guida del vicario generale il mondo nella vera vita evangelica’: m. Antonia Grumelli (1741-1807), mistica e fondatrice del Collegio apostolico, in Nuova Rivista storica, XCI (2007), ...
Leggi Tutto
modernismo (piu precisamente m. cattolico)
modernismo
(più precisamente m. cattolico) Moto di interno rinnovamento del cattolicesimo promosso da alcuni esponenti della cultura cattolica, soprattutto [...] dogma nella storia, della Chiesa in una pura società mistica. Le condanne ecclesiastiche (in partic. l’enciclica Pascendi) sono state in seguito tenute presenti sia dal magistero sia dalla teologia. Per quanto riguarda gli studi biblici, per es., Pio ...
Leggi Tutto
averroismo
Cesare Vasoli
Con questo termine, non del tutto proprio, si suole indicare quella corrente o tendenza del pensiero filosofico occidentale dei secoli XIII e XIV che, in sede di interpretazione [...] i tre ‛ piani ' della verità filosofica, dell'argomentazione teologica e della mera fede e che, più tardi, venne definito dal Casella, sostenitore di una sostanziale ispirazione mistica e platonizzante degli stilnovisti, hanno suscitato vivaci ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Fortunato
Matteo Al Kalak
– Nacque nel 1683 da Simone e da Vincenza dei conti Vigarani. La sua iscrizione sepolcrale, che ne indica la morte il 9 agosto 1761 dopo settantotto anni, sei mesi [...] Vico, all’Immacolata Concezione e alle opere della mistica Maria de Agreda.
Nel 1738 fu designato 1761), in Benedictina, XXVI (1979), pp. 161-188; Id., Le controversie teologiche del Settecento attraverso gli scritti del card. F. T. OSB (1683-1761), ...
Leggi Tutto
COSMA da Matera
Maria De Marco
La scarsezza e la precarietà della documentazione a noi nota relativa a questo agiografo e traduttore dal greco, originario della regione di Matera e attivo intorno alla [...] metà del sec. X, e che C. invece confonde con un omonimo alquanto più tardo, Simeone detto "nuovo teologo", scrittore di teologia e di mistica, di cui conosciamo sia la data di morte (12 marzo 1022) sia la biografia, dall'ingresso nel monastero di ...
Leggi Tutto
MATTIA da Salo
Dario Busolini
MATTIA da Salò (al secolo Paolo Bellintani). – Nacque a Gazzane (frazione di Roè Volciano, nel Bresciano) il 29 giugno 1535 da Bellintano Bellintani, esponente di una famiglia [...] Roma, Aversa, Napoli e Rieti, completando gli studi di teologia. Nel giorno di Natale del 1560, infine, fu ordinato primo secolo, a cura di C. Cargnoni, III, 1, Letteratura ascetico mistica (1535-1628), Perugia 1991, ad ind.; R. Cuvato, M. Bellintani ...
Leggi Tutto
ROMEO, Francesco
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Castiglion Fiorentino nel 1492 da una famiglia di modesta condizione. Preso dalle mani di Sante Pagnini l’abito dei frati predicatori (13 gennaio 1512) nel [...] Filippo Strozzi. Passato a Bologna per completare gli studi di teologia con il maestro Tommaso Badia, tornò a Firenze per insegnare . In quella veste dovette occuparsi del caso della mistica savonaroliana Caterina de’ Ricci, che nel convento di ...
Leggi Tutto
GERMANO di San Stanislao (al secolo Vincenzo Ruoppolo)
Stefania Nanni
Nacque il 17 genn. 1850 a Vico Equense, nella penisola sorrentina, da Francesco e Carmela Tozzi. Trasferitosi a Napoli con la famiglia, [...] 1883 G. era di nuovo a Roma quale docente di teologia, diritto canonico e storia ecclesiastica per i professi del ritiro passionista Gemma; nell'aprile 1957, ancora sulla scia della mistica lucchese, proclamata santa nel 1940, veniva introdotto il ...
Leggi Tutto
Quadrivio (Quadruvio)
Michele Rak
L'unica occorrenza di Q. in D. (Cv II XIII 8) è nel corso di una comparazione tra sistema dei cieli e sistema delle arti alla quale D. dedica l'intero cap. XIII.
Dopo [...] Cielo Stellato; Scienza morale = Cielo Cristallino; Teologia = Empireo.
Il procedimento utilizzato da D. 3 canzoni) secondo un modello frequente in alcuni trattati della tradizione mistica e aritmologica (dove spesso 4 sono le corporeità e 3 le ...
Leggi Tutto
candida rosa
Mario Apollonio
. Forma in cui si configurano i beati nell'Empireo (Pd XXX-XXXIII; la dicitura candida rosa è esattamente in XXXI 1): fuori del tempo e dello spazio, in un cielo di pura [...] sul tema della luce, passano alla figura geometrica e mistica del circolo, al raggio divino che riflesso dalla convessità risulta totale la disponibilità del poeta all'immagine. La teologia, con le sue filosofiche propaggini, si allontana come il ...
Leggi Tutto
mistico1
mìstico1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mystĭcus, gr. μυστικός «relativo ai misteri (pagani)», der. di μύστης «iniziato ai misteri» (v. miste)] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che ha attinenza con la mistica: estasi m.; esperienza m.,...
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...