• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
908 risultati
Tutti i risultati [908]
Biografie [328]
Religioni [263]
Filosofia [116]
Storia [70]
Letteratura [68]
Diritto [54]
Temi generali [48]
Storia delle religioni [36]
Diritto civile [40]
Storia del pensiero filosofico [37]

ERASMO da Montecassino

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERASMO da Montecassino Alberto Bartola Nato intorno al 1200, in luogo e da famiglia ignoti, entrò nell'Ordine benedettino, iniziando la sua vita monacale nel cenobio di Montecassino. In assenza di elementi [...] non poterono aver inizio prima del nuovo anno scolastico, cioè a decorrere - secondo la consuetudine - Vangelo di Luca ed uno su quello di Giovanni. Dopo quella teologica non può essere trascurata la non meno rilevante produzione di sermoni composti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – FILIPPO IL CANCELLIERE – GUGLIELMO D'AUXERRE – ITALIA MERIDIONALE – ORDINE BENEDETTINO

FALCO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCO, Francesco Mauro Di Lisa Nacque a Savigliano (Cuneo) il 16 marzo 1830 da Luigi e da Maria Franco. Rimasto in tenera età orfano di entrambi i genitori, fu affidato alle cure del notaio Giuseppe [...] riservata dedizione agli studi, la vicenda difficile della sua carriera scolastica, che il F. stesso definì "malaugurata" e che capace di superare la falsa alternativa del dogmatismo teologico e dello scetticismo sensista. Pur passando in rassegna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTAGUTI, Roberto Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTAGUTI, Roberto Ranieri Marta Pieroni Francini Nato a Livorno da Mattia e Rosa Nocetti il 15 giugno 1732, compì i primi studi a Pisa presso i barnabiti e a sedici anni divenne novizio dei servi di [...] propria istruzione a Siena e a Senigallia e seguì il corso di teologia nel collegio di S. Marcello a Roma. Fu ordinato sacerdote il sulla base dell'interpretazione di s. Tommaso e della scolastica. Il secondo fu provocato dall'atteggiamento del C. in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – ORDINE GEROSOLIMITANO – SAN PIERO IN BAGNO – NUNZIO PONTIFICIO – ROMANO PONTEFICE

COGNOLATO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COGNOLATO, Gaetano Marita Zorzato Nato a Padova il 9 ag. 1728 da Antonio e da Anna (Padova, Bibl. del Seminario, cod. 864/I, 1735), entrò in seminario nel novembre del 1737, La famiglia - aveva altri [...] . Cicogna 378 6/17). Fin dall'inizio la carriera scolastica del futuro erudito latinista fu assai brillante. Per la spiccata del Maffei. Nel 1771 si trasferì a Monselice, eletto canonico teologo di quella collegiata (Bellini, Sacerdoti, p. 116). Visse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASELLI, Tommaso Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASELLI, Tommaso Giovanni Agostino Lauro Nacque nel 1511 a Rossano (Cosenza) ed entrò giovanissimo nel locale convento domenicano, nel quale pare abbia compiuto gli studi ed emessa la professione religiosa. [...] il prestigio del Soto, difendendo, contro l'opinione di lui, la priorità degli studi scritturistici sulla teologia speculativa scolastica; rintuzzò poi aspramente i vescovi di Astorga e di Chioggia poco inclini al valore delle tradizioni apostpliche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEZZA ROSSA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEZZA ROSSA, Giuseppe. Luca Carotti – Nacque a Formigosa, nei pressi di Mantova, il 10 luglio 1811 da Angelo e Maria Pedretti. Dopo aver seguito la sua vocazione religiosa ed essere stato ordinato [...] , conduceva poi l’autore a una totale svalutazione del ruolo svolto dalla Scolastica, condannata per il suo dogmatismo e per quell’esiziale commistione di filosofia e teologia, che era stato merito di un mantovano, Pietro Pomponazzi, aver posto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’INDICE – CATTOLICESIMO LIBERALE – MARTIRI DI BELFIORE – METODO SPERIMENTALE – SCUOLE PITAGORICHE

DE SANTIS, Marc'Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SANTIS, Marc'Antonio Anna Casella Nacque, secondo il Toppi, a Nocera de' Pagani nel Principato Ultra (ora Nocera Inferiore, prov. di Salerno). Per quanto non del tutto attendibile - lo stesso Toppi [...] - segna la nascita dell'economia politica come scienza tecnica, autonoma, non più subordinata alla teologia ed alla morale, come fino ad allora la scolastica l'aveva voluta. Fonti e Bibl.: Cenni biografici spesso errati in N. Toppi, Biblioteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GEREMIA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEREMIA, Pietro Silvano Giordano Nacque a Palermo il 1° ag. 1400 da Arduino, giudice della Regia Corte e avvocato fiscale, e da Costanza Lo Nigro Ventimiglia. Fu battezzato nella chiesa parrocchiale [...] e proseguì successivamente gli studi ecclesiastici di filosofia e teologia in preparazione del sacerdozio, che ricevette forse nel il 28 apr. 1442, assolse dalle censure incorse la badessa Scolastica "de Castella" e altre monache. Il G. fu chiamato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – CONCILIO DI BASILEA – ANTONINO PIEROZZI – ORDINE DOMENICANO – ALFONSO D'ARAGONA

TRAVERSAGNI, Lorenzo Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRAVERSAGNI, Lorenzo Guglielmo (Laurentius Guilelmus Traversanus, Guilelmus Savonensis, Guillermus Saphonensis). – Nacque a Savona intorno al 1425. Il padre Giacomo, originario del Monferrato, fu console, [...] e si trasferì a Padova per studiare filosofia e teologia. Suoi maestri furono Gaetano da Thiene e il concittadino di Traversagni presenta diversi elementi di continuità con la produzione scolastica e medievale (Murphy, 1972), e, dopo l’iniziale ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – RHETORICA AD HERENNIUM – FRANCESCO DELLA ROVERE – CITTÀ DEL VATICANO – DIRITTO CANONICO

TARUGI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARUGI, Francesco Maria Andrea Vanni – Nacque a Montepulciano il 27 agosto 1525 da Tarugio e da Giulia Pucci. Proveniva da una famiglia appartenente alla nobiltà locale che vantava importanti legami [...] e nello sviluppo della Congregazione dell’Oratorio. In questo periodo, approfondì lo studio delle Scritture, della scolastica e della teologia morale. Allo stesso tempo si dedicava alle opere di pietà, visitando ospedali, chiedendo personalmente le ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ORATORIO DI SAN FILIPPO NERI – ALESSANDRO DE’ MEDICI – ANNALES ECCLESIASTICI – CARDINALE PRESBITERO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78 ... 91
Vocabolario
scolàstico¹
scolastico1 scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
teologìa
teologia teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali