• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
908 risultati
Tutti i risultati [908]
Biografie [328]
Religioni [263]
Filosofia [116]
Storia [70]
Letteratura [68]
Diritto [54]
Temi generali [48]
Storia delle religioni [36]
Diritto civile [40]
Storia del pensiero filosofico [37]

ROTTA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROTTA, Angelo Daiana Menti – Nacque a Milano il 9 agosto 1872 da famiglia benestante, figlio di Giovanni e di Luigia Ferrario. Il fratello Paolo, noto grecista, fu tra i primi docenti di lettere all’Università [...] Accademia di S. Tommaso d’Aquino e in teologia presso la Pontificia Università Gregoriana. All’ordinazione sacerdotale, separazione della Chiesa dallo Stato, la laicità dell’istituzione scolastica, il divorzio. La nomina a delegato apostolico a ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE DELLA CROCE ROSSA – PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONGREGAZIONE DELL’INDICE

soggetto

Dizionario di filosofia (2009)

soggetto Termine il cui uso copre un’ampia gamma di significati che rinviano sia all’esser sottoposto o all’essere sostrato (➔) di determinati accidenti che concorrono all’identificazione di una data [...] anche dall’impulso impresso, durante la Riforma, dalla teologia luterana. Età moderna Il capovolgimento del significato di fino a culminare nell’idealismo – mantiene ancora l’uso scolastico del termine. Già Hobbes e Leibniz, tuttavia, parlano di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su soggetto (4)
Mostra Tutti

GLIELMO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GLIELMO, Antonio Teresa Megale Nacque a Magliano Vetere, nel Salernitano, il 29 ott. 1596 da Pompeo, dottore in legge, e Giovanna Falese. Di salute cagionevole, ebbe un'infanzia travagliata da malattie [...] in Calabria, si scontrò con la scarsa preparazione scolastica dello Glielmo. Pare che all'esame, non sapendo Anna Carafa erano tra i frequentatori assidui delle sue prediche. Come teologo, lo G. fu autore di impegnativi trattati dedicati alle forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRARA, Giovanni Michele Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA (Alberti), Giovanni Michele Alberto Gustav Ineichen Nacque a Bergamo nel 1438 da Guido, medico e umanista; era il secondo di quattro figli, ma il primo che il padre, vedovo della prima moglie, [...] costituito dalle scienze cosiddette preternaturali (metafisica, teologia, gli "auctores"). Dalle notizie autobiografiche del C. si rifaceva ancora a un canone di tradizione nettamente scolastica, di cui la scuola di Padova per l'appunto era uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL MARE, Paolo Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MARE, Paolo Marcello Carlo Fantappiè Nacque a Genova nel dicembre 1734 da Angelo e da Maria, ambedue di origine e di religione israelitica, ricevendo il nome di Giuseppe. La famiglia, proveniente [...] suoi studi nel collegio di Genova, e, presi gli ordini minori, venne inviato a studiare teologia prima a Roma e quindi nell'abbazia dei Ss. Benedetto e Scolastica a Subiaco. Ritornato a Roma, fu ordinato sacerdote nel 1758 ed entrò in una comunità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RICALDONE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICALDONE, Pietro Marta Margotti RICALDONE, Pietro. – Nacque a Mirabello, in provincia di Alessandria, il 27 luglio 1870 da Luigi e da Candida Raiteri; suo fratello Francesco era maggiore di otto anni. Fu [...] , mentre lo zio paterno, don Giuseppe, fu docente di teologia morale nel seminario diocesano di Casale Monferrato. Dopo aver frequentato in Italia e all’estero per l’istruzione scolastica, la formazione professionale e l’assistenza religiosa dei ... Leggi Tutto
TAGS: CESARE MARIA DE VECCHI – DEMOCRAZIA CRISTIANA – NAZIONALSOCIALISTE – CASALE MONFERRATO – BORGO SAN MARTINO

Quadrivio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Quadrivio (Quadruvio) Michele Rak L'unica occorrenza di Q. in D. (Cv II XIII 8) è nel corso di una comparazione tra sistema dei cieli e sistema delle arti alla quale D. dedica l'intero cap. XIII. Dopo [...] = Cielo Stellato; Scienza morale = Cielo Cristallino; Teologia = Empireo. Il procedimento utilizzato da D. consiste 14 ss. Per il significato della nozione di Q. nella classificazione scolastica e delle Arti liberali si rimanda a Trivio (v.). Bibl. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – VINCENZO DI BEAUVAIS – UGO DA SAN VITTORE – RISTORO D'AREZZO – TOMMASO D'AQUINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quadrivio (2)
Mostra Tutti

giudaica, filosofia

Dizionario di filosofia (2009)

giudaica, filosofia Si usa definire filosofia giudaica il pensiero filosofico di autori vissuti dal 1° sec. d.C. sino a oggi in aree geografiche diverse (nel Vicino e Medio Oriente, in Europa e in Africa [...] di al-Kindī e dei testi a esso legati (la Ūtūlūğīyā «Teologia» dello pseudo-Aristotele e il Kalām fī mahd al-khā‛ir provenzale tra il 1250 e il 1400 ca.; e una sorta di ‘scolastica ebraica’, sviluppatasi in Italia intorno all’inizio del 14° sec. e ... Leggi Tutto

SECUSIO, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SECUSIO, Ottavio (in religione Bonaventura) Elisa Novi Chavarria – Nacque a Caltagirone, in Sicilia, nel 1558 da Enrico e da Agata Maynardi. Cominciò i suoi studi nel 1570, presso il collegio dei gesuiti [...] a Duns Scoto di Juan de Ovando, che in Spagna era stato uno dei maggiori interpreti della seconda scolastica, professore di teologia nell’Università di Salamanca, presidente del Consejo de las Indias e consigliere di Filippo II. Si adoperò anche ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – ORDINE DEI FRATI MINORI – ARCIVESCOVO DI PALERMO – MARCHESATO DI SALUZZO

FURLANETTO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FURLANETTO, Giuseppe Gerardo Bianco Nacque a Padova il 30 ag. 1775 da Sante e da Angelica Salvato. Dopo un periodo di educazione privata, nel novembre 1790 entrò nel seminario vescovile della città, [...] lingua greca e di ermeneutica neotestamentaria nella facoltà di teologia dell'università di Padova, soppressa dai Francesi nel cui direzione appariva troppo supina agli indirizzi di politica scolastica del governo viennese. Ne fu tanto amareggiato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82 ... 91
Vocabolario
scolàstico¹
scolastico1 scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
teologìa
teologia teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali