• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Religioni [2]

teologico

Sinonimi e Contrari (2003)

teologico /teo'lɔdʒiko/ agg. [dal lat. theologicus, gr. theologikós, der. di theología "teologia"] (pl. m. -ci). - [che riguarda la teologia: controversie t.] ≈ teologale. ... Leggi Tutto

scolastica

Sinonimi e Contrari (2003)

scolastica /sko'lastika/ s. f. [dal lat. mediev. scholastica, femm. sost. dell'agg. scholasticus "scolastico"]. - 1. (filos.) [il pensiero filosofico, teologico e scientifico elaborato in età medievale] [...] ≈ ⇓ averroismo, tomismo. 2. (estens.) [passiva dipendenza da autori e testi] ≈ dogmatismo. ‖ pedanteria ... Leggi Tutto

-logico

Sinonimi e Contrari (2003)

-logico [dal gr. -logikós]. - Secondo elemento compositivo degli aggettivi derivati dai nomi in -logia (teologico, archeologico, ecc.). ... Leggi Tutto

volontà

Sinonimi e Contrari (2003)

volontà s. f. [dal lat. voluntas -atis]. - 1. [facoltà e capacità di volere, di realizzare un comportamento in vista di un dato scopo: avere molta v.; essere fornito di una v. ferrea] ≈ (ant.) velle, Ⓣ [...] (giur., filos.) volizione, [spec. in ambito teologico] arbitrio (il libero a.). ‖ costanza, decisione, determinazione, fermezza, risolutezza, tenacia, velleità, volitività. ● Espressioni: buona volontà ≈ e ↔ [→ BUONO¹ agg. (1. a)]. 2. a. [ciò che si ... Leggi Tutto

zuinglianesimo

Sinonimi e Contrari (2003)

zuinglianesimo /dzwinglja'nesimo/ (o zwinglianesimo) s. m. [dal nome di H. Zwingli]. - (teol.) [movimento di pensiero teologico derivato da H. Zwingli, fondatore della Chiesa riformata, le cui dottrine [...] ebbero un'impronta più intransigente rispetto a quelle di Lutero] ≈ zuinglismo ... Leggi Tutto

zuinglismo

Sinonimi e Contrari (2003)

zuinglismo /dzwin'glizmo/ (o zwinglismo) s. m. [dal nome di H. Zwingli]. - (teol.) [movimento di pensiero teologico derivato da Zwingli, fondatore della Chiesa riformata, le cui dottrine ebbero un'impronta [...] più intransigente rispetto a quelle di Lutero] ≈ zuinglianesimo ... Leggi Tutto

indefettibilità

Sinonimi e Contrari (2003)

indefettibilità s. f. [der. di indefettibile], lett. - [l'essere indefettibile, spec. nel linguaggio teologico] ≈ infallibilità. ↔ fallibilità. ... Leggi Tutto

infallibilità

Sinonimi e Contrari (2003)

infallibilità s. f. [der. di infallibile]. - 1. a. [l'essere infallibile, spec. nel ling. teologico] ≈ indefettibilità. ↔ defettibilità, fallibilità. b. [l'essere estremamente precisi, detto di una persona, [...] una cosa o un'azione: l'i. del tiro; i. di una previsione] ≈ esattezza, perfezione, precisione. ↔ imperfezione, imprecisione, inesattezza. 2. (estens.) [che non può non produrre l'effetto voluto: i. di ... Leggi Tutto

teologale

Sinonimi e Contrari (2003)

teologale agg. [der. di teologia]. - [che riguarda la teologia: dispute t.] ≈ teologico. ... Leggi Tutto

tesi

Sinonimi e Contrari (2003)

tesi /'tɛzi/ s. f. [dal lat. thesis, gr. thésis (propr. "posizione, cosa che viene posta"), der. del tema di títhēmi "porre, collocare"]. - 1. a. [affermazione di argomento filosofico, teologico, scientifico [...] e sim., che si enuncia e si discute per dimostrarne la verità contro altre contrarie: enunciare, formulare una t.; discutere, provare una t.] ≈ assunto, ipotesi, proposizione. b. (estens.) [valutazione ... Leggi Tutto
Enciclopedia
teologico
teologico Occorre due volte nel Convivio: cfr. IV XXI 1 per modo teologico, cioè divino e spirituale, e § 11 Per via teologica. Le due locuzioni (contrapposte rispettivamente a per modo naturale nel § 1, e a per via naturale del § 10) hanno...
triteismo
Orientamento teologico che tende a vedere nella Trinità non solo tre persone ma tre nature diverse.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali