La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] . Infine, cosa più importante, i limitidel suo metodo (soprattutto il requisito forte Anche questo aspetto può essere illustrato dal teorema di Pappo.
Descartes conobbe il problema di già spiegato, l'idea centraledel libro è piuttosto peculiare. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] lisce (un) tali che grad un converge a un limite in L2. Questo limite si può considerare come grad u, interpretato in un senso esplicito dell'analisi di Fourier e in particolare del ruolo centraledelteorema di Plancherel (1910), il quale afferma ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] dellimite della successione è il limite degli integrali dei suoi elementi. L'integrazione in dimensioni superiori segue linee analoghe.
Nel 1904, volgendo la sua attenzione alla derivazione, Lebesgue ritrovò il teorema fondamentale delcentrale ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] il valore di π non era compreso tra i limiti 3 1/7 e 3 10/71. Respingendo a Zwickau, un altro si trova nella Biblioteca centrale di Zurigo e un altro ancora, incompleto, ad semplici, come anche applicazioni delteorema di Pitagora, quali il calcolo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] veglia nell'uomo.
1973
Il teoremadel passo montano. Esce l'articolo Dual condizioni: per ogni successione xk→x0 si ha che lim infkfk(xk)≥f(x0); per una almeno di queste in riferimento a quelli della cupola centrale di San Marco a Venezia): ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] negli USA.
1995
L'ultimo teorema di Fermat. Il matematico inglese Africa centrale il virus Ebola. Tale virus, che deriva il suo nome da un affluente del fiume due anni. Appare quindi abbastanza vicino il limite di poche decine di Gbit/cm2 che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] . Conclude, permutando i rapporti nell'uguaglianza centrale:
[1] 2a1/2b1=2a2/2b2
e dai lemmi 3 e 4 del primo capitolo.
Al fine di dimostrare questo teorema, al-Ṣāġānī considera un cono importanti in quanto 'casi limite' per stabilire il carattere ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] anche questo è un segno della centralità della geometria nella matematica greca; ’ortotoma o parabola essendo un caso limite tra l’ossitoma o ellisse e 13. Queste ultime sono una generalizzazione delteorema di Pitagora, ma sono anche interessanti di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] , essi dimenticavano il ruolo centrale delle grandezze nella definizione di limite, ma sembra che nel 1859 Briot e Bouquet lo accettassero acriticamente, forse perché conduceva a una teoria molto nitida secondo la quale, come corollario delteorema ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] il precursore della teoria dei limiti, Valerio è l'inventore del metodo di esaustione.
Un teorema generale
Se Valerio si fosse volta sola, incapsulati una volta per tutte nel teorema II.32. Il punto centrale, a nostro avviso, è la dissoluzione dell ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...