La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] del Comitato centrale e, negli anni 1936-1937, responsabile del settore scientifico del , sia i risultati fondamentali come il teorema di estensione che porta il suo nome di Euler con il passaggio al limite dall'equazione a differenze finite alla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] via di un calcolo approssimato effettivo, con i limiti di spazio e di tempo imposti dalla macchina. . Il celebre teorema di Weierstrass del 1885 sull'approssimazione ). I polinomi ortogonali, di centrale importanza nella teoria dell'interpolazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'emergere della concezione strutturale in algebra
Leo Corry
L'emergere della concezione strutturale in algebra
Il punto di vista strutturale [...] di Artin della metà degli anni Venti, l'argomento centrale della teoria ‒ nello spirito dell'iniziale formulazione di Dedekind come la teoria dei limiti e il concetto di continuità. Troviamo così una discussione delteorema di Sturm sul numero di ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...