• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
381 risultati
Tutti i risultati [381]
Matematica [101]
Fisica [81]
Economia [40]
Temi generali [37]
Storia della matematica [39]
Biografie [36]
Astronomia [24]
Storia della fisica [25]
Filosofia [25]
Fisica matematica [23]

La grande scienza. Chimica quantistica

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Chimica quantistica Frank Jensen Chimica quantistica La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] e 337.500 kJ/mol. L'errore del metodo di Hartree-Fock è quindi di 1300 kJ/mol, che va confrontato con il valore tipico dell'energia di energia alla densità elettronica è però ignoto: il teorema menzionato dimostra solamente che esso esiste ed è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE

Sistemi vetrosi: fenomeni di non equilibrio

Enciclopedia del Novecento (2004)

Sistemi vetrosi: fenomeni di non equilibrio Silvio Franz di Silvio Franz SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. La formazione dei vetri strutturali.  3. Il congelamento nei vetri di spin.  4. Fenomeni di invecchiamento [...] e la suscettività soddisfa la relazione di equilibrio del teorema fluttuazione-dissipazione formula. In questo regime le valore C(tw,tw) = 1 a un valore C(t,tw) = q, il confronto tra τ(q,tw) e τ(q′,tw) per valori della correlazione q′ 〉 ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO – EQUILIBRIO TERMODINAMICO

L'Età dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo Ivor Grattan-Guinness Matematica pura e applicata nel XVIII secolo Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] dalle loro trasformazioni, che all'inizio del XIX sec. sarebbero state intese come Fra le altre questioni aperte, il cosiddetto 'ultimo teorema' di Fermat, secondo cui la relazione [3] per l'interesse nei confronti dei problemi trattati. Teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Chimica quantistica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Chimica quantistica Frank Jensen La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] e 337.500 kJ/mol. L'errore del metodo di Hartree-Fock è quindi di 1300 kJ/mol, che va confrontato con il valore tipico dell'energia di legame energia alla densità elettronica è però ignoto: il teorema menzionato dimostra solamente che esso esiste ed è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – TEORIA DELLE PERTURBAZIONI – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER

CONSAGRA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

CONSAGRA, Pietro Federica De Rosa Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] del PCI, fu pubblicato nell’aprile del 1947 nel primo numero della omonima rivista. Nella stessa rivista Consagra pubblicò Teorema Carandente e dal direttore Licisco Magagnato; in un confronto serrato con le mura antiche, espose le grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FRONTE NUOVO DELLE ARTI – SAN PAOLO DEL BRASILE – CARLO AZEGLIO CIAMPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSAGRA, Pietro (2)
Mostra Tutti

Diagnosi

Universo del Corpo (1999)

Diagnosi Cesare Scandellari Giorgio Bignami Diagnosi (dal greco διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω, "riconoscere attraverso") indica estensivamente il giudizio con cui si definisce un fenomeno in genere, [...] un'ipotesi diagnostica viene utilizzata la cosiddetta regola, o teorema, di Bayes, che permette di calcolare il livello a confrontarsi con una frequenza elevata di errori diagnostici che è rimasta sostanzialmente immodificata dagli anni Venti del 20° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: CRITERIO DI VEROSIMIGLIANZA – ARTRITE REUMATOIDE – TEOREMA, DI BAYES – SISTEMA ESPERTO – EX ADIUVANTIBUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diagnosi (6)
Mostra Tutti

Complessità algoritmica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Complessità algoritmica Fabrizio Luccio Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] mossa sia eseguita in tempo costante, i valori t e t′ del teorema possono essere presi come tempi di esecuzione di due algoritmi, uno fondati su metodi sostanzialmente differenti, per porli a confronto in base alla quantità di risorse richieste. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – INSIEME DEI NUMERI NATURALI – TEORIA DELLA COMPUTABILITÀ – TEORIA DELLA COMPLESSITÀ – TEORIA DEGLI INSIEMI

de Finetti, Bruno

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)

Bruno de Finetti Stefano Lucarelli Giorgio Lunghini Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] di un fenomeno aleatorio, in cui formula il noto teorema che ha il suo nome. Nel 1930 ottiene la del ruolo dello Stato. Esemplificativo di questo metodo è lo studio (attualissimo) che egli dedica ai sistemi di sicurezza sociale, confrontando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – MATEMATICA FINANZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su de Finetti, Bruno (5)
Mostra Tutti

Vetri: fenomeni di non equilibrio

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Vetri: fenomeni di non equilibrio Silvio Franz È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] caratteri di una transizione termodinamica. In confronto alle corrispondenti quantità dei vetri strutturali )∼Cst(t−tw), e la suscettività soddisfa la relazione di equilibrio del teorema fluttuazione-dissipazione χst(t−s)=(C(0)−Cst(t−s))/kBT; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO – EQUILIBRIO TERMODINAMICO

Meccanica quantistica, verifiche sperimentali

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Meccanica quantistica, verifiche sperimentali Alain Aspect e Philippe Grangier SOMMARIO: 1. Il dibattito fra Bohr e Einstein: a) meccanica quantistica e probabilità; b) l'argomento di Einstein, Podolsky [...] solo risultato della misura sui due possibili: il confronto con l'ineguaglianza di Bell restava ancora indiretto. 'altro perché Einstein, che è morto prima della dimostrazione del teorema di Bell, non conosceva l'incompatibilità della sua posizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – PRINCIPIO DI CAUSALITÀ – DENSITÀ DI PROBABILITÀ – OTTICA NON LINEARE – GEDANKENEXPERIMENT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meccanica quantistica, verifiche sperimentali (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 39
Vocabolario
sintassi
sintassi s. f. [dal gr. σύνταξις «associazione, organizzazione», comp. di σύν «con, insieme» e τάξις «sistemazione»]. – 1. Nella linguistica descrittiva, una delle quattro parti tradizionali della descrizione linguistica, che ha per oggetto...
similitùdine
similitudine similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali