• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
381 risultati
Tutti i risultati [381]
Matematica [101]
Fisica [81]
Economia [40]
Temi generali [37]
Storia della matematica [39]
Biografie [36]
Astronomia [24]
Storia della fisica [25]
Filosofia [25]
Fisica matematica [23]

sensazione e percezione

Dizionario di Medicina (2010)

sensazione e percezione David Burr Maria Concetta Morrone Il mondo che ci circonda ci appare reale e concreto, e la nostra percezione avviene naturalmente senza essere coscienti del lavoro e dello [...] (anche se non linearmente) con l’energia del segnale; è quindi importante che anche i sensori localizzazione degli stimoli nello spazio (teorema di Bayes sulle conoscenze a priori il modello utilizzato per il confronto percettivo è quello adeguato. ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONTROLLO AUTOMATICO – CIRCUITI NEURONALI – LUNGHEZZE D’ONDA – ORGANI DI SENSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sensazione e percezione (3)
Mostra Tutti

Euclide e la comunità alessandrina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Euclide e la comunita alessandrina Luca Simeoni Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con Euclide, la geometria trova la sua organizzazione definitiva secondo il metodo [...] Ad affermarsi è infine la geometria dei teoremi, la geometria ordinata secondo il modo le figure geometriche, stabilendo un confronto, un collegamento tra di loro apre a quella che sarà una diversa concezione del sapere, in cui la curiosità e l’ ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Evangelista Torricelli

Storia della Scienza (2002)

Evangelista Torricelli Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto dell'autore accompagnato dalla didascalia "En virescit Galilaeus alter", anagramma incompleto [...] di apertura del trattato, Torricelli riconosce apertamente il proprio debito nei confronti della teoria del moto esposta da convinto che anche i matematici antichi per scoprire i loro teoremi più difficili avessero seguito una via occulta, analoga a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA

ARMELLINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARMELLINI, Giuseppe Nicola Virgopia Nato a Roma il 23 ott. 1887, si laureò in ingegneria (1910) all'università di Roma e poi in matematica (1912). Dopo esser stato qualche tempo presso gli osservatori [...] Sundman, 1912), trova un teorema sulla previsione dell'urto (Estensione della soluzione del Sundman dal caso di corpi . 328; Osservazioni meridiane di precisione dei grandi pianeti e confronto dei risultati con i valori teorici, secondo le tavole di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – EQUAZIONE DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMELLINI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

DE FRANCHIS, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FRANCHIS, Michele Aldo Brigaglia Nacque a Palermo il 6 apr. 1875 da Girolamo e da Matilde Viola. Dopo gli studi superiori, si iscrisse all'università di Palermo e si laureò in matematica nel 1896, [...] ripreso negli anni recenti, Un teorema sulle involuzioni irrazionali, in Rend. del Circolo matematico di Palermo, XXXVI F. Severi, ebbe frequenti dispute pubbliche, a partire dal confronto nel 1907 tra Enriques-Severi e Bagnera-D. sul premio Bordin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – GEOMETRIA ALGEBRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FRANCHIS, Michele (2)
Mostra Tutti

MALFATTI, Gianfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALFATTI, Gianfrancesco Alessandra Fiocca Nacque ad Ala nel Trentino il 26 sett. 1731 da Giovanni Battista e da Giuseppa Malfatti. Dopo studi nel collegio dei gesuiti di Verona, a diciassette anni si [...] italiana), uno strumento di confronto scientifico e di diffusione che dà l'Eulero di un teorema analitico e di una celebre -248; XII [1805], pp. 100-105). Uno fra i lavori del M. che ebbe maggior fortuna fu la Memoria sopra un problema stereotomico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – APPARATO RESPIRATORIO – SEBASTIANO CANTERZANI – ANALISI COMBINATORIA – REPUBBLICA CISPADANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALFATTI, Gianfrancesco (3)
Mostra Tutti

L’epidemiologia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nata a metà dell’Ottocento come studio descrittivo delle epidemie, l’epidemiologia è [...] Quaranta viene comunque introdotta l’idea di un confronto sistematico fra gruppi di pazienti del tutto simili: un gruppo viene trattato con il così chiamati per il legame con il teorema di Thomas Bayes del 1763), che a differenza dell’approccio ... Leggi Tutto

La nascita delle strutture

Enciclopedia della Matematica (2013)

La nascita delle strutture Angelo Guerraggio La nascita delle strutture Per «struttura» s’intende l’impalcatura relazionale su cui si basa ogni discorso matematico, ossia lo scheletro costituito dalle [...] eseguire calcoli, grazie alla struttura algebrica, ma anche di confrontare tra loro due elementi di un dato insieme decidendo (x2, y2), è data dalla lunghezza del segmento P1P2 ovvero, grazie al teorema di Pitagora, da Si ragiona in modo analogo ... Leggi Tutto
TAGS: COSTRUZIONE CON RIGA E COMPASSO – DISUGUAGLIANZA TRIANGOLARE – EQUAZIONI DI SECONDO GRADO – GRUPPO DI AUTOMORFISMI – ACADÉMIE DES SCIENCES

Jacques Derrida

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Combinando la fenomenologia di Husserl con le filosofie radicali di Nietzsche, Freud, [...] l’irreferenza al centro invece di piangere l’assenza del centro? Perché portare il lutto per il centro? Il in quegli anni nel confronto tra Claude Lévi-Strauss ente ideale e non contingente come il teorema di Pitagora dipende proprio dal fatto che ... Leggi Tutto

ALBENGA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALBENGA, Giuseppe Enzo Pozzato Nacque ad Incisa Scapaccino, in provincia di Asti, il 9 giugno 1882 da Marco e da Ernestina Migliavacca. Nel 1904 silaureò in ingegneria civile presso la Scuola di applicazione [...] pp. 274-76) propose per la dimostrazione del teorema, interpretante geometricamente il teorema di Castigliano in un caso particolare, un sottoposte a carichi uniformemente ripartiti, effettua un confronto delle varie teorie che può costituire una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – INCISA SCAPACCINO – INGEGNERIA CIVILE – ATTRITO VOLVENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBENGA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 39
Vocabolario
sintassi
sintassi s. f. [dal gr. σύνταξις «associazione, organizzazione», comp. di σύν «con, insieme» e τάξις «sistemazione»]. – 1. Nella linguistica descrittiva, una delle quattro parti tradizionali della descrizione linguistica, che ha per oggetto...
similitùdine
similitudine similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali