Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] l'uso sistematico dei numeri decimali.
L'impulso decisivo allo sviluppo dell'algebra moderna fu dato però da due A conclusione del De aequationum recognitione et emendatione Viète tratta il teoremadella radice, al quale è stato dato il suo nome per ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] un teorema matematico ed è molto alta per le leggi classiche della fisica. Che valore ha nelle sintesi della geologia il 95%. Ma non rischiano di essere trascinati, sotto l'impulsodella domanda, verso problemi per i quali la possibilità di soluzione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] di Fleming, v., 1962).L'applicazione più significativa di questo teorema è che le politiche keynesiane di pieno impiego e di sostegno Monetario Internazionale, che prima delle crisi asiatica e russa premeva (dietro impulso americano) per una piena ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] hanno ricevuto un impulso decisivo in occasione della seconda guerra mondiale prima e dello sviluppo dell'astronautica poi, la migliore possibile o addirittura l'unica possibile: un teorema in proposito manca. È però certo che un comportamento del ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] François Viète dette un nuovo impulso alla costituzione autonoma come disciplina dell'algebra. Si passava dal calcolo trattati di statica medievale disponibli all'epoca; così, il teorema sul piano inclinato dei Quesiti non è altro che la traduzione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] dell'elettrolisi, un notevole impulso dall'introduzione di nuove tecniche di laboratorio, molte delle quali erano collegate all'uso della Il suo laboratorio continuò a cercare la verifica del teorema del calore nel fatto che le velocità con cui ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] di ricerca ‒ sviluppato negli anni Ottanta a Pisa su impulso di Ennio De Giorgi, con la collaborazione di vari sec. sotto le mentite spoglie di un teorema la cui prova "è troppo lunga per stare nel margine della pagina": l'equazione xn+yn=zn non ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] opera di piccole imprese) è venuta alla luce. Un certo impulso allo sviluppo di alcuni mercati (anche mercati finanziari) è venuto concepiti quando si tratta degli ottimi paretiani (teoremadella corrispondenza).
In molti paesi sono stati stabiliti ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] Da Diodoro Siculo (I sec. a.C.), sappiamo che un impulso decisivo alla costruzione di ordigni bellici venne da Dionisio di Siracusa, il problema della radice cubica, per il quale gli artificieri si servivano del noto teorema di geometria delle due ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] teoremi matematici che spieghino i rapporti tra le diverse variabili. L'accrescimento delle ricchezze prodotte, accumulate e consumate, diviene l'obiettivo delle quanto nel suo effetto di stimolo e di impulso - in ogni paese preso singolarmente e, a ...
Leggi Tutto
impulso2
impulso2 s. m. [dal lat. impulsus -us, der. di impellĕre «spingere innanzi», part. pass. impulsus]. – 1. Spinta comunicata a un corpo; in partic., in meccanica, i. elementare di una forza, il prodotto della forza agente su un punto...