La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] Egli non menziona nemmeno gli autori che sotto l'impulso dei Banū Mūsā, e in particolare di al-Ḥasan e O si trova all'esterno della sfera.
Al-Ṣāġānī distingue tre casi (O1,O2,O3), ma il teorema, che costituisce il cap. 3 dell'opera, si enuncia in modo ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] l'integrale di Dirichlet (v. cap. 5, § b). Un impulso notevole alla questione fu dato da L. Tonelli, che estese il Giusti (1969) mostrò invece che il teorema di Bernstein non è vero se n ≥ 8.
6. Regolarità delle soluzioni
Una volta trovata, in un ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] delle loro capacità. Questa gerarchia delle macchine per l'informazione s'inizia, diciamo, dal singolo filo che trasmette un impulso gioca a scacchi, come quella di Gelernter che dimostra teoremi di geometria, non è altro che una serie di programmi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] stadi embrionali e non adulti dei progenitori), diede comunque impulso a un programma di ricerca che coinvolse un'intera Fisher in The genetical theory definì il teorema fondamentale della selezione naturale. Argomentando in maniera puramente ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] della scienza fisico-matematica newtoniana, le enormi speranze suscitate dalle sue conquiste in ogni campo del sapere, l'impulso Neumann apre la via, con l'uso delle tecniche di analisi convessa e dei teoremi di punto fisso, agli sviluppi che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] rigore, dalla struttura meccanica dell'etere si potevano trarre teoremi e formule, non soltanto nel caso della doppia rifrazione.
Non è lecito In effetti, Poisson esaminò il caso di un impulso isolato a simmetria sferica e specificò che esso doveva ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] la seconda legge del moto per dimostrare un importante teorema: la legge delle aree di Kepler. Nella fig. 5, S rappresenta , quando il corpo si trova nel punto B, una forza impulsiva fornisca al corpo una velocità tale da causare uno spostamento da B ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] H di G di ordine p. Le dimostrazioni successive del teorema di Sylow, che sono state numerose, culminano in quella alcuna formula algebrica per calcolarle.
La teoria dell'eliminazione ha ricevuto un impulso decisivo nel 1840 a opera del matematico ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] è piuttosto quello della distribuzione del prodotto netto nella società e tra i suoi ceti.
Questa teoria ha avuto grande impulso con i . Si avrà quindi il cosiddetto 'esaurimento del prodotto', secondo il teorema di Eulero:
Y = (∂Y/∂L)L + (∂Y/∂T)T ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] stendere la relazione. Ciò gli offrì l'opportunità di dare impulso al suo approccio generale e di compiere un primo passo esempio, egli formulò quello che oggi chiameremmo un teoremadella divergenza, ossia un metodo piuttosto generale per ridurre ...
Leggi Tutto
impulso2
impulso2 s. m. [dal lat. impulsus -us, der. di impellĕre «spingere innanzi», part. pass. impulsus]. – 1. Spinta comunicata a un corpo; in partic., in meccanica, i. elementare di una forza, il prodotto della forza agente su un punto...